Allenare la potenza con il Velocity Based Training

Negli articoli precedenti sul Velocity Based Training, che puoi trovare sul nostro blog, Martina Marson ha analizzato diversi punti dell’allenamento tramite questa metodologia. Oggi, vedremo ancora una volta grazie a lei, cosa significhi allenare la potenza con l’allenamento basato sulla velocità. Cos’è la potenza? Che cosa si intende per Potenza? In Fisica la […]
Effetti del velocity loss

In questo articolo di Martina Marson, continuiamo a parlare di metodologia dell’allenamento e VBT, trattando un aspetto fondamentale, il velocity loss. Il velocity loss Continuiamo a parlare di Velocity Loss, argomento introdotto nell’ultimo articolo. Abbiamo visto come la perdita di velocità sia direttamente collegata allo sforzo fisico. Man mano che gli effetti della […]
Impostare una seduta di allenamento con il Velocity Based Training

Nel precedente articolo sul velocity based training abbiamo capito quanto la regolazione dell’exertion dell’atleta sia un parametro chiave. Sia che si tratti di una singola seduta o di un periodo d’allenamento. Abbiamo anche visto come la misurazione della velocità dell’alzata consenta di predeterminare o di regolare in tempo reale l’exertion. Sappiamo come questa rappresenti l’unico […]
Autoregolazione dei carichi con il Velocity Based Training

In uno dei precedenti articoli sul velocity based training abbiamo parlato dei concetti di Effort ed Exertion e abbiamo capito quanto siano determinanti per stabilire il carico di lavoro durante una sessione d’allenamento o in un periodo di tempo. In questo articolo di Martina Marson, affronteremo il tema dell’autoregolazione dei carichi con il Velocity Based […]
Percentage Training vs. Velocity Based Training: qual è il metodo migliore?

Il metodo basato sulle percentuali (Percentage Based Training) è di certo più utilizzato, rispetto al velocity based training. Ciò è vero sia per quanto riguarda la selezione e la regolazione dei carichi che delle intensità dell’allenamento con i sovraccarichi. Esso fa riferimento alla RM, o ripetizione massimale. Con questo intendiamo il massimo numero di ripetizioni […]
10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di un movimento. In questo modo è possibile analizzare e programmare l’intensità e il volume della seduta. Dopo aver capito che cos’è il VBT in questo articolo e aver studiato il continuum di forza e la curva forza-velocità […]
Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di Strength Continuum. Per Strength Continuum (Continuum della Forza), si intendono le varie declinazioni che può assumere la Forza, a seconda della Velocità alla quale questa viene espressa. La Velocità, a sua volta, come rappresentato dalla Curva […]
Cos’è Il Velocity Based Training: definiamo alcuni punti

In questo articolo scritto da Martina Marson, fondatrice del Blog Bilancierefondente, parleremo di Velocity Based Training. Anziché iniziare con la definizione di Velocity Based Training (VBT), se mai ce ne fosse una ufficiale, e quindi spiegare che cos’è il VBT, ho deciso di cominciare con il dire tutto quello che il VBT non è e […]
Effetti del cluster set training sul profilo forza-velocità

Il Cluster Set Training è un metodo d’allenamento che negli ultimi anni ha attirato molta attenzione da parte del mondo dello Strength & Conditioning. Si tratta di un metodo d’allenamento che prevede l’inserimento di brevi tempi di recupero (10-15”) intra-set. In sostanza, si recupera tra una ripetizione e l’altra, o tra gruppi di ripetizioni facenti […]