Crescita fisica e infortuni in età giovanile

In età giovanile, la preparazione fisica deve tenere conto di numerosi fattori. Questi, tra cui la maturazione sessuale, ed altri fattori che vedremo in questo articolo di Ludovico Acocella, devono costituire una linea guida per i preparatori fisici e gli allenatori nelle diverse categorie.    Crescita fisica e maturazione sessuale   In età giovanile, durante […]

Principi generali della preparazione atletica nel settore giovanile

La preparazione atletica nel settore giovanile riveste un ruolo chiave. Per lavorare con i ragazzi, tuttavia, occorre porre molta attenzione sia all’aspetto emotivo-psicologico, sia all’aspetto atletico. In questa serie di articoli con Michele Petullà, esploreremo la preparazione atletica nel settore giovanile, il suo sviluppo e implicazioni.   Cos’è la preparazione atletica nel settore giovanile?   […]

Lo step up: l’esercizio perfetto per lo sport?

Lo step up è un esercizio che coinvolge i muscoli delle gambe e dei glutei ed è ampiamente utilizzato nello sport e nel fitness per migliorare la forza, l’equilibrio e l’agilità. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo esercizio, i muscoli coinvolti e i benefici per gli sportivi.   Lo step up: come si […]

La pliometria nel tennis: come migliorare la potenza e la velocità

La pliometria è diventata una parte sempre più importante dell’allenamento nel tennis, e non solo per gli atleti professionisti. La pliometria consiste in esercizi che permettono di migliorare la potenza muscolare e la velocità attraverso l’uso di contrazioni muscolari rapide e intense. Nel tennis, la pliometria può essere utile per migliorare la potenza nei colpi […]

Il ruolo degli hamstring nello sprint

La discussione circa il gruppo muscolare degli ischiocrurali, o hamstring, nello sport è spesso relegata al rischio di una loro lesione. Di conseguenza, se ne parla solo in ottica di prevenzione del rischio infortuni. Tuttavia, gli hamstring sono estremamente importanti nella performance. Nello specifico, il loro contributo nell’attività di sprint (e di frenata) è fondamentale. […]

Integratori sportivi

Gli integratori sportivi sono fonti di nutrienti o di altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, venduti sotto forma di capsule, compresse, polveri, gel o altro. In particolare, gli integratori sportivi sportivi sono prodotti che servono a migliorare alcune caratteristiche inerenti allo sport, come performance, recupero, idratazione, riduzione senso fatica ecc. In questo breve articolo […]

L’importanza del timing nutrizionale nello sport

Un corretto timing nutrizionale facilita gli adattamenti fisiologici all’esercizio fisico e promuove la salute e le prestazioni ottimali. Le raccomandazioni sul timing di assunzione dei nutrienti variano da un atleta all’altro all’interno di un particolare sport e tra gli sport. La natura dinamica del timing nutrizionale rende importante per tutti gli atleti e allenatori di […]

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo a questo argomento. Se andiamo a cercare sul dizionario sotto alla parola carico di allenamento troveremo: “insieme degli allenamenti di un determinato periodo; anche l’intensità di essi“. In questo articolo di Lorenzo Piotti, approfondiamo il concetto […]

Sport Drinks: cosa sono e a cosa servono?

Gli sport drinks vengono indicati come prodotti utili al ripristino degli elettroliti. Gli elettroliti sono minerali che si trovano nei liquidi del corpo, come sangue, sudore e urina. Questi elementi sono molto importanti per alcune funzioni fisiologiche del corpo umano e la loro concentrazione cala in caso di disidratazione. Chi fa sport deve stare molto […]

La forza muscolare e la sua importanza negli atleti

Nel mondo della preparazione atletica, è oramai assodato quanto la forza muscolare costituisca una qualità importante in tutti gli sport. Ma perchè è così fondamentale allenarla, e come dovremmo farlo? In questo articolo, Pierangelo Dell’olio ci introduce alla forza muscolare e alla sua centralità nella preparazione fisica sportiva.   La forza muscolare   La forza […]

Il recupero nello sport

  Una delle sfide in tutti gli sport, e soprattutto nell’endurance, è quella di convincere l’atleta a eseguire settimane o giorni di recupero parziale, o scarico. Ancora più difficile è convincere l’atleta ad eseguire giorni di riposo completo. Negli anni sono state trasmesse agli atleti convinzioni errate. Oggi cercheremo di fare un po’ di chiarezza. […]

Multivitaminici e sport

I multivitaminici sono tra gli integratori più venduti al mondo. Questi prodotti contengono mediamente ottime quantità di vitamine e sali minerali, che si pensa possano “rimediare” ai fabbisogni giornalieri delle persone. Chi pratica sport ha tendenzialmente fabbisogni più alti di vitamine e minerali. I multivitaminici sono quindi adatti agli sportivi? Scopriamolo.   Multivitaminici: da cosa […]

HIIT nello sport: perchè si, e quando?

