• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Strength continuum: che cos’è

Conoscere la curva forza-velocità e le epressioni da allenare è di fondamentale importante per l'allenatore e per il preparatore atletico

Martina Marson by Martina Marson
25/11/2020
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di Strength Continuum.

Per Strength Continuum (Continuum della Forza), si intendono le varie declinazioni che può assumere la Forza, a seconda della Velocità alla quale questa viene espressa. La Velocità, a sua volta, come rappresentato dalla Curva di Hill, sarà inversamente proporzionale al carico sollevato.

In questo articolo andremo ad analizzare ogni tratto dello Strength Continuum, da sinistra a destra, dando delle definizioni e portando degli esempi.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

 

Table of Contents

  • Continuum della Forza: che cos’è
    • Misurare la velocità
  • Accelerative Strength
  • Differenze tra Strength-Speed e Speed-Strength
    • Strength-Speed
    • Speed-Strength
  • Starting Strength
  • Che correlazioni ci sono tra le varie espressioni di forza?

Continuum della Forza: che cos’è

Nella prima parte della curva, osserviamo che quando la Velocità è vicina allo Zero, la Forza è Massima.

Partiamo quindi dalla Forza Massima, o Forza Assoluta, con la definizione di Platonov (1997): “la Forza Massima di un muscolo, o di un gruppo muscolare, in un dato movimento, equivale alla massima resistenza esterna che un atleta può vincere o mantenere, con la piena mobilizzazine volontaria del proprio sistema neuromuscolare”. 

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Zatiorsky (1995), per massima resistenza, intende la “massima resistenza allenante, che una persona può vincere senza un eccessivo impiego di volontà e stress emotivo”. Spingere un soggetto a sollevare carichi realmente massimali (competition load), infatti, è considerato poco allenante e pericoloso, a meno che non si parli di sollevatori professionisti, quali Power Lifters e Weight Lifters.

Misurare la velocità

Essa si sviluppa quando la Velocità del movimento, in fase concentrica, non supera i 0,5 m/s, in genere con percentuali relative superiori all’85% 1RM. Gli adattamenti ottenuti tramite lo stimolo della Forza Assoluta, sono soprattutto di tipo neurologico ed ormonale.

Essa è considerata la madre di tutte le capacità condizionali, in quanto è in grado di influenzare tutte le altre. Per allenare questa tipologia di Forza, quindi, sarà necessario utilizzare carichi relativamente pesanti, pertanto anche la scelta degli esercizi dovrà essere fatta in virtù di questo.

Si prestano bene esercizi multiarticolari, quali lo Squat, lo Stacco da terra e la Panca Piana, i cui1RM, presentano però Velocità diverse, a causa di diverse ampiezze di movimento. In accordo con Gonzalez-Badillo, la 1RM viene raggiunta ad una velocità approssimativa di 0,3 m/s per lo squat e di 0,15 m/s per la panca piana.

Accelerative Strength


La successiva zona di velocità nel Continuum è l’Accelerative Strength. Anche se l’immagine che vi può venire in mente è quella di un runner che corre lungo la pista ad una velocità crescente, non è questo il caso. Bosco la definì “spingere contro un carico pesante alla massima velocità possibile”.

E’ più simile al provare di dominare una mischia a rugby o un avversario sulla linea nel football americano. Queste velocità si aggirano intorno gli 0,5 m/s e gli 0,7 m/s. 

Un esempio di esercizio per sviluppare questo tratto della Forza, consiste nello spingere un Prowler pesante.

Differenze tra Strength-Speed e Speed-Strength

Le successive due zone di velocità, Strength-Speed e Speed-Strength, sono state confuse e male interpretate nel corso degli anni.

L’originale Continuum di Bosco le collocava nella zona di percentuali rispetto alla 1RM non quantificabili, a causa della sovrapposizioni e alle variazioni tra le diverse persone, le quali comprendevano un range che andava dal 40 al 70% della 1RM. Recentemente, svariati gruppi di ricerca, lavorando in modo indipendente, hanno usato la velocità per distinguere le due zone.

