• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Overhead Squat Assessment: analisi dei singoli segni di disfunzione

Quali sono i principali segni di disfuzione? Impara a riconoscere i principali segni e ad eseguire una valutazione funzionale per l'allenamento.

PerformanceLab by PerformanceLab
07/05/2020
in Articoli sulle Performance
7 min read
0
https://blog.nasm.org/correcting-upper-crossed-syndrome

https://blog.nasm.org/correcting-upper-crossed-syndrome

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nei due articoli precedenti abbiamo parlato in modo esaustivo di cos’è un OHSA, come si esegue e introdotto i segni che si evidenziano durante il suo svolgimento.

In questo terzo articolo della serie analizziamo in modo più dettagliato gli 8 segni identificabili di questa valutazione funzionale.

Nei prossimi articoli approfondiremo l’analisi e porteremo alla luce un case study.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

    • Cosa valutare nell’Overhead Squat Assessment?
      • Feet Flatten
      • Feet Turn Out
      • Knee Bow In
      • Knee Bow Out
  •  

Cosa valutare nell’Overhead Squat Assessment?

Questa valutazione è stata progettata per evidenziare le deviazioni dal movimento ideale con l’intento di informare riguardo la selezione dell’intervento.

In questa sezione vi descriverò ogni segno di disfunzione e la problematica ad esso collegata.

Feet Flatten

Il primo segno da considerare è il piede piatto.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Equivale ad un’eccessiva eversione, e questo segno di compensazione è spesso guidato da una mancanza di dorsiflessione (dovrebbe esserci un allineamento corretto tra il tendine d’Achille ed il calcagno, dove quest’ultimo tende al valgo).

La domanda da porsi sempre è: perché?

Analizzando nella nostra valutazione funzionale la biomeccanica, se pensiamo ad un’eversione sappiamo che ci sono dei muscoli corti ed iper-attivi e altri allungati e ipo-attivi. In questo caso, se il piede everte (va verso l’esterno) abbiamo che il comparto esterno è corto ed iper-attivo (lateral gastrocnemius e peroneals) mentre il comparto interno degli inversori è lungo ed ipo-attivo (tibialis anterior e tibialis posterior). Si è però detto che questo è un compenso legato al deficit di dorsiflessione.

Quindi anche in questo caso, chi sono i flessori plantari corti ed iper-attivi? Soleus e gastrocnemius, mentre il dorsiflessore lungo ed ipo-attivo è il tibialis posterior.

Dopo aver delineato questo quadro sappiamo che: per gli Eversors ed i Plantar Flexors ® release, lenghtening, mobilization (caviglia), per gli Inversors ed i Dorsiflexors ® activation

Piede piatto = eccessiva eversione?

 

corti / iper-attivi lunghi / ipo-attivi  
 
Eversori: Inversori:  
Fibularis Tibialis Anterior  
Lateral Gastrocnemius Tibialis Posterior  
Flessori Plantari: Dorsiflessori:  
Soleus Tibialis Anterior  
Gastrocnemius  

Feet Turn Out


Il secondo segno è il piede ruotato all’infuori, che equivale ad una rotazione esterna della tibia, perché a livello di caviglia non ho rotazione esterna.

La domanda da porsi sempre è: perché?

Si pensi a quali sono i rotatori esterni di tibia: il TFL (tensor fascia latae), VL (vastus lateralis) e l’ITB (ileotibial band). Questi muscoli costituiscono un gruppo, tenendo conto che l’ITB è una banda di tessuto connettivo alla quale gli altri due muscoli sono collegati e che, essendo appunto un tessuto/fascia, non va usato il foam roll. Oltre a questi ci sono anche il BP (biceps femoris) ed il LG (lateral gastrocnemius).

Ed i nostri rotatori interni?

Nella nostra valutazione funzionale sono lunghi e ipo-attivi. E sono: gracilis, semis, popliteus, medial gastrocnemius (MG). I primi tre sono un gruppo, e c’è un esercizio specifico per attivarli assieme. Il medial gastrocnemius non ha un vero e proprio esercizio di attivazione, ma c’è un esercizio per il tibiale posteriore che comprende anche il Medial Gastrocnemius, perché non contribuisce alla rotazione interna di tibia, ma agisce come stabilizzatore mediale di ginocchio ed è quindi colpito da questa disfunzione.

Piede ruotato fuori = eccessiva rotazione tibiale?

corti / iper-attivi lunghi / ipo-attivi  
 
Rotatori Tibiali Esterni: Rotatori Tibiali Interni  
TFL Gracilis  
Biceps Femoris Semis  
Lateral Gastrocnemius Sartorius  
  Medial Gastrocnemius  
  Vastus Medialis Obliquus  
Flessori Plantari: Dorsiflessori:  
Soleus Tibialis Anterior  
Gastrocnemius    

 

Knee Bow In


Il terzo segno da considerare è il valgo funzionale, che equivale ad un tibial external rotation che comporta di conseguenza un femoral internal rotation. La rotula deve essere allineata con il secondo dito del piede. Se il ginocchio “trema” è comunque un segno di knee bow in, come riscontrare che nel ritorno eccentrico il ginocchio tende a cedere verso l’interno.