Negli ultimi anni le metodologie di lavoro cosiddette “HIIT” sono divenute estremamente popolari. La letteratura scientifica riguardante l’HIIT training è alquanto corposa, e sappiamo che può davvero essere utile in determinati contesti. Ciò che spesso accade però, è che si confondono lavori semplicemente di tipo intervallato per “HIIT”. Questi ultimi hanno determinate caratteristiche le quali […]

VAM: che cos’è e come si calcola

Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in maniera adeguata sia il carico aerobico sia il lavoro anaerobico. Abbiamo già visto in precedenza, in diversi articoli, tutti gli aspetti legati ai sistemi energetici e a come possiamo allenare ogni sistema in maniera adeguata. In […]

Il monitoraggio low cost del traning load

Monitorare il training load giornaliero, settimanale e mensile dei nostri giocatori è fondamentale se vogliamo ottenere le massime prestazioni, e minimizzare il rischio di infortuni. Per farlo, esistono certamente sistemi e dispositivi costosi che ci forniscono qualsiasi parametro biochimico e fisiologico desiderato; ma in caso non potessimo utilizzarli, o non vi fossero nella nostra organizzazione le […]

L’importanza del core nello sport

Secondo la topografia anatomica “storica”, il core è definito dai muscoli profondi del tronco: trasverso dell’addome, multifido, obliquo interno, para-spinali, pavimento pelvico, diaframma. Il Core è’ l’unità funzionale che consente la stabilizzazione del tratto lombare della schiena. La co-contrazione di questi muscoli trasmette forza attraverso l’attivazione della fascia toraco-lombare e il meccanismo della pressione intraddominale: […]

La pubalgia: cos’è e come si tratta?

Come comportarsi in caso di Pubalgia? In questo articolo di Andrea Simone, abbiamo parlato di Groin Pain Syndrome cercando di conoscere meglio i meccanismi che ne stanno alla base. Abbiamo fatto chiarezza sugli aspetti che ne contraddistinguono il dolore, discusso come gestirlo e soprattutto prevenirlo, attraverso le strategie corrette. Che cos’è la pubalgia?   Il […]

Sled Training & Sprint

Lo sled training è un metodo molto utilizzato per migliorare lo sprint in numerose discipline. Lo sprint è fondamentale nel miglioramento della performance in una vasta gamma di discipline sportive, sia individuali che di squadra. La letteratura recente mostra quanto sia importante la capacità di generare grandi quantità di forza orizzontale. Allo stesso modo gli […]

Fartlek: che cos’è e perchè è utile

Fartlek è una tipologia di allenamento di origine svedese che significa gioco di velocità. Questa tipologia di allenamento aerobico (allenamento cardiovascolare) si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale lo Steady State Training e l’Interval Training. In questo articolo presenteremo che cos’è il fartlek, quando è utile e come programmarlo in maniera adeguata. […]

Il ruolo importante della forza negli hamstring

Gli infortuni agli hamstring sono una problematica molto comune negli sport. Per supportare lo sviluppo fisico-atletico dei giovani calciatori e per ridurre il loro potenziale d’infortunio, i metodi di allenamento più sicuri e più efficaci devono essere inseriti nei programmi di attività specifica. In questo articolo vediamo, analizzando un’interessante review, come deve essere gestita la […]

RPE: che cos’è e come si utilizza

La scala RPE è una scala di valutazione molto usata in ambito calcistico per valutare lo sforzo percepito dai calciatori. Nel corso degli anni, la scala, ha subito molte critiche dal mondo sportivo ed invece è stata sostenuta da molti ricercatori, che sviluppandone alcuni nuovi modi di interpretarla ne hanno migliorato ancora la sensibilità. In […]

Running-Based Anaerobic Sprint Test: che cos’è

Il Running-Based Anaerobic Sprint Test è stato progettato per misurare la potenza e la capacità anaerobica. Questo test molto utilizzato all’estero è semplice,  richiede poche apparecchiature e vanta una validità e un’affidabilità significative. Molte variabili utili possono essere estratte semplicemente da questo test, e quindi è spesso una scelta favorevole per allenatori di forza e […]

Wingate Test: descrizione, utilizzo e validità

Quando vogliamo testare le componenti metaboliche dei nostri giocatori siamo davanti a due strade principali, test diretti o test indiretti, per valutare le capacità aerobiche o quelle anaerobiche. Il Wingate Test è stato sviluppato negli anni ’70 per misurare la potenza e la capacità anaerobica. Da allora, è forse diventato uno dei test di fitness […]

Yo-Yo Intermittent Recovery Test: descrizione, utilizzo e validità

Lo Yo-Yo test è uno dei Test più famosi ed utilizzati in campo sportivo. Il test è stato sviluppato per misurare la capacità di un atleta di effettuare un lavoro ad alta intensità. Da allora, si è affermato come uno dei test di campo aerobico più comunemente usati per i giovani e gli atleti ricreativi. […]