L’utilità del Q-Collar nel calcio professionistico

Durante la recente Coppa del Mondo femminile in Australia e Nuova Zelanda, in molti avranno sicuramente notato un particolare accessorio attorno al collo di alcune calciatrici, tra cui la centrocampista canadese Quinn e la costaricense Rocky Rodriguez, il Q-Collar. Il Q-Collar è un dispositivo ideato per prevenire le lesioni cerebrali e la CTE (encefalopatia cronica […]

Crescita fisica e infortuni in età giovanile

In età giovanile, la preparazione fisica deve tenere conto di numerosi fattori. Questi, tra cui la maturazione sessuale, ed altri fattori che vedremo in questo articolo di Ludovico Acocella, devono costituire una linea guida per i preparatori fisici e gli allenatori nelle diverse categorie.    Crescita fisica e maturazione sessuale   In età giovanile, durante […]

La meccanica della colonna vertebrale: la sequenza di rinforzo

In questo secondo articolo sulla meccanica della colonna vertebrale, parleremo della cosiddetta sequenza di rinforzo. Questo termine è stato “coniato” da Kelly Starret nel suo libro “Diventare agili e forti come un leopardo”, da cui è tratto questo articolo. L’idea della sequenza di rinforzo nasce dall’esigenza di possedere un piano operativo per garantire il supporto […]

La meccanica della colonna vertebrale: cos’è?

Assegnare priorità alla meccanica della colonna vertebrale è il primo passo per ricostruire e radicare schemi motori funzionali. E’ necessario per ottimizzare l’efficienza motoria, massimizzare la produzione di forza ed evitare infortuni. Affinché la forza si trasmetta in maniera sicura attraverso il core fino alle estremità, la colonna deve essere in posizione neutra. In questo […]

Il Copenaghen per la prevenzione degli infortuni agli adduttori

L’esercizio di prevenzione degli infortuni agli adduttori noto come “Copenaghen” è diventato sempre più popolare tra gli atleti, in particolare i giocatori di calcio. Viene utilizzato per ridurre il rischio di infortuni agli adduttori e migliorare la forza muscolare della parte interna della coscia. Questo esercizio è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori danesi […]

Adduttori della coscia e infortuni nello sport: una breve introduzione

Gli adduttori: un breve cenno anatomico   I muscoli adduttori sono un gruppo di muscoli situati nella regione dell’inguine. Essi hanno la funzione di avvicinare le gambe, portando le cosce verso il centro del corpo. Questi muscoli sono importanti per la stabilità e il movimento del bacino durante l’attività fisica. I muscoli adduttori sono composti […]

Ernia discale: cos’è? Concetti generali

Si intende per ernia del disco la fuoriuscita del nucleo polposo attraverso soluzioni di  continuo dell’anulus. L’ernia è responsabile di sindromi dolorose che, in base alle localizzazioni e caratteristiche, prendono il nome di: cervicoalgie cervicobrachialgie lombalgie lombocruralgie lombosciatalgie In questo articolo definiamo i concetti generali riguardo a cosa sia un ernia, le modalità in cui […]

Scoliosi: definizione e cenni di trattamento

Per scoliosi si intende una deviazione permanente del rachide sul piano frontale. Si distinguono due tipi fondamentali: Scoliosi non strutturali (funzionali) Scoliosi strutturali (organiche) In questo articolo descriveremo in breve le due tipologie di deviazioni, introducendo le varie possibilità di trattamento.   Scoliosi non strutturali   Le scoliosi non strutturali sono dei “paramorfismi”. Sono quindi […]

Il recupero nello sport

  Una delle sfide in tutti gli sport, e soprattutto nell’endurance, è quella di convincere l’atleta a eseguire settimane o giorni di recupero parziale, o scarico. Ancora più difficile è convincere l’atleta ad eseguire giorni di riposo completo. Negli anni sono state trasmesse agli atleti convinzioni errate. Oggi cercheremo di fare un po’ di chiarezza. […]

Postura e performance: un caso studio

Qual è la correlazione tra postura e performance nello sport? Presentiamo un caso studio, di anamnesi e analisi di un’atleta per la preparazione fisica. Il soggetto in questione è un ragazzo che si presenta da me il 18 febbraio 2020 di età 16 anni, portiere di una squadra di calcio dilettantistica, che si è presentato […]

Test isometrico post-infortunio

Perchè si utilizza il test isometrico? A seguito di qualsiasi infortunio all’apparato muscoloscheletrico, soprattutto in ambito sportivo, uno dei parametri più importanti per monitorare l’efficacia del percorso riabilitativo e la conseguente possibilità di ritorno al precedente livello di attività fisica è la misurazione dell’espressione di forza. È infatti noto come, soprattutto in caso di ricorso […]

Dolore all’anca nello sport

Il dolore all’anca può essere provocato da un’infiammazione detta coxalgia. Il dolore è piuttosto frequente negli sportivi soprattutto nei runner. La coxalgia, infatti,  è una patologia che può colpire chiunque, a qualsiasi età e per cause diverse. Tra gli sportivi, è diffusa nel mondo del podismo visto l’eccessivo stress a cui sono sottoposte le anche […]

La pubalgia: cos’è e come si tratta?

