• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Stryd power meter: come misurare la potenza meccanica nella corsa continua

Da tempo per programmare un allenamento dell'atleta e dei podisti si utilizzano misuratori di potenza per la corsa. Stryd è un sensore professionale utile per i coach

PerformanceLab by PerformanceLab
06/11/2017
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Stryd power per allenare corsa continua
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Da qualche tempo stiamo utilizzando, per programmare gli allenamenti dei podisti, un misuratore di potenza per la corsa. Il sensore si chiama Stryd power meter (“Stryd Power Meter For Running, 2017”).

Viene applicato alla scarpa, registra e scarica la seduta di allenamento in maniera automatica. Per il podista risulta di scarso disturbo durante la corsa.

Essenzialmente, questo sensore misura il rendimento meccanico della corsa, come succede per la bici da molti più anni. Prima di parlare dei dati che ci offre questo sensore, vorrei presentarvi le sperimentazioni per ottenere dati affidabili rispetto alle misurazioni standard replicabili in laboratorio con le pedane di forza e il metabolimetro.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Cosa misura lo stryd power meter?
  • L’output del sensore Stryd Power Meter
    • Il rendimento del podista
    • Ancora qualche dato fornitoci dallo stryd power meter
  • I valori di riferimento
  • Perché usare lo Stryd Power Meter per la corsa in montagna?
  • Conclusioni

Cosa misura lo stryd power meter?

Per quanto riguarda la forza, Stryd power meter è in grado di misurare la forza nelle 3 componenti:

  • orizzontale
  • verticale
  • laterale.

Per poter sostenere questo, sono state fatte alcune prove in laboratorio su tapis roulant con piattaforme di forza integrate e il sensore di movimento considerato. Nella foto, è possibile vedere come le due tracce siano facilmente sovrapponibili (Marker, 2015).

Il consumo di ossigeno, misurato in Watt, che otteniamo con Stryd power meter è sovrapponibile con i dati ottenuti da metabolimetro come si vede nella figura sottostante.

La validazione di Stryd power meter è stata replicata anche da due autori olandesi. Hans van Djik, Ron van Megen (Djik, Megen & Rubery, 2017) nel loro libro “the secret of running” hanno comparato i risultati del sensore con i test da laboratorio. Viste le prove disponibili in bibliografia, ritengo che i dati ottenuti dal sensore siano affidabili.

 

L’output del sensore Stryd Power Meter

 

Dopo i primi allenamenti registrati, ho iniziato a organizzare le informazioni in un foglio Excel che vediamo qui sotto.

Considero questi dati, sostanzialmente, dei valori quantitativi della corsa. L’aspetto interessante riguarda la possibilità di conoscere una stima del costo energetico della corsa. Dividendo i Watt/kg per la velocità in m/sec si ottiene il C espresso in Kj/kg/km, che mediamente è 0,98 per podisti di medio livello che corrono in piano.

C rappresenta l’efficienza metabolica e rappresenta il 25% della spesa metabolica totale necessaria per correre 1 chilometro per kg di peso. C si ottiene dividendo il rendimento meccanico (Watt/kg) per la velocità in m/sec. Poiché esso è il 25% del lavoro totale, dividendo C per 0,25 si ottiene una stima del CE.

 

Il rendimento del podista

 

Per fare un esempio, un podista ha un rendimento meccanico di 217,3 Watt. Questo corrisponde a 3,20 Watt/kg. L’efficienza è pari a 1,82 Kj/km/km è la velocità è 1,76 m/sec.

Questi sono i dati che si ottengono dal sensore. 1,82 Kj/km/km rappresenta il 25% del lavoro totale per correre un chilometro per chilogrammi di peso, pertanto il 100% del lavoro è 7,27. Ne consegue che, a fronte di un rendimento di 3,20 Watt/kg, il podista deve esprimere una potenza metabolica di 12,8 Watt/kg. La durata del lavoro è stata di 1:05:03, per tanto il lavoro totale è stato di 50 kj/kg. Nella tabella si trovano sintetizzati tutti i dati:

I dati sembrano affidabili in quanto il podista è un trail runner è stava facendo un allenamento di corsa in salita. Si può notare che il valore dell’efficienza rispecchia la salita che sta percorrendo il podista.

