Cerca
Close this search box.

Drop Jump Test: descrizione, utilizzo e validità

Il drop jump, chiamato anche depth jump, è un test per valutare la forza degli arti inferiori. Il test molto utilizzato in ambito sportivo prevede un rapido movimento (salto verticale) dopo una caduta da un plinto di un altezza prestabilita. Si richiede all’atleta di “abbandonare” e lasciarsi cadere. Si valuta quindi l’altezza di salto discriminando […]

Countermovement Jump Test: cos’è e come eseguirlo correttamente

Il Countermovement Jump è uno dei test più utilizzati per valutare la potenza esplosiva degli arti inferiori negli atleti. Questo test fornisce informazioni cruciali sulla funzionalità neuromuscolare e sulla capacità di prestazione, rendendolo fondamentale per allenatori e preparatori atletici. Il salto con contro-movimento, o countermovement jump, è un movimento che è utilizzato durante l’allenamento della forza […]

Off Season: che cos’è e come partire

Quando si parla di off season c’è sempre molta confusione. In molti sport individuali, e nelle programmazioni Olimpiche si parla di “transition phase“. Ci riferiamo ad una fase di mezzo tra le periodizzazioni annuali. Esse hanno come ultimo e superiore scopo quello di portare l’atleta al massimo della forma nell’arco di ben quattro anni. Soprattutto […]

Squat Jump Test: che cos’è, applicazione e validità

I test di valutazione funzionale dell’atleta, nel corso degli anni, hanno preso sempre più potere. I preparatori atletici e gli allenatori, da sempre interessanti a valutare gli atleti, hanno cercato di creare dei test validi ed affidabili per misurare la forza esplosiva e la potenza dei propri atleti. L’evoluzione tecnologica ha portato oggi ad utilizzare […]

Vertec Jump Test: che cos’è e come eseguirlo

Qualche anno fa quando ero alle prese per delle grandi selezioni di un club italiano di pallavolo mi imbattei in questo strumento, il vertec. La prova fu molto scadente, per via delle mie scarse doti di salto, e non mi capitò più di utilizzarlo. Vedendo le prove Combine di NFL mi è capitato di ricordarmi […]

Allenamento isoinerziale: da che esercizi partire

Abbiamo già visto in precedenza nell’articolo sull’allenamento isoinerziale, che cos’è, com’è nato e quali sono gli obiettivi. Sappiamo che l’allenamento isoinerziale nasce per gli astronauti, dall’idea di Tesch e Berg, anticipate qualche anno prima dal Prof. Hill. In campo sportivo ha avuto molto successo negli ultimi anni ma ahimè alle volte abbiamo visto delle esecuzioni […]

Test di Gacon: che cos’è

Per valutare le capacità fisiche di ogni atleta, spesso decidiamo di utilizzare dei test da campo pratici e abbastanza affidabili. Come abbiamo raccontato nel Corso Online – Preparazione Pre-Campionato abbiamo descritto alcuni test da campo pratici e validati. Sappiamo che l’affidabilità delle valutazioni indirette sulla stima della reale VAM o del VO2max alle volte può […]

Allenamento isoinerziale: che cos’è

L’allenamento isoinerziale è una metodica di allenamento molto in voga negli ultimi anni. Questa ha origine circa a metà degli anni 80. Originariamente è nata per gli astronauti che in orbita avevano necessità di allenarsi per mantenere il tono muscolare e per fare esercizio contro resistenza. Successivamente è salita alla ribalta anche in ambito sportivo. […]

Test di Cooper: cos’è e come calcolare il tuo VO2max

Il Test di Cooper è un metodo semplice ed efficace per valutare la capacità aerobica di un individuo. Consiste nel correre o camminare la massima distanza possibile in 12 minuti, fornendo una stima del VO2max, ovvero il massimo consumo di ossigeno durante l’esercizio fisico intenso. Tra i test più importanti e popolari che tutti hanno fatto […]

30-15 Intermittent Fitness Test: che cos’è

In questo articolo, scritto da Federico Fumagalli analizzeremo il 30-15 Intermittent Fitness Test, un test utile per valutare la fitness dei calciatori. Infatti, il periodo che precede l’inizio del campionato è sicuramente una fase fondamentale della stagione per ogni preparatore. Si tratta, infatti, di scegliere come impostare la preparazione atletica dei giocatori supportando il lavoro dell’allenatore. […]

Test Conconi: che cos’è e come si esegue

Il test Conconi, ideato dal Professor Conconi, è diventato famoso perché attraverso la valutazione della frequenza cardiaca, in una particolare zona, è possibile visualizzare la soglia anaerobica dell’atleta. In questa occasione parleremo di questo test di soglia. Entreremo nella descrizione dell’esecuzione e analizzando i risultati che possiamo ottenere.   Test Conconi: cos’è la soglia anaerobica? […]

Scale psicometriche: che cosa sono

Prima di introdurre le scale psicometriche, spieghiamo cos’è la psicometria.  La psicometria è una scienza che si occupa della teoria e della tecnica della misura in ambito psicologico. Include, inoltre, la presunta misura della conoscenza, delle abilità, degli atteggiamenti e delle caratteristiche della personalità. Il campo di applicazione e ricerca coinvolge principalmente due aspetti: la […]