Come comportarsi in caso di Pubalgia? In questo articolo di Andrea Simone, abbiamo parlato di Groin Pain Syndrome cercando di conoscere meglio i meccanismi che ne stanno alla base. Abbiamo fatto chiarezza sugli aspetti che ne contraddistinguono il dolore, discusso come gestirlo e soprattutto prevenirlo, attraverso le strategie corrette. Che cos’è la pubalgia?   Il […]

Crioterapia: utile o dannosa?

Il termine crioterapia si riferisce a tutte quelle pratiche che consistono nell’esposizione dell’intero corpo, o di alcune sue parti, alle basse temperature Dopo aver trattato la crioterapia nello sport e le tecniche utilizzate per recuperare dagli infortuni vediamo con l’aiuto di Federico Giunta, un altro aspetto molto discusso. La Crioterapia è utile o può essere […]

Le catene miofasciali

Le catene miofasciali possono essere considerate un “Continuum tridimensionale di tessuti connettivi che permeano il corpo, consentendo a tutti i sistemi corporei di operare in modo integrato.” (Adstrum et al. 2017). Nell’articolo di Andrea Simone abbiamo approfondito cosa sono le catene miofasciali in termini anatomici, posturali e funzionali. Abbiamo affrontato il significato di dolore fasciale […]

Mal di schiena e metodo McGill: l’analisi dei movimenti

Con il termine mal di schiena, si indica la lombalgia idiopatica, ossia quella patologia ricorrente che colpisce il tratto lombare della colonna vertebrale caratterizzata da dolore e da limitazione funzionale. Il Low back pain interessa almeno l’80% della popolazione almeno una volta nella vita e maggiormente colpisce la popolazione tra i 30 e i 50 […]

Crioterapia: metodi, effetti e consigli pratici

Nell’articolo crioterapia e sport abbiamo visto che cos’è la crioterapia e quali sono gli utilizzi a scopo sportivo. Il termine crioterapia si riferisce a tutte quelle pratiche che consistono nell’esposizione dell’intero corpo, o di alcune sue parti, alle basse temperature. In questo articolo, grazie a Luca Caiani, entriamo a scoprire meglio i metodi, gli effetti […]

La Crioterapia nello Sport

La crioterapia è utilizzata da molti anni in diversi ambiti, fra cui lo sport. L’obiettivo principale è quello di favorire il recupero da traumi, contusioni e contratture muscolari. La sua azione si esplica anche a livello fisiologico, soprattutto grazie all’avvento di nuove tecnologie che ne hanno migliorato, in teoria, l’efficacia. In questo articolo analizziamo nello […]

Pallavolo: lesione del LCA e ritorno all’attività

Tra i principali e più traumatici infortuni nel mondo dello sport c’è sicuramente la rottura del legamento crociato anteriore, o LCA, che coinvolge atleti di qualsiasi sport dal calcio al basket fino alla pallavolo. Negli ultimi anni la frequenza di lesione all’LCA nella pallavolo è aumentata, con gravi costi sanitari e, in caso di atleti […]

Il ruolo importante della forza negli hamstring

Gli infortuni agli hamstring sono una problematica molto comune negli sport. Per supportare lo sviluppo fisico-atletico dei giovani calciatori e per ridurre il loro potenziale d’infortunio, i metodi di allenamento più sicuri e più efficaci devono essere inseriti nei programmi di attività specifica. In questo articolo vediamo, analizzando un’interessante review, come deve essere gestita la […]

Covid: il rientro in campo

Dall’inizio della pandemia, nel 2020, molti atleti hanno dovuto affrontare il SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome – Coronavirus – 2), o Covid, un virus in grado di causare complicanze che vanno dal comune raffreddore a quelle più gravi come la SARS (sindrome respiratoria acuta grave) o la MERS (sindrome respiratoria medio-orientale). La malattia provocata dal […]

Limitazioni del modello di Kalkhoven

Dopo aver analizzato nella prima parte , scritta da Luca Venturi, abbiamo visto il quadro dettagliato (seconda parte) del modello prodotto da Kalkhoven et al., 2020. Il titolo è A conceptual model and detailed framework for stress-related, strain-related, and overuse athletic injury. In quest’ultima e conclusiva parte vedremo insieme la parte E&F del modello con […]

Il modello Kalkhoven: stress, sforzo e sovrallenamento

Sul modello concettuale di Kalkhoven, per una maggiore comprensione, presentiamo un quadro dettagliato sulle lesioni legate allo stress, alla sforzo e all’allenamento eccessivo. Proseguiamo la trattazione della prima parte iniziale dell’articolo, preparato da Luca Venturi, che ha descritto la pubblicazione di Kalkhoven et al., 2020.   Il modello Kalkhoven: come valutare gli infortuni?  In questa […]