Allenare la potenza con il Velocity Based Training
Negli articoli precedenti sul Velocity Based Training, che puoi trovare sul nostro blog, Martina Marson ha analizzato diversi punti dell'allenamento...
Autrice e fondatrice di Bilanciere Fondente. Appassionata per lo sport la accompagna fin da piccolissima, ma si concretizza verso i 17 anni, quando inizia a praticare Kick Boxing. A 21 anni diventa cintura nera ed istruttrice, partecipando a diverse competizioni nazionali ed internazionali, vestendo la maglia della Nazionale Italiana, nelle specialità del Point Fighting e Light Contact. Dopo aver studiato economia ha così decido di cambiare strada ed inseguire il sogno di trasformare la sua passione per lo sport in lavoro. Inizia a studiare preparazione fisica, passo alla Lotta Libera e contemporaneamente praticando Powerlifting, Weight Lifting e Kettlebell Lifting. Lavora a tempo pieno come personal trainer a Milano e, nel mentre, si laurea in Scienze Motorie. Subito dopo la Laurea incontra gli amici di Beast Technologies e da questo incontro nasce una collaborazione, che si protrae ancora oggi e che, successivamente l'ha portata a fondare Bilanciere Fondente con l'intento di parlare di Velocity Based Training e di tutti quegli argomenti che leggeva solo nei blog americani. Scrivere diventa un modo per mantenersi informata e continuare a formarsi. Nel 2018 ha conseguito la certificazione di Strength and Conditioning Specialist - NSCA-, ma la sua formazione accademica continua, in Italia e all'estero. Oggi lavora come Preparatore Fisico nel rugby e come personal trainer in Veneto e on-line.
Negli articoli precedenti sul Velocity Based Training, che puoi trovare sul nostro blog, Martina Marson ha analizzato diversi punti dell'allenamento...
In questo articolo di Martina Marson, continuiamo a parlare di metodologia dell'allenamento e VBT, trattando un aspetto fondamentale, il velocity...
Nel precedente articolo sul velocity based training abbiamo capito quanto la regolazione dell’exertion dell’atleta sia un parametro chiave. Sia che...
In uno dei precedenti articoli sul velocity based training abbiamo parlato dei concetti di Effort ed Exertion e abbiamo capito...
Il metodo basato sulle percentuali (Percentage Based Training) è di certo più utilizzato, rispetto al velocity based training. Ciò è...
Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di un...
Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di Strength...
In questo articolo scritto da Martina Marson, fondatrice del Blog Bilancierefondente, parleremo di Velocity Based Training. Anziché iniziare con la...
Il Cluster Set Training è un metodo d’allenamento che negli ultimi anni ha attirato molta attenzione da parte del mondo...
Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.