Test isometrico post-infortunio

Perchè si utilizza il test isometrico? A seguito di qualsiasi infortunio all’apparato muscoloscheletrico, soprattutto in ambito sportivo, uno dei parametri più importanti per monitorare l’efficacia del percorso riabilitativo e la conseguente possibilità di ritorno al precedente livello di attività fisica è la misurazione dell’espressione di forza. È infatti noto come, soprattutto in caso di ricorso […]

Le capacità coordinative negli sport di squadra

Capacità coordinative e condizionali sono capacità motorie. All’interno di esse rientrano tutte le caratteristiche fisiche e sportive che un individuo possiede. Esse permettono l’apprendimento e l’esecuzione dei vari movimenti. Assieme agli schemi motori di base, rappresentano gli elementi fondamentali per lo sviluppo della motricità. La classificazione più intuitiva ed utilizzata distingue: Capacità condizionali: relative agli […]

I flessori dorsali del piede

I muscoli del compartimento anteriore della gamba (muscolo tibiale anteriore, muscolo estensore lungo delle dita e muscolo estensore lungo dell’alluce) condividono la funzione principale di flessione dorsale del piede e, a seconda della loro inserzione, sono responsabili dell’inversione o dell’eversione dello stesso.   La flessione dorsale del piede   Il complesso di muscoli sopra descritto […]

Il tricipite della sura: cosè e che funzioni ha?

I muscoli flessori plantari occupano la loggia posteriore della gamba e permettono la flessione plantare del piede. Nonostante la presenza di altri muscoli sinergici per la flessione plantare, i due principali effettori di questo movimento sono il soleo e il gastrocnemio che, insieme, costituiscono il gruppo del tricipite della sura, innervato dal nervo tibiale. In […]

I muscoli intrinseci del piede

Apriamo questa nuova sezione dedicata all’anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico con un gruppo muscolare che, in ambito sportivo, viene spesso trascurato. I Muscoli intrinseci del piede, nonostante le differenti origini ed inserzioni (tutte comprese tra la tuberosità calcaneare e le ossa metatarsali), presentano delle caratteristiche comuni che permettono di classificarli sotto un unico gruppo: Sono rivestiti dall’aponeurosi […]

Crioterapia: metodi, effetti e consigli pratici

Nell’articolo crioterapia e sport abbiamo visto che cos’è la crioterapia e quali sono gli utilizzi a scopo sportivo. Il termine crioterapia si riferisce a tutte quelle pratiche che consistono nell’esposizione dell’intero corpo, o di alcune sue parti, alle basse temperature. In questo articolo, grazie a Luca Caiani, entriamo a scoprire meglio i metodi, gli effetti […]