Squat Jump Test: che cos’è, applicazione e validità

I test di valutazione funzionale dell’atleta, nel corso degli anni, hanno preso sempre più potere. I preparatori atletici e gli allenatori, da sempre interessanti a valutare gli atleti, hanno cercato di creare dei test validi ed affidabili per misurare la forza esplosiva e la potenza dei propri atleti. L’evoluzione tecnologica ha portato oggi ad utilizzare […]

Vertec Jump Test: che cos’è e come eseguirlo

Qualche anno fa quando ero alle prese per delle grandi selezioni di un club italiano di pallavolo mi imbattei in questo strumento, il vertec. La prova fu molto scadente, per via delle mie scarse doti di salto, e non mi capitò più di utilizzarlo. Vedendo le prove Combine di NFL mi è capitato di ricordarmi […]

Elettrostimolazione e LCA: una valida strategia?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori. Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi […]

La tendinopatia rotulea e la curva di cammello nell’atleta

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori. Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi […]

Test di Sargent: che cos’è

Nel Corso Online – Preparazione Pre-Campionato abbiamo visto alcuni test utilizzati per valutare la forza degli atleti in maniera molto semplice e pratica. Il Test di Sargent nasce per poter testare la forza esplosiva degli arti inferiori senza particolari strumenti e in maniera molto semplice. Sviluppato quasi 90 anni fa, ha aiutato molti allenatori a […]

La Vitamina D influenza la funzione muscolare?

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita. Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio […]

P.A.P e split squat: quali effetti in acuto?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance. Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio. Oggi, in questo articolo della sezione ”News […]

Grande gluteo e importanza della sacroiliaca

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori. Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi […]

La Fisiologia degli Small Sided Games

Il conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio. La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il […]

Test di Gacon: esiste una correlazione con la partita?

Abbiamo visto (qui) che il Test di Gacon è uno dei più popolari e dei più utilizzati dai preparatori atletici nel calcio e che permette una valutazione dei calciatori abbastanza semplice. Pensiamo però che sia interessante poter vedere come alcuni parametri cinematici (distanza, potenza metabolica ecc.) possano essere correlati al dato della VAM, calcolata in […]