L’utilità del Q-Collar nel calcio professionistico

Durante la recente Coppa del Mondo femminile in Australia e Nuova Zelanda, in molti avranno sicuramente notato un particolare accessorio attorno al collo di alcune calciatrici, tra cui la centrocampista canadese Quinn e la costaricense Rocky Rodriguez, il Q-Collar. Il Q-Collar è un dispositivo ideato per prevenire le lesioni cerebrali e la CTE (encefalopatia cronica […]
Overtraining e overreaching nel calcio

Perchè parliamo di overtraining e overreaching? Nell’ambito calcistico, l’ascesa verso il successo richiede dedizione, impegno e “cultura del lavoro”. C’è però una sottile linea tra spingere i giocatori al loro massimo potenziale e sovraccaricarli oltre i loro limiti fisici. Per massimizzare gli effetti dell’allenamento è infatti necessario trovare un giusto compromesso tra i carichi di […]
HSR o High speed running: quale ruolo preventivo nel calcio?

L’HSR (high speed running) è veramente un metodo efficace per ridurre gli infortuni nel calcio? In che modo la corsa ad alta velocità può aiutare gli atleti a lesionarsi meno? Lo scopriamo in questo articolo di Pierangelo Dell’olio. High speed running: quanto importante ai fini preventivi nel calcio? Attualmente nel calcio professionistico la […]
La fatica nel calciatore: una breve introduzione

L’insorgenza della fatica è una delle principali sfide che i calciatori devono affrontare durante gli allenamenti e le partite. La fatica influisce negativamente sulle prestazioni fisiche, riducendo la velocità, la forza e la precisione dei movimenti, con conseguente impatto sul rendimento complessivo della squadra. Come preparatori fisici è fondamentale comprendere le cause dell’insorgenza della fatica […]
High sprint running: ruolo e benefici nel calcio

Le high sprint running, o corse ad altissima intensità, sono fondamentali nel calcio. Ma cosa si intende quando si parla di HSR? E perchè è così importante allenarle a livello prestativo e di riduzione del rischio di infortuni? High sprint running: perchè nel calcio? Il calcio è uno sport di squadra a carattere […]
Il microdosing nell’allenamento della forza

Negli ultimi anni il concetto di microdosing applicato all’allenamento della forza sta prendendo sempre più campo. Ciò è vero soprattutto negli sport professionistici dove, i calendari agonistici sempre più congestionati impongono ritmi settimanali che impediscono, in teoria, una programmazione “tradizionale” del microciclo. L’allenamento della forza, essenziale, diventa un problema in questo contesto. Giocare ogni 3 […]
Crescita fisica e infortuni in età giovanile

In età giovanile, la preparazione fisica deve tenere conto di numerosi fattori. Questi, tra cui la maturazione sessuale, ed altri fattori che vedremo in questo articolo di Ludovico Acocella, devono costituire una linea guida per i preparatori fisici e gli allenatori nelle diverse categorie. Crescita fisica e maturazione sessuale In età giovanile, durante […]
Principi generali della preparazione atletica nel settore giovanile

La preparazione atletica nel settore giovanile riveste un ruolo chiave. Per lavorare con i ragazzi, tuttavia, occorre porre molta attenzione sia all’aspetto emotivo-psicologico, sia all’aspetto atletico. In questa serie di articoli con Michele Petullà, esploreremo la preparazione atletica nel settore giovanile, il suo sviluppo e implicazioni. Cos’è la preparazione atletica nel settore giovanile? […]
Step up: l’esercizio perfetto per lo sport?

Lo step up è un esercizio fondamentale nel fitness e nell’allenamento sportivo, ideale per potenziare la muscolatura delle gambe e dei glutei. Oltre a migliorare la forza, contribuisce a sviluppare equilibrio e coordinazione, rendendolo un componente essenziale in molte routine di allenamento. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo esercizio, i muscoli coinvolti e […]
L’integrazione di carboidrati nel calcio: una visione generale

L’importanza dell’integrazione di carboidrati nel calcio è un argomento di grande interesse per la comunità sportiva. In particolare, l’utilizzo di integratori di carboidrati può avere un impatto significativo sulle prestazioni dei giocatori. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’integrazione di carboidrati per i giocatori di calcio e come scegliere il giusto integratore per le proprie esigenze. […]
I giochi posizionali nel calcio

I giochi posizionali nel calcio rappresentano una parte fondamentale della tattica di gioco. Questa strategia si basa sull’organizzazione e la disposizione dei giocatori in campo, al fine di ottenere il massimo vantaggio dallo spazio disponibile e dal posizionamento dei compagni di squadra. In questo articolo, esploreremo i giochi posizionali nel calcio e come possono essere […]
Il ruolo degli hamstring nello sprint

La discussione circa il gruppo muscolare degli ischiocrurali, o hamstring, nello sport è spesso relegata al rischio di una loro lesione. Di conseguenza, se ne parla solo in ottica di prevenzione del rischio infortuni. Tuttavia, gli hamstring sono estremamente importanti nella performance. Nello specifico, il loro contributo nell’attività di sprint (e di frenata) è fondamentale. […]
Integratori sportivi

