Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di allenamento...
Read moreL'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport in...
Read moreQuando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo a...
Read moreProgrammare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti avevano...
Read moreNel mondo della preparazione atletica, è oramai assodato quanto la forza muscolare costituisca una qualità importante in tutti gli sport....
Read moreNella prima parte dell'articolo sulla resistenza nello sport, abbiamo analizzato i fattori chiave che la determinano. Inoltre, abbiamo già descritto...
Read moreNel primo articolo sullo speed training, abbiamo compreso i meccanismi fisiologici e biochimici alla base dell'allenamento della velocità. In questo...
Read moreLa resistenza (o endurance) può essere classificata in diversi modi. Ad esempio, resistenza aerobica, che permette di svolgere attività a...
Read morePerchè è così importante parlare di speed training? Speed (velocità), agility e speed endurance (resistenza alla velocità) sono abilità fondamentali...
Read moreNell’articolo precedente abbiamo parlato di heat training e adattamento al caldo negli atleti. Oggi affronteremo questa tematica prendendo come esempio...
Read moreBenvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.