La vitamina E: cos’è, effetti e dosaggi
Comunemente, quando ci riferiamo alla vitamina E stiamo parlando del tocoferolo. In realtà, dovremmo parlare di “tipi” di vitamina E. In questo articolo approfondiamo il ruolo di questo micronutriente, o meglio gruppo di sostanze, nel nostro organismo. Cenni generali sulla vitamina E Esistono 8 tipi di vitamina E: i tocotrienoli (alfa, beta, gamma […]
L’integrazione di carboidrati nel calcio: una visione generale
L’importanza dell’integrazione di carboidrati nel calcio è un argomento di grande interesse per la comunità sportiva. In particolare, l’utilizzo di integratori di carboidrati può avere un impatto significativo sulle prestazioni dei giocatori. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’integrazione di carboidrati per i giocatori di calcio e come scegliere il giusto integratore per le proprie esigenze. […]
L’n-acetilcisteina (NAC): cos’è, il suo ruolo nell’organismo
L’n-acetilcisteina (o NAC) è un integratore che negli ultimi anni ha suscitato un crescente interesse da parte della letteratura scientifica. Si trova nelle piante della specie Allium, e in particolare nella cipolla. In questo breve articolo, cerchiamo di comprendere i possibili benefici derivanti dalla supplementazione di NAC- L’n-acetilcisteina: cos’è? La N-acetilcisteina (nota anche come […]
Integratori sportivi
Gli integratori sportivi sono fonti di nutrienti o di altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, venduti sotto forma di capsule, compresse, polveri, gel o altro. In particolare, gli integratori sportivi sportivi sono prodotti che servono a migliorare alcune caratteristiche inerenti allo sport, come performance, recupero, idratazione, riduzione senso fatica ecc. In questo breve articolo […]
L’importanza del timing nutrizionale nello sport
Un corretto timing nutrizionale facilita gli adattamenti fisiologici all’esercizio fisico e promuove la salute e le prestazioni ottimali. Le raccomandazioni sul timing di assunzione dei nutrienti variano da un atleta all’altro all’interno di un particolare sport e tra gli sport. La natura dinamica del timing nutrizionale rende importante per tutti gli atleti e allenatori di […]
Sport Drinks: cosa sono e a cosa servono?
Gli sport drinks vengono indicati come prodotti utili al ripristino degli elettroliti. Gli elettroliti sono minerali che si trovano nei liquidi del corpo, come sangue, sudore e urina. Questi elementi sono molto importanti per alcune funzioni fisiologiche del corpo umano e la loro concentrazione cala in caso di disidratazione. Chi fa sport deve stare molto […]
Multivitaminici e sport
I multivitaminici sono tra gli integratori più venduti al mondo. Questi prodotti contengono mediamente ottime quantità di vitamine e sali minerali, che si pensa possano “rimediare” ai fabbisogni giornalieri delle persone. Chi pratica sport ha tendenzialmente fabbisogni più alti di vitamine e minerali. I multivitaminici sono quindi adatti agli sportivi? Scopriamolo. Multivitaminici: da cosa […]
Caffeina e calcio: è utile?
La caffeina è uno degli alcaloidi più studiati al mondo. Viene studiata e utilizzata in diversi sport data la sua efficacia nell’aumentare concentrazione e ridurre senso di fatica. Vediamo in questo articolo di Simone di Marzo cos’è la caffeina e i suoi effetti nel calcio. Cos’è la caffeina La 1,3,7-trimetilxantina, meglio nota come […]
Il digiuno intermittente e lo sport
Parlare di “digiuno intermittente” significa, in realtà, descrivere una serie di approcci alimentari anche differenti tra loro. Il principio che li accomuna è quello di prevedere, all’interno della giornata, una fase di restrizione (quasi sempre totale) dall’alimentazione. Al contrario avremo invece una fase ristretta, la cosiddetta “finestra di alimentazione”, in cui potremo nutrirci. Introduzione […]
La dieta a zona: cos’è?
La dieta a zona è certamente uno dei “protocolli alimentari” più conosciuti e praticati. Divulgata da Barry Sears, di cui parleremo in seguito, non nasce di principio come una dieta dimagrante. L’obiettivo è infatti quello di migliorare lo stato di salute, e per questo presupposto è stata creata. Che poi dimagrendo, a prescindere dal modo […]
La paleodieta nello sport
La paleodieta si è diffusa negli ultimi anni seguendo la teoria che, essendo ancora biologicamente simili ai nostri antenati dell’età della pietra, tornare ad un’alimentazione quanto più simile alla loro apporterebbe notevoli benefici in ambito salutistico e di prestazione. I cibi processati Al di là di quello che c’è di vero da un punto […]
La cronodieta: cos’è?