 

Ancora qualche dato fornitoci dallo stryd power meter

 

Il valore della corsa in piano di C è 0,98 kj/km/kg, mentre questo cresce all’aumentare della pendenza. Avere la possibilità di conoscere la RE permette di valutare con più esattezza il carico di lavoro totale.

Infatti, se moltiplico il rendimento di 3,20 Watt/kg per il tempo (3903 secondi), il lavoro risulta essere di 12,48 kj/kg. Ma il podista spende 7,27 j/m/kg e, per mantenere la velocità di 1,76 m/sec, deve sviluppare una potenza di 12,8 Watt/kg. Il lavoro totale risulta, dunque, di 50 kj/kg. In, sostanza, si sottostima il carico del 75%.
Facciamo adesso un esempio di allenamento di corsa in piano.

Il rendimento è stato di 249,2. La potenza per kg è di 3,66 Watt/kg, la velocità è stata di 3,79 m/sec. Pertanto l’efficienza è di 0,97 kj/km/kg, ovvero 3,97 j/m/kg. come RE. La potenza metabolica risulta essere di 15 Watt/kg e la durata del lavoro 00:12:00, per cui il lavoro totale è di 11 kj/kg.

Nella tabella sottostante ci sono i dati sintetizzati:

 

I valori di riferimento

 

Nella tabella seguente vediamo come ho organizzato i dati qualitativi delle varie sedute di allenamento grazie allo stryd power meter.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog
  • oscillazione verticale.
  • la cadenza.
  • la potenza dispersa (form power).
  • il rapporto con la potenza totale.
  • il momento torcente dell’arto inferiore da cui si ricava la forza verticale espressa durante la fase di appoggio.

I dati relativi alla potenza dispersa (form power) e della forza verticale sintetizzano il quadro delle rilevazioni forniteci dallo stryd power meter.

La forza verticale si ottiene moltiplicando il momento (leg spring) per l’oscillazione verticale e normalizzato al peso corporeo dell’atleta. Nel caso considerato, si può notare come, spesso, l’atleta si trovi a sviluppare forza verticale superiore al quella necessaria a sostenere il proprio corpo. Questo determina un peggioramento dell’economia della corsa. Tale forza genera un’oscillazione verticale del centro di massa superiore a quella necessaria (7 cm).

 

Perché usare lo Stryd Power Meter per la corsa in montagna?

 

Apro questo paragrafo con questa foto per cercare di spiegare le ragioni per cui, con terreni non piatti, sostanzialmente la potenza è l’unico dato attendibile per valutare cosa succede in gara.

La velocità della corsa (linea nera) ha un andamento che non correla con l’andamento del terreno e questo non poteva che essere così. In salita, la potenza è fortemente bassa. La frequenza cardiaca risulta totalmente inadeguato per valutare il carico esterno di un percorso con dislivello.

Conclusioni

Il sensore stryd power meter sembra affidabile per quanto riguarda i valori di potenza e delle forze che compongono il movimento della corsa.

Il sensore risulta indispensabile per quantificare il lavoro e le potenze sviluppate quando ci sono variazioni del terreno. I dati raccolti sono utili per valutare la qualità della corsa (stiffness muscolare, tempi di contatto a terra, valori della forza verticale) e indirizzare, eventualmente, lavori specifici per migliorare la tecnica di corsa.

Nel prossimo articolo analizzeremo la curva potenza/durata.

Marco Fioraso

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

Differenze tra uomo e donna nello sport: quali sono?

Uomo e donna, per molti aspetti sono simili, anche nello sport. Ma per altri, le differenze fra i due...

by PerformanceLab
23/05/2022
Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022
Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
13-12-2018 Hangzhou (Cina)
Sport nuoto
14mi Campionati Mondiali di nuoto FINA (25mt)
nella foto: Ranomi Kromowidjojo NED, oro 50 mtfarfalla

Photo Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
2018-08-13 Hangzhou (China)
14th FINA world swimming championship (25mt)
In the photo: Ranomi Kromowidjojo NED, 50mt fly
Articoli sulle Performance

Il modello prestativo nel nuoto

Chiunque lavori nel mondo del nuoto deve conoscere le capacità condizionali e come cooperino i diversi sistemi energetici nel...

by PerformanceLab
09/05/2022
Articoli sulle Performance

VAM: che cos’è e come si calcola

Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in...

by PerformanceLab
02/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16