A questo punto il quadro è già chiaro:

Corti/iper-attivi (release and lengthening)

  • i Tibial External Rotator sono, TFL/VL/ITB, Biceps Fempris short head (perché non attraversa l’articolazione dell’anca), lateral gastroc
  • i Femoral Internal Rotator sono, TFL, Gluteus Minimus e Anterior Adductors

Lunghi/ipo-attivi (activate and integrate)

  • i Tibial Internal Rotator sono, Gracilis, Semis, Popliteus (attivati come un gruppo), Sartorius, Medial Gastroc (stabilizzatore)
  • i Femoral External Rotator sono, Gluteus Maximus e Gluteus Medius

Knee bow in = Rotazione Tibiale Esterna  e Rotazione Femorale interna

corti / iper-attivi lunghi / ipo-attivi  
 
Rotatori Tibiali Esterni: Rotatori Tibiali Interni  
TFL Gracilis  
Biceps Femoris Semis  
Lateral Gastrocnemius Sartorius  
  Medial Gastrocnemius  
  Vastus Medialis Obliquus  
Rotatori Femorali interni: Dorsiflessori:  
TFL Gluteus Maximus  
Gluteus Minimus Gluteus Medius  
Adductors    

 

Knee Bow Out


Il quarto segno da considerare è il varo funzionale, che equivale ad un Femoral External Rotation e ad una ankle eversion. Non è molto comune: se si riscontra, non è molto evidente ed è quasi sempre asimmetrico. Se pensiamo ai rotatori esterni d’anca che agiscono sul ginocchio, pensiamo subito al Glute Max e Mid (agonisti). Ma come in ogni situazione, ci sono dei sinergici a contribuire, e in questa disfunzione troviamo:

Corti/iper-attivi (release and lengthening)

  • i Tibial External Rotator sono, Piriformis, Biceps Femoris, Adductor Magnus back head
  • gli Eversors sono, Peroneals, Lateral Gastroc (se penso al movimento di eversione, il piede ruota esternamente e la tibia piega verso l’interno, ma se riporto tutto ad una situazione in cui il piede non collassa all’interno ma ho il ginocchio che va verso l’esterno, la situazione è la stessa)

Lunghi/ipo-attivi (activate and integrate)

  • i Tibial Internal Rotator sono, Gluteus Maximus e Medius (mai iper-attivi)
  • gli Inversors sono, Tibialis Anterior e Posterior

Se si corregge il Bow Out, molto spesso si toglie questa dominanza sinergica e mi ritrovo in una condizione di Bow In.

Knee Bow Out = Rotazione Femorale Esterna ed Eversione?

corti / iper-attivi lunghi / ipo-attivi  
 
Sinergici dei rotatori esterni: Agonisti dei rotatori esterni:  
Piriformis Gluteus Maximus  
Biceps Femoris Gluteus Medius  
Adductor Magnus    
Eversori: Inversori:  
Fibularis Tibialis Anterior  
Lateral Gastrocnemius Tibialis Posterior

 

 

Nel prossimo articolo analizzeremo nel dettaglio gli altri segni di disfunzione e concluderemo poi l’analisi con un bellissimo case study.

Andrea Nonnato

Bibliografia

  1. Florence Peterson Kendall, Elizabeth Kendall McCreary, Patricia Geise Provance, Mary McIntyre Rodgers, William Anthony Romani, Muscles: Testing and Function with Posture and Pain: Fifth Edition © 2005 Lippincott Williams & Wilkins
  2. Phillip Page, Clare Frank, Robert Lardner, Assessment and Treatment of Muscle Imbalance: The Janda Approach © 2010 Benchmark Physical Therapy, Inc., Clare C. Frank, and Robert Lardner
  3. Janda V. Evaluation of Muscle Imbalances. In: Leibenson C, Rehabilitation of the Spine: Second Edition © 2007 Williams and Wilkens: Chapter Ten, pg. 204 – 225
  4. Shirley A Sahrmann, Diagnoses and Treatment of Movement Impairment Syndromes, © 2002 Mosby Inc.
  5. David G. Simons, Janet Travell, Lois S. Simons, Travell & Simmons’ Myofascial Pain and Dysfunction, The Trigger Point Manual, Volume 1. Upper Half of Body: Second Edition, © 1999 Williams and Wilkens
  6. Cynthia C. Norkin, D. Joyce White, Measurement of Joint Motion: A Guide to Goniometry – Third Edition. © 2003 by F.A. Davis Company
  7. Carolyn Richardson, Paul Hodges, Julie Hides.  Therapeutic Exercise for Lumbo Pelvic Stabilization – A Motor Control Approach for the Treatment and Prevention of Low Back Pain: 2nd Edition (c) Elsevier Limited, 2004
  8. Vleeming, Mooney, Stoeckart.  Movement, Stability & Lumbopelvic Pain: Integration of Research and Therapy.  (c) 2007 Elsevier, Limited
  9. Craig Leibenson.  Rehabilitation of the Spine: A Practitioner’s Manual – Second Edition (c) 2007 Lippencott Williams & Wilkins
  10. Dr. Mike Clark & Scott Lucette, “NASM Essentials of Corrective Exercise Training” © 2011 Lippincott Williams & Wilkins
  11. Donald A. Neumann, “Kinesiology of the Musculoskeletal System: Foundations of Rehabilitation – 2nd Edition” © 2012 Mosby, Inc. 
  12. Sueki, D. G., Cleland, J. A., & Wainner, R. S. (2013). A regional interdependence model of musculoskeletal dysfunction: research, mechanisms, and clinical implications. Journal of Manual & Manipulative Therapy, 21(2), 90-102.
  13. Wainner RS, Flynn TW, Whitman JM. Spinal and extremity manipulation: the basic skill set for physical therapists. San Antonio (TX): Manipulations, Inc; 2001
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16