Gli integratori sportivi sono fonti di nutrienti o di altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, venduti sotto forma di capsule, compresse, polveri, gel o altro. In particolare, gli integratori sportivi sportivi sono prodotti che servono a migliorare alcune caratteristiche inerenti allo sport, come performance, recupero, idratazione, riduzione senso fatica ecc. In questo breve articolo […]
L’importanza del timing nutrizionale nello sport

Un corretto timing nutrizionale facilita gli adattamenti fisiologici all’esercizio fisico e promuove la salute e le prestazioni ottimali. Le raccomandazioni sul timing di assunzione dei nutrienti variano da un atleta all’altro all’interno di un particolare sport e tra gli sport. La natura dinamica del timing nutrizionale rende importante per tutti gli atleti e allenatori di […]
Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo a questo argomento. Se andiamo a cercare sul dizionario sotto alla parola carico di allenamento troveremo: “insieme degli allenamenti di un determinato periodo; anche l’intensità di essi“. In questo articolo di Lorenzo Piotti, approfondiamo il concetto […]
Sport Drinks: cosa sono e a cosa servono?

Gli sport drinks vengono indicati come prodotti utili al ripristino degli elettroliti. Gli elettroliti sono minerali che si trovano nei liquidi del corpo, come sangue, sudore e urina. Questi elementi sono molto importanti per alcune funzioni fisiologiche del corpo umano e la loro concentrazione cala in caso di disidratazione. Chi fa sport deve stare molto […]
La forza muscolare e la sua importanza negli atleti

Nel mondo della preparazione atletica, è oramai assodato quanto la forza muscolare costituisca una qualità importante in tutti gli sport. Ma perchè è così fondamentale allenarla, e come dovremmo farlo? In questo articolo, Pierangelo Dell’olio ci introduce alla forza muscolare e alla sua centralità nella preparazione fisica sportiva. La forza muscolare La forza […]
Il recupero nello sport

Una delle sfide in tutti gli sport, e soprattutto nell’endurance, è quella di convincere l’atleta a eseguire settimane o giorni di recupero parziale, o scarico. Ancora più difficile è convincere l’atleta ad eseguire giorni di riposo completo. Negli anni sono state trasmesse agli atleti convinzioni errate. Oggi cercheremo di fare un po’ di chiarezza. […]
Multivitaminici e sport

I multivitaminici sono tra gli integratori più venduti al mondo. Questi prodotti contengono mediamente ottime quantità di vitamine e sali minerali, che si pensa possano “rimediare” ai fabbisogni giornalieri delle persone. Chi pratica sport ha tendenzialmente fabbisogni più alti di vitamine e minerali. I multivitaminici sono quindi adatti agli sportivi? Scopriamolo. Multivitaminici: da cosa […]
Caffeina e calcio: è utile?

La caffeina è uno degli alcaloidi più studiati al mondo. Viene studiata e utilizzata in diversi sport data la sua efficacia nell’aumentare concentrazione e ridurre senso di fatica. Vediamo in questo articolo di Simone di Marzo cos’è la caffeina e i suoi effetti nel calcio. Cos’è la caffeina La 1,3,7-trimetilxantina, meglio nota come […]
Alta intensità e lavoro compensativo nel calcio

In allenamento è giusto ricercare l’alta intensità. Questa però, deve tenere in conto di ciò che poi realmente un giocatore fa in partita. Titolari e riserve, devono allenarsi allo stesso modo? Il tempo di gara è la principale fonte che permette di differenziare i carichi di lavoro tra titolari e riserve in allenamento. Queste ultime […]
HIIT nello sport: perchè si, e quando?

Negli ultimi anni le metodologie di lavoro cosiddette “HIIT” sono divenute estremamente popolari. La letteratura scientifica riguardante l’HIIT training è alquanto corposa, e sappiamo che può davvero essere utile in determinati contesti. Ciò che spesso accade però, è che si confondono lavori semplicemente di tipo intervallato per “HIIT”. Questi ultimi hanno determinate caratteristiche le quali […]
Prevenzione infortuni in uno staff di alto livello: quale collaborazione tra le figure professionali?

In questo articolo diamo spazio ad un amico Walter Martinelli, l’osteopata e fisioterapista della Nazionale A e della Roma. L’obiettivo dell’articolo è dare importanza al rapporto tra le varie figure che lavorano in uno staff di una squadra di calcio. Qui, la figura dell’osteopata vi è entrata in pianta stabile. Da anni ha lavorato come […]
Small sided games: allenare l’alta intensità

Gli SSG integrano tutte le esigenze specifiche del calcio e rappresentano una soluzione per migliorare l’efficienza del processo di allenamento sia nei giovani sia in calciatori adulti. (Beatoet al., 2018). Divenuti popolari soprattutto nel calcio, gli small sided games sono oggi una delle principali modalità di allenamento delle capacità condizionali. Questo perchè, oltre ad esse, […]