VO2max: che cos’è?

Uno dei parametri più utilizzati per valutare lo stato fisico di un atleta, soprattutto negli sport di endurance, è il massimo consumo d’ossigeno VO2max. Questo parametro fisiologico rappresenta la massima potenza che può esprimere un atleta sotto sforzo e viene testato in maniera errata tramite test indiretti. In questo articolo scopriremo che cos’è il VO2 […]
Che cos’è la pliometria?

L’allenamento pliometrico o pliometria, già descritto in questo articolo, è stato sviluppato da Cometti. Essa prevede l’utilizzo di jump, balzi mono o bipodalici e tempi di contatto al suolo molto brevi. L’argomento è già stato descritto nel nostro Webinar con Andrea Gobbi, ma oggi abbiamo voluto approfondirlo ancora di più. In questo articolo, scritto per […]
La Periodizzazione della Forza: la Forza Massima

La forza massima è una delle qualità più importanti che deve essere allenata dagli atleti durante la propria stagione. Purtroppo, in alcuni sport, questo non è sempre possibile. Tuttavia bisogna essere in grado di saperla periodizzare nella maniera migliore. In questo articolo, siamo arrivati finalmente nel cuore del percorso annuale della programmazione della forza. Nei […]
Overtraining vs Overreaching: quali sono le differenze?

Nei precedenti articoli abbiamo introdotto il tema della periodizzazione dell’allenamento della forza. Ci siamo concentrati principalmente sulle sue origini, e sui punti principali che la contraddistinguono. Nel webinar “Il movimento e la forza” inoltre, abbiamo parlato in maniera piuttosto approfondita delle varie fasi. Soprattutto ci siamo posti il quesito di come la periodizzazione classica potesse […]
La periodizzazione della forza: l’ipertrofia

L’ipertrofia è una qualità, un aspetto della forza che non deve essere trascurata anche in ambito sportivo. Bisognerà distinguere un ipertrofia funzionale e una non funzionale all’atleta. Sappiamo quanto è importante essere forte e grosso anche negli sport di squadra. Ad esempio, per resistere meglio ai traumi, alle contusioni e alle azioni molto pesanti a livello […]
La periodizzazione della forza: l’adattamento anatomico

La fase di adattamento anatomico è sempre la fase introduttiva all’allenamento della forza. Qui, dopo alcuni mesi di scarico, si riprende ad allenarsi sotto carico. Per poter portare in forma gli atleti durante la stagione sarà importante ripartire dalla base per poter programmare in maniera efficace. Nell’articolo introduttivo di questa serie sulla Periodizzazione della forza […]
La composizione corporea: che cos’è e come valutarla

La performance e il livello di richieste di qualsiasi disciplina sportiva sono in continua crescita. La composizione corporea, la “forma fisica” dell’atleta riveste come è intuitivo, un ruolo fondamentale. Un atleta in sovrappeso non sarà in grado di performare al 100%, così come un’atleta che assume poche troppe calorie, o calorie di “qualità” recupererà in […]
Allenamento aerobico: che cos’è

Se il vostro obiettivo è dimagrire, correre per una maratona o avere la capacità di recuperare di più dopo gli sprint intensi negli sport di squadra, allora il meccanismo che dovrà essere molto allenato è quello aerobico. Nel mondo dell’allenamento degli sport di resistenza e degli sport di squadra l’allenamento aerobico è sempre stato un […]
Acido lattico: che cos’è

L’acido lattico è un composto chimico che risiede regolarmente nel nostro organismo, in particolare nel sangue, anche nelle condizioni di riposo. È formato da due elementi dissociati, quali l’anione lattato C3H6O3 e il protone H+, motivo per cui è più corretto chiamarlo lattato. Come si forma l’acido lattico? Si crea a partire dal […]
Small sided games e calcio: perchè, come e quando utilizzarli

Oggi riprendiamo a parlare di small sided games, già ampiamenti descritti qui, presentando un nuovo studio originale pubblicato su Italian Journal of Sport Rehabilitation and Posturology. Sappiamo che sugli small sided games si è detto e studiato molto e sono diventati molto importanti per sviluppare le capacità tecniche ed atletiche per gli allenatori. In questo […]