Test Mognoni: che cos’è

Il test Mognoni, come qualsiasi alto test, è stato creato per monitorare la prestazione in un processo di allenamento a breve e medio termine. E’ infatti sempre opportuno misurare il livello di sviluppo di un atleta servendosi di procedure di valutazione funzionale. Bisogna valutare studiare l’effetto di un programma di allenamento. E’ necessario identificare i […]

Test di Leger: che cos’è

Il test di Leger è detto anche multi-stage fitness test, 20-m shuttle run test o bleep test. Consiste in un test a navetta sub-massimale continuo e serve a  valutare la capacità aerobica e misurare il massimo consumo di ossigeno (VO2MAX) degli atleti. Sviluppato per la prima volta nel 1980 (Léger e Boucher, 1980) come test di […]

Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

preparatore atletico

Spesso si sente parlare della figura del preparatore atletico, in diversi ambiti: sport, fitness, riabilitazione.. etc figura sempre più importante e determinante. Ma nello specifico, di cosa si occupa il preparatore atletico e chi è. Spesso non c’è chiarezza intorno a questa importante figura, si pensa che sia un po’ terapista, un po’ nutrizionista, un […]

Pallof Press: come e quando inserirlo in un allenamento

Negli ultimi anni, i “pallof press” sono saliti alla ribalta come una delle modalità di lavoro migliori per allenare il core. Il Pallof Press è un esercizio di stabilizzazione del core ideato dal fisioterapista John Pallof nel 2006. Questo movimento anti-rotazionale mira a rafforzare i muscoli profondi dell’addome, migliorando la stabilità e prevenendo infortuni. A […]

Training Load a costo zero

Abbiamo descritto in precedenza che cosa si intende per training load, per carico interno e per carico esterno. Inoltre, nel corso delle nostre pubblicazioni abbiamo spesso di sistemi di monitoraggio quali frequenza cardiaca, GPS e accelerometria non soffermandoci molto sui sistemi a bassissimo costo o a costo zero.  Grazie a Federico Fumagalli faremo una disamina dei principali sistemi […]

Variabilità cardiaca o HRV: idee per il monitoraggio del carico interno

Conoscere l’HRV è importante? Abbiamo visto nel corso degli articoli sulla periodizzazione tattica l’importanza di misurare, monitorare e conoscere il carico esterno nella programmazione settimanale nel calcio.  Una stagione di calcio dura tra 9 e 11 mesi. I giocatori professionisti che sono impegnati mediamente in uno o due match a settimana per un totale di 50-80 partite all’anno […]

Il warm up nel futsal

riscaldamento fustal

La letteratura scientifica evidenzia l’importanza di condurre warm up nel futsal, come in tutti gli sport. Nonostante questo, Romano (2007) spiega che ci sono relazioni di ricerca sulle prestazioni sportive ottimali anche in assenza di warm up. Il riscaldamento nello sport è classificato come passivo (attraverso mezzi esterni) e attivo (con esercizi).  In questo articolo […]

Calcio a 5: dal Monitoraggio dei dati alle esercitazioni tattiche

Il Calcio a 5 e’ uno sport caratterizzato da esecuzioni ad alta intensità ad intermittenza con brevi periodi di recupero. Abbiamo già analizzato due fattori chiave. Essi erano la distribuzione dell’intensità durante le varie fasi di gioco in relazione alla velocità, e la distribuzione del tempo durante queste fasi. L’analisi di oggi tiene in considerazione, […]

Allenamento inerziale: che cos’è

Perchè parlare di allenamento inerziale? I metodi di allenamento utilizzati nello sport sono molteplici. Tanti di loro hanno riscosso molto successo, per moda, ma senza avere un effetto veramente importante. Oggi in questo articolo Andrea Nonnato insieme al suo amico e mentore Rolf Ohman, grande esperto di forza, ci parleranno del metodo di forza che ha […]

Pubalgia: che cos’è

La pubalgia è una sindrome dolorosa muscolare che interessa la regione addomino-pubo-crurale con quadri clinici anche molto diversi tra loro, in prevalenza colpisce gli sportivi e le donne in gravidanza. Il dolore è riferito spesso nella regione inguinale, pubica o interno coscia ma spesso viene anche descritta con un dolore lombare associato. Il dolore viene […]

Effetti della fatica nel futsal

Nel futsal, o calcio a cinque, la fatica e i suoi effetti sono stati studiati da molti ricercatori. Dobbiamo conoscere il modello di prestazione del futsal per comprendere come i parametri della fatica incidano sulla performance. In questo articolo abbiamo analizzato cosa dice la scienza riguardo questo importante aspetto.  Fatica e futsal: il modello di […]

Il foam roller: che cos’è?

Il foam roller è un attrezzo utilizzato da atleti di ogni disciplina sportiva. Negli ultimi anni infatti, il trattamento della fascia è divenuto di centrale importanza in medicina e nello sport. Il foam roller, uno strumento in plastica ricoperto di schiuma viscoelastica, può generare beneficio nell’atleta prima o dopo un impegno sportivo.   Ascolta l’articolo […]