Strength-Speed

La Strength-Speed, che è definita come la capacità di spostare un peso moderato il più velocemente possibile (per es. carichi moderati a velocità moderate) ad una velocità che va da 0,7 m/s ad 1,0 m/s.

Nel metodo coniugato della Westside Barbell la Strength-Speed viene allenata alla velocità “standard” di 0,8 m/s, con un ampio impiego delle “accommodating resistance”, ossia di elastici e catene, in quanto, se applicate ad alzate classiche, quali squat, stacchi e panca piana, consentono di eliminare l’altrimenti inevitabile decelerazione nella fase finale della parte concentrica dell’alzata. 

Speed-Strength

La Speed-Strength è la zona successiva ed include velocità comprese nell’intervallo tra 1,0 m/s e 1,3 m/s, a secondo dell’ampiezza del movimento. La Speed-Strength può essere definita come velocità in condizioni di forza.

In questa categoria rientra la cosidetta Forza Esplosiva: maggiore è l’incremento di Forza nel tempo (F/T), maggiore sarà l’Esplosività. Per allenare questa qualità possiamo utilizzare, per esempio le alzate olimpiche o i balzi con o senza sovraccarico.

Esempi di espressione di Speed-Strength nello Sport sono la partenza negli Sprint e le proiezioni negli sport di lotta.

Starting Strength

Il tratto finale è costituito dalla Starting Strength, il cui concetto viene spesso interpretato. Come affermato da Anatoliy Bondarchuk, la Starting-Strength è l’abilità di vincere l’inerzia a partire da uno stato di fermo assoluto (dead stop) nei primi 30 millisecondi dopo l’inizio della contrazione).

Questo significa che si tratti di una velocità estremamente alta usando pesi molto leggeri. La Starting-Strength può essere allenata con la sbarra che si muove a velocità comprese tra 1,3 m/s fino a velocità approssimative di 1,6 m/s, a seconda dell’ampiezza del movimento.

Atleti con un’alta Starting Strength possono spostare un oggetto di peso leggero prima, rispetto ad atleti con una bassa Starting Strength. Dal punto di vista sportivo, troviamo manifestazioni di questo tratto della Forza, per esempio nel lancio di un pugno da parte di un pugile. 

Che correlazioni ci sono tra le varie espressioni di forza?

Tutte queste tipologie di Forza, non sono strettamente correlate. È possibile, infatti, che soggetti diversi presentino abilità diverse quando si tratta di manifestazioni di Forza. Soggetti con livelli simili di Forza Massima o Isometrica, possono avere livelli di Speed Strength e Starting Strength molto diversi.  

Zatsiorsky (1995) diede le seguenti regole:

  1. I valori di Forza mostrati in movimenti lenti non differiscono significatamente da quelli espressi in azioni isometriche;
  2. In movimenti concentrici, i valori di Forza diminuiscono all’aumentare della Velocità di movimento;
  3. Non vi è relazione tra i valori di Forza espressi in movimenti molto veloci (bassa o bassissima resistenza) e nella massima tensione isometrica (Max isometric Strength).

Concludendo è importante ricordare che ogni tratto della Forza è migliorabile utilizzando allenamenti specifici, in termini di scelta di esercizi, intensità e velocità.

Il Velocity Based Training rappresenta, in questa senso, il miglior metodo d’allenamento oggettivo attraverso il quale è possibile raggiungere la massima specificità nell’allenamento delle verie declinazioni della Forza.

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Cos’è Il Velocity Based Training: definiamo alcuni punti

In questo articolo scritto da Martina Marson, fondatrice del Blog Bilancierefondente, parleremo di Velocity Based Training. Anziché iniziare con...

by Martina Marson
05/11/2020
Articoli sulle Performance

Il French Contrast Method

Tra i metodi più interessanti nell'allenamento della forza, ha riacquisito una grande notorietà il French Contrast Method, o FCM,...

by PerformanceLab
06/08/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16