Cos’è la cronodieta? Andiamo per gradi.. La cronobiologia è un ramo della biologia che si occupa dei fenomeni ciclici che avvengono negli organismi viventi; essi sono detti anche cicli sonno-veglia. Questa scienza “recente”, è un’integrazione di fisiologia, genetica, biologia molecolare, e cerca di spiegare alcuni fenomeni che avvengono negli esseri viventi. Noi sappiamo che la […]
La vitamina C: ruolo e importanza nell’organismo
La vitamina C, il cui nome scientifico è acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile, e come tale non accumulabile nell’organismo e che deve essere assunta attraverso l’alimentazione. E’ conosciuta principalmente per il suo ruolo antiossidante e nel potenziamento delle difese immunitarie. E’ sensibile alle alte temperature, perciò viene quasi totalmente persa durante la cottura in […]
Il calcio: ruolo e importanza nell’organismo
Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano, fondamentale per numerose funzioni corpore. t Tra queste vi è la contrazione muscolare. Inoltre è il costituente principale delle ossa, assieme al fosforo. Il calcio nel nostro organismo Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo umano, legato al fosforo costituisce la struttura […]
L’alimentazione ottimale del calciatore
L’alimentazione riveste nel calciatore e lo sportivo da sempre un ruolo chiave nella performance, così come nella riduzione del rischio di infortuni. Solo negli ultimi anni però abbiamo riscoperto il suo valore, e ancora oggi non sono molti gli atleti che seguono un regime alimentare equilibrato. Questo aspetto rimane fondamentale per raggiungere la performance ottimale, […]
Il ferro nello sport
Nell’organismo sono presenti circa 3,5-4g di ferro, in condizioni normali. Dal 70 all’80% si trova in composti funzionalmente attivi, principalmente associato ad emoglobina nei globuli rossi (85% del ferro funzionale). Questo complesso ferro-emoglobina consente al sangue di trasportare fino al 65% in più di ossigeno ai tessuti, ed ecco spiegata l’importanza fondamentale di questo elemento. […]
La glutammina nello sport
La glutammina è l’aminoacido più abbondante nel corpo umano. La sua supplementazione è comune negli sport, di qualsiasi natura; come vedremo però gli effetti ascrivibili a questa sostanza sono differenti da quelli che si pensa comunemente. La glutammina: cos’è La glutammina è un aminoacido non essenziale, il più abbondante presente nel plasma e nel […]
Le vitamina B: ruolo e importanza nell’organismo
Le vitamina B è in realtà un gruppo di vitamine idrosolubuli (non si accumulano nell’organismo) fondamentali per: il normale funzionamento del fegato e del sistema nervoso e il metabolismo dei lipidi, delle proteine e dei carboidrati. Il loro assorbimento è favorito dalla presenza di altre vitamine come la C e la E, nonché da ioni […]
I lipidi: differenze, funzioni e importanza nello sport
I lipidi costituiscono una classe di molecole fondamentali per il nostro organismo. L’alimentazione moderna però, così come per gli zuccheri semplici, prevede spesso un’assunzione spesso esagerata di queste sostanze. Ciò ha portato a teorie che prevedono un taglio quasi completo dei grassi dall’alimentazione; questa pratica, oltre ad avere poco senso, può portare a notevoli problematiche […]
Le fibre: ruolo e funzionalità metabolica
Come sappiamo, non tutti i carboidrati ingeriti riescono ad essere assimilati dal metabolismo umano. Infatti, una parte più o meno sostanziale, in base al tipo di regime alimentare, non riesce ad essere digerita, e transita quasi intatta nell’intestino per poi essere espulsa con le feci. Ciò che viene comunemente chiamato “fibra alimentare” altro non è […]
Le proteine: descrizione, funzione e assunzione
Le proteine sono formate da combinazioni differenti di aminoacidi. Mediamente un soggetto adulto contiene 10-12kg di proteine, la quale maggior parte è localizzata all’interno del muscolo scheletrico, ed una piccola parte (circa 200g) si trova libera sotto forma di aminoacidi. In questo articolo, Alessandro Lonero, ci parlerà delle proteine, della funzionalità, e di quante assumerne […]
I carboidrati: cosa sono e l’importanza nello sport
Carbonio, idrogeno e ossigeno si combinano in natura per formare carboidrati, caratterizzati dalla formula generale (CH2O)n. Ad eccezione del lattosio e glicogeno di origine animale, le piante costituiscono la fonte principale di carboidrati della dieta umana. In questo articolo, Alessandro Lonero ci parlerà di che cosa sono e di quanto sono importanti in ambito sportivo. I […]
L’importanza dell’idratazione nello sport
Perchè l’idratazione nello sport è così importante? Possiamo affermare che siamo formati per il 50-70% d’acqua. Pur con percentuali leggermente differenti tra genere maschile (60-70%BW) e femminile (50-55%BW), l’acqua costituisce gran parte del nostro peso corporeo. Il ruolo che riveste l’acqua all’interno del nostro organismo è centrale: è solvente chimico, substrato per le reazioni di […]
La Dieta Chetogenica e lo sport
La dieta chetogenica, molto nominata negli ultimi anni, è una strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati , che condiziona l’organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario al fabbisogno energetico e alla sopravvivenza. Questo tipo particolare di dieta ha come obiettivo l’aumentare il consumo energetico dei grassi contenuti nel tessuto adiposo. Nonostante gli indubbi (o quasi) benefici […]