Ciclismo: trasferire l’allenamento globale

In questo articolo di Luca Venturi, vedremo come trasferire l’allenamento globale nel ciclismo. In una prima fase gli esercizi trattati vanno svolti a corpo libero e includono suggerimenti per renderli più impegnativi, se necessario. L’obiettivo è cercare di stimolare l’affaticamento dei muscoli target entro 10 ripetizioni, usando una velocità di ripetizione lenta e controllata. […]
Allenamento nel ciclismo: il concetto di “funzionale globale”

Il processo di allenamento nel ciclismo deve avere come focus le necessità e gli obiettivi del settore di riferimento. Dobbiamo individuare gli obiettivi da raggiungere. Ciò significa anche conoscere contenuti, mezzi e i metodi. Il ciclismo è una disciplina che vede il soggetto impegnato in un esercizio prettamente ciclico, ma non solo. Esso sarà principalmente […]
Ciclismo: intensità di gara

Per capire anche qui il perché andrebbero affrontati allenamenti diversificati con esercizi funzionali, osserviamo la prestazione fisiologica nel ciclismo. Cominciamo ad analizzare parametri noti. Nel ciclismo d’élite si ha un alto VO2max, superiore a 70 – 80 ml/kg/min. La soglia del Massimo Lattato Stazionario è circa il 90% del VO2max. Nella MTB il picco di […]
Ciclismo: che cos’è, richieste fisiche e modello prestativo

Il ciclismo è uno sport molto conosciuto e apprezzato per la sua peculiarità di poter attraversare luoghi e paesi stando a contatto con l’ambiente circostante muovendosi con un mezzo meccanico, la bici. La disciplina è caratterizzata dal punto di vista metabolico da componenti diverse Non c’è un’assoluta e univoca componente metabolica, poiché necessita di adattamenti […]
Il ruolo importante della forza negli hamstring

Gli infortuni agli hamstring sono una problematica molto comune negli sport. Per supportare lo sviluppo fisico-atletico dei giovani calciatori e per ridurre il loro potenziale d’infortunio, i metodi di allenamento più sicuri e più efficaci devono essere inseriti nei programmi di attività specifica. In questo articolo vediamo, analizzando un’interessante review, come deve essere gestita la […]
Limitazioni del modello di Kalkhoven

Dopo aver analizzato nella prima parte , scritta da Luca Venturi, abbiamo visto il quadro dettagliato (seconda parte) del modello prodotto da Kalkhoven et al., 2020. Il titolo è A conceptual model and detailed framework for stress-related, strain-related, and overuse athletic injury. In quest’ultima e conclusiva parte vedremo insieme la parte E&F del modello con […]
Il modello Kalkhoven: stress, sforzo e sovrallenamento

Sul modello concettuale di Kalkhoven, per una maggiore comprensione, presentiamo un quadro dettagliato sulle lesioni legate allo stress, alla sforzo e all’allenamento eccessivo. Proseguiamo la trattazione della prima parte iniziale dell’articolo, preparato da Luca Venturi, che ha descritto la pubblicazione di Kalkhoven et al., 2020. Il modello Kalkhoven: come valutare gli infortuni? In questa […]
Il modello Kalkhoven e gli infortuni nello sport

Gli infortuni nello sport sono una piaga che affligge atleti, allenatori e preparatori fisici. Kalkhoven ha proposto un nuovo modello sull’argomento. Infatti, c’è bisogno di sviluppare un’attenta analisi per conoscerne cause, insorgenza, tipologia e soprattutto poi programmi di training efficaci per ridurli. In questo articolo, preparato per noi da Luca Venturi, preparatore fisico e chinesiologo […]