L’attivazione del gluteo e la correlazione con lo sprint massimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance. Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio. Oggi, in questo articolo della sezione ”News […]
Qual è il rischio di ricaduta a seguito di intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore ACL?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori. Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi […]
Nuove prospettive nella metodologia e fisiologia della periodizzazione dell’allenamento

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance. Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio. Oggi, in questo articolo della sezione ”News […]
L’incidenza delle tendinopatie negli sport di squadra

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori. Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi […]
La riduzione del rischio infortuni nel Futsal

Nostro ospite di oggi è il Dott Wilson Junior, Fisioterapista di fama internazionale e tra i più apprezzati nel mondo del Futsal e non solo. Con lui abbiamo parlato di un argomento sempre al centro dell’attenzione, la riduzione del rischio degli infortuni. Goditi questa nostra nuovo articolo nella rubrica dedicata alle intervista ai professionisti internazionali […]
Ciclismo: trasferire l’allenamento globale

In questo articolo di Luca Venturi, vedremo come trasferire l’allenamento globale nel ciclismo. In una prima fase gli esercizi trattati vanno svolti a corpo libero e includono suggerimenti per renderli più impegnativi, se necessario. L’obiettivo è cercare di stimolare l’affaticamento dei muscoli target entro 10 ripetizioni, usando una velocità di ripetizione lenta e controllata. […]
Fartlek: che cos’è e perchè è utile

Fartlek è una tipologia di allenamento di origine svedese che significa gioco di velocità. Questa tipologia di allenamento aerobico (allenamento cardiovascolare) si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale lo Steady State Training e l’Interval Training. In questo articolo presenteremo che cos’è il fartlek, quando è utile e come programmarlo in maniera adeguata. […]
Allenamento nel ciclismo: il concetto di “funzionale globale”

Il processo di allenamento nel ciclismo deve avere come focus le necessità e gli obiettivi del settore di riferimento. Dobbiamo individuare gli obiettivi da raggiungere. Ciò significa anche conoscere contenuti, mezzi e i metodi. Il ciclismo è una disciplina che vede il soggetto impegnato in un esercizio prettamente ciclico, ma non solo. Esso sarà principalmente […]
Autoregolazione dei carichi con il Velocity Based Training

In uno dei precedenti articoli sul velocity based training abbiamo parlato dei concetti di Effort ed Exertion e abbiamo capito quanto siano determinanti per stabilire il carico di lavoro durante una sessione d’allenamento o in un periodo di tempo. In questo articolo di Martina Marson, affronteremo il tema dell’autoregolazione dei carichi con il Velocity Based […]
Ciclismo: intensità di gara

Per capire anche qui il perché andrebbero affrontati allenamenti diversificati con esercizi funzionali, osserviamo la prestazione fisiologica nel ciclismo. Cominciamo ad analizzare parametri noti. Nel ciclismo d’élite si ha un alto VO2max, superiore a 70 – 80 ml/kg/min. La soglia del Massimo Lattato Stazionario è circa il 90% del VO2max. Nella MTB il picco di […]