Ecco oggi la seconda parte della grande intervista Filipe Rodrigues, Assistant Futsal Coach allo Sporting Club di Lisbona, uno dei Club di Futsal più importanti a livello mondiale.
Nella prima parte abbiamo parlato di struttura di allenamenti, idee e metodologia dello Sporting Lisbona.
In questa seconda parte, Paolo Aiello, ha intervista il Prof. Rodrigues entrando nel dettaglio toccando aspetti quali match analysis, intensità di gioco, monitoraggio del carico e di mental coaching.
Indice dei contenuti
Gestire l’intensità relativa
1. Lo Sporting è una delle squadre che esprime un intensità relativa altissima, come riuscite a mantenere questi standard consapevoli che nello scenario della liga portoghese non sono tantissime le squadre costruite per vincere?
In effetti, c’è ancora una grande divario tra lo Sporting e il Benfica e tutte le altre squadre del campionato. Non credo che, in generale, questa differenza sia a scapito dell’intensità del gioco, ma piuttosto della quantità e qualità delle risorse (atleti, allenatori e condizioni di lavoro) che le squadre hanno a disposizione, e questo implica che i due grandi club sono in grado di mantenere alti standard di prestazioni durante tutto il gioco e che non sono vulnerabili alle assenze dovute a punizioni e infortuni da un lato e alle variazioni tecnico-tattiche, emotive o al risultato del gioco dall’altro, poiché hanno più ricorsi con argomenti migliori per rispondere.
Nel nostro caso specifico, mantenere alti standard di performance ha a che fare con una cultura della domanda applicata giorno dopo giorno e con l’assicurare agli atleti: un metodo di lavoro che li faccia crescere e acquisire fiducia; un ruolo da giocare che li faccia sentire pezzi decisivi della squadra; e un senso che li motivi, che li muova – vincere trofei, battere record.
Monitorare il carico di lavoro
2. Come gestite e monitorate il carico di lavoro durante la stagione?Usate i Gps o altre strumentazioni tecnologiche ?Quale è il tuo pensiero a riguardo?
Il controllo del carico di lavoro non è ancora perfetto. Con questo voglio dire che è un campo che stiamo ancora cercando di crescere e migliorare, soprattutto in termini di personalizzazione di alcune decisioni in base ai dati raccolti. In termini tecnologici non usiamo il gps, ma il cardiofrequenzimetro.
E in modo complementare usiamo questionari di controllo del carico – percezione soggettiva dello sforzo RPE, e controllo del benessere degli atleti , analizziamo i rapporti di carico acuto e cronico e stabiliamo obiettivi di controllo/evoluzione.
Dati & Match Analisi
3. Immagino che anche la Match Analisi sia un aspetto molto presente nella vostra realtà , che tipo di dati ritenete utili e come li rendete utilizzabili durante gli allenamenti?
Questa è una domanda alla quale per rispondere completamente servirebbe un’intervista completa extra. Qui dobbiamo distinguere tra due tipi di analisi che facciamo: analisi della squadra stessa e analisi dell’avversario.
Ed è così che si procede:
C’è un primo tipo di analisi che è l’analisi statistica. Sempre con la partita in corso, registriamo dati (cioè minuti dell’atleta in gioco, gruppo di giocatori in campo quando c’è un gol…) che ci aiutano a prendere decisioni al momento. Dopo la partita, abbiamo accesso (tramite la Federcalcio portoghese) a tutti i dati statistici individuali e collettivi della partita. Questi dati sono oggetto di riflessione per quanto riguarda la storia che presentiamo costantemente, cioè, confrontiamo il gioco con i nostri dati abituali, registriamo le variazioni e cerchiamo di raggiungere le cause. Se necessario mostriamo e condividiamo con gli atleti, definendo con loro i livelli da raggiungere.
In secondo luogo c’è un’analisi delle prestazioni comportamentali in relazione al nostro modello di gioco, in generale, e al piano di gioco definito in modo particolare.
Si tratta di un’analisi che guarda alla dimensione strutturale del gioco (il modo in cui ci siamo posizionati, le missioni generali delle nostre posizioni e le missioni delle nostre individualità) e poi a una dimensione funzionale del gioco (il modo in cui abbiamo affrontato le fasi del gioco – attacco e difesa; il modo in cui ci siamo comportati nelle diverse fasi di ogni fase – costruzione, creazione, completamento, equilibrio … e il modo in cui ci siamo comportati nei diversi momenti della partita – transizioni, schemi tattici, 5×4…).
Se succede qualcosa di critico a qualche livello che deve essere evidenziato, vengono costruiti e mostrati piccoli tagli video, poi integrati con esercizi di formazione per la correzione o l’ottimizzazione dell’inteso.
