• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Analisi del modello prestativo della Juniores: focus sulle pause

PerformanceLab by PerformanceLab
25/06/2017
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nel suo primo articolo Luca Bellini, allenatore che utilizza i GPS per valutare l’allenamento e la sua squadra durante il campionato, ha raccolto diversi dati nella categoria Juniores e poiché spesso questi argomenti sono poco discussi in letteratura ha provato ad analizzarli secondo il suo punto di vista.

Luca ha delineato cos’è per lui il modello di riferimento, un sistema di gioco dove l’aspetto fisico è integrato all’aspetto tattico e l’allenamento sicuramente dovrà richiamare questa integrazione considerando non solo il tempo di lavoro ma anche il tempo di recupero. 

L’analisi di oggi partendo dalle richieste del modello prestativo ha come obiettivo di focalizzarsi sulla conoscenza delle varie fasi di recupero durante il gioco.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • L’andamento delle pause
  • L’analisi del numero dei recuperi attivi
  • Il mio pensiero da allenatore

L’andamento delle pause

Tabella 1: Distribuzione delle pause attive e passive durante il gioco

Il focus sulle pause attive o passive che siano ha delineato in modo ancora più approfondito il modello di riferimento e come queste influenzino la performance.

Osservando la tabella 1 con la distribuzione delle pause possiamo considerare che questo aspetto mostri alcune differenze significative tra primo e secondo tempo.

Nel confronto tra i due parziali, sono emerse delle differenze per il Trpass 20-40’’, per passivo si intende con una potenza tra 0 e 5 W/kg, che è risultato essere del -18%, per il Trpass 40-60’’ che è stato del +28% e del Trpass >60’’ che è stato del +17% superiore rispetto alla prima frazione.

Alla luce di questi dati si può notare come nel secondo tempo si siano effettuate meno pause di recupero (tra 20 e 40 secondi) ma si sia recuperato passivamente molto di più tra 41 e 60 secondi e per un tempo superiore a 60 secondi. Queste pause dovute alla stanchezza o alle frequenti interruzioni arbitrali hanno influenzato molto la prestazione.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Analizzando ancora più nel dettaglio il recupero, si può notare come nella distribuzione al minuto (in 60’’) il tempo di recupero tra 0-5 W/kg, con spostamenti molto vicini alla camminata,  è stato del 20% superiore nel secondo tempo e questo si riflette sulle azioni aerobiche tra 5 e 10 W/kg del -1%, sul tempo di recupero aerobico tra 10 e 20 W/kg che è calato fino ad un -14%, piuttosto che sulle azioni intense che anch’esse sono calate tra i 20-35 W/kg del -12% e del -13% >35 W/kg (tempo di azioni ad alta intensità).

L’analisi del numero dei recuperi attivi

Tabella 2: Analisi del numero di recuperi attivi durante la gara

Nella tabella 2, tra 5 e 10 W/kg, ci mostra come nel secondo tempo ci sia stato un calo marcato per tutti le classi di recupero, partendo dal recupero inferiore ai 10 secondi il calo è stato del -35%, tra i 10 e i 20 secondi è stato del -37%, tra i 20 e i 30 secondi del -36%, tra 30 e 40 secondi del -30% e >40 secondi del -27%. Questo dimostra che nel primo tempo i giocatori comunque si sono mossi di più nel campo rispetto al secondo tempo.

Il mio pensiero da allenatore

Essendo le qualità tecniche inferiori in senso generale, e sopravvenendo la stanchezza  le pause più frequenti e più lunghe sono dovute anche al fatto che la palla è stata per meno tempo in campo. 

Da questa analisi, quindi, si può concludere che tra 1° tempo e 2° tempo si è assistito ad una variazione generale dei parametri presi in considerazione, in questo caso i recuperi, che hanno portato ad un decadimento della prestazione, ad un frazionamento maggiore del gioco e ad un aumento del recupero passivo a discapito di quello attivo. 

Luca Bellini

Bibliografia

Il modello prestativo juniores visto dall’allenatore – Laltrametodologia.com

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16