Anche se l’analisi statistica è interessante, ciò che ci è più utile su base quotidiana è l’analisi delle prestazioni rispetto al modello di gioco. Sono i dati raccolti qui che ci aiutano a costruire/selezionare gli esercizi di formazione.
Gestire l’aspetto mentale
4. All interno del vostro staff è presente un Mental Coach a supporto dei ragazzi? cosa ne pensi tu di queste figure che si stanno affacciando anche nel nostro mondo , visto che invece nel Soccer sono già diffuse da tempo.
Allo Sporting abbiamo un ufficio di psicologia a nostra disposizione a cui possiamo rivolgerci, però abbiamo nessuno che lavora direttamente con noi, a tempo pieno, con funzioni di lavoro mentale con gli atleti.
Questo è un aspetto molto sensibile per chi lavora ad alte prestazioni.
Considero determinante che l’atleta si presenti nella pienezza delle sue capacità. Penso che a questo livello siamo ancora abbastanza indietro rispetto ad altre discipline, anche perché le risorse non sono illimitate e spesso quest’area non è prioritaria con la reale importanza che ha.
Penso che un passo iniziale essenziale sia che le strutture capiscano bene chi è questo “personaggio” e che differenza può fare. Penso che sia spesso sottovalutato anche dagli stessi allenatori. Tutti pensiamo di essere un po’ psicologi e solo quando le situazioni si presentano con un certo grado di gravità ci rendiamo conto che ci manca qualcuno che ci aiuti a questo livello.
Pep Mari, uno dei grandi psicologi sportivi del mondo, caratterizza, in un modo che ritengo geniale, il ruolo dello psicologo all’interno del team tecnico di alta performance: tutti i membri della squadra sono legati all’allenatore da una gomma elastica, il ruolo dell’allenatore è quello di tirare quella gomma e portare gli atleti ad un livello superiore. A volte tirerà gradualmente e costantemente, a volte più velocemente, a volte anche ai repellenti, perché ciò che conta è aumentare il livello della squadra. Quando una parte soddisfacente della squadra è già stata tirata, il sistema non si ferma, ed è il momento di alzare di nuovo il livello. Lo psicologo serve a capire le difficoltà degli atleti nel seguire la spinta dell’allenatore, quali circostanze gli impediscono di alzarsi, e a ottenere strumenti affinché l’elastico non si rompa mai per loro.
Penso che sia una descrizione molto interessante, e la condivido totalmente. Più che allenatori mentali individuali, penso che le squadre dovrebbero avere uno psicologo con loro. Qualcuno che oltre alla psicologia capisce molto del gioco, che condivide le idee degli allenatori, che capisce la direzione che volete che la squadra prenda. In questo modo sarebbe più facile per lui mettere in pratica tutti i suoi strumenti e saremmo in grado di aumentare il livello di più atleti e logicamente della squadra.
Il Futsal in Europa
5. Cosa ne pensi dello stato attuale del futsal a livello Europeo escludendo le classiche nazioni come Spagna Italia ?
Confesso che il mio livello di conoscenza del futsal europeo, a parte i campionati maggiori, è estremamente basso.
Una cosa però mi sembra molto chiara: siamo un parente povero del calcio europeo. Abbiamo spazio all’UEFA come organismo, ma è uno spazio rudimentale dove un investimento di una percentuale minima di quello che viene investito nel calcio potrebbe far risaltare il nostro sport come uno spettacolo incredibile per tutti. Oltre a questo investimento necessario, dobbiamo organizzare una grande competizione (europea, lega dei campioni) in uno dei grandi paesi del calcio.
Dobbiamo mostrare alle grandi masse che consumano calcio che possono vedere il nostro grande gioco sul terreno. Quando questo accadrà, in Inghilterra, in Germania, in Francia… penso che la nostra dimensione potrebbe essere cambiata. Spero che accada a breve termine.
Far capire agli allenatori di calcio che ci sono una moltitudine di modi di lavorare nel futsal che possono essere di aiuto nel migliorare il gioco del calcio e viceversa.
Anche se siamo disipline diversi, abbiamo molto in comune e possiamo beneficiare se lavoriamo più strettamente insieme. I grandi club di calcio dovrebbero fare questo passo perché sarebbero molto più avanti della concorrenza e noi guadagneremmo un’espressione incredibile.
Grazie per aver letto questa intervista a Filipe Rodrigues, vi aspetto nella prossima intervista ad altri grandi professionisti del mondo del futsal. Per idee, commenti e feedback scriveteci a info@performancelab16.com