• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Viaggio nel Futsal Femminile

Una grande intervista a Rosilene de Souza Marques ( Paka Marques )

Paolo Aiello by Paolo Aiello
08/03/2021
in Interviste
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

In questo terzo articolo targato Futsal andiamo a scambiare qualche riflessione con Paka Marques , nota Preparatrice Fisica di Futsal Femminile in Brasile .

Indice dei contenuti

  • Chi è Paka Marques?
  • Differenze tra uomini e donne nel futsal
  • Come lavorare sulla forza nel futsal femminile
  • Come comportarsi con la triade femminile
  • Strategie di prevenzione ACL
  • Come strutturare il microciclo

Chi è Paka Marques?

Oltre ad lavorato per la famosissima Selecao Femminile, Paka segue tantissime atlete professioniste in giro per tutto il globo nei vari Campionati Nazionali .

 

Academy FreeAcademy Free

 

 

 

 

 

 

Differenze tra uomini e donne nel futsal

1. Quali sono le differenze legate al sesso nel fisico, nella composizione corporea e nelle risposte fisiologiche all’esercizio quando vengono progettati programmi di allenamento ?

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Le differenze sono scientificamente provate.

Secondo la posizione ufficiale della Società Brasiliana di Medicina dello Sport (SBME) su questo argomento, ci sono marcate differenze tra i sessi per quanto riguarda la fisiologia dell’esercizio.

Gli uomini hanno una maggiore massa corporea in termini assoluti e relativi (se divisi per il peso corporeo totale), mentre le donne hanno una maggiore percentuale di grasso corporeo, che si traduce, per esempio, in una minore efficienza termoregolatoria negli esercizi.

Come lavorare sulla forza nel futsal femminile

2. Molti studi e ricerche mostrano che le differenze di forza rispetto al peso corporeo , alla percentuale di massa magra e all’area di sezione trasversale del muscolo non sono così differenti tra i due sessi, in questa ottica per te quanto è importante lavorare sullo sviluppo e sul mantenimento di questa capacità motoria?

Credo particolarmente nella stabilità e nella correzione dei movimenti come base del lavoro di forza, l’importanza di avere questa capacità ben allenata è molto semplice CORPO STABILE + CORPO INTELLIGENTE = MIGLIORE CONTROLLO MOTORIO, di conseguenza otterremo più forza.

Come comportarsi con la triade femminile

3. La triade femminile che si riferisce alle interrelazioni tra disponibilità di energia, funzione mestruale e densità minerale ossea è un rischio per la salute per le atlete che si allenano per lunghi periodi di tempo con insufficiente apporto calorico per soddisfare l’elevato dispendio energetico della disciplina  , come ti comporti in questi determinati periodi?

Rispettare prima di tutto l’individualità di ogni atleta sotto il mio comando, perché ho atleti che rispondono bene in questo periodo e altri che non lo fanno.

Lavoro con linee guida di consapevolezza insieme ad altri professionisti (nutrizionista, fisioterapisti e psicologi)  controllando il carico di allenamento.

Ma sottolineo l’importanza di un fisiologo, anche se la nostra realtà non lo permette.

Strategie di prevenzione ACL

4. Parliamo delle lesioni ACL che si verificano in maggior misura nella popolazione femminile , che strategie usi per tentare ridurre il rischio di questi incidenti ?

Stimolazione del controllo motorio e dello schema di movimento di base, esercizi di forza integrati e forza specifica (per ottenere la simmetria tra gli arti).

Come strutturare il microciclo

5. Come strutturi il tuo microciclo competitivo e come gestisci il rapporto volume/intensità rispetto al lavoro del Tecnico?

Questa domanda è la più complessa a cui rispondere, perché nel nostro paese il futsal femminile non ha un calendario annuale (mancanza di organizzazione), durante questi 11 anni di professione quello che faccio è lavorare con un massimo dell’85% del carico (per non esporre gli atleti a carichi elevati senza necessità) durante la maggior parte del periodo e stimoli più forti 21 giorni prima delle gare. Sembra assurdo ma è la nostra realtà qui.

Grazie per aver letto questa intervista a Paka Marques, vi aspetto nella prossima intervista ad altri grandi professionisti del mondo del futsal. Per idee, commenti e feedback scriveteci a info@performancelab16.com

Related Posts

Articoli sulla Riabilitazione

Prevenzione infortuni in uno staff di alto livello: quale collaborazione tra le figure professionali?

In questo articolo diamo spazio ad un amico Walter Martinelli, l'osteopata e fisioterapista della Nazionale A e della Roma....

by PerformanceLab
03/07/2022
Interviste

Intervista a Miguel Andres Moreno Allenatore Barcelona Futsal

Incontriamo oggi Miguel Andrès Moreno , Preparatore Fisico e Allenatore del Barcelona Futsal . Un Curriculum Sportivo da far...

by Paolo Aiello
06/06/2021
Interviste

La riduzione del rischio infortuni nel Futsal

Nostro ospite di oggi è il Dott Wilson Junior, Fisioterapista di fama internazionale e tra i più apprezzati nel...

by Paolo Aiello
19/05/2021
Interviste

Viaggio dentro lo Sporting Lisbona – Parte 2

Ecco oggi la seconda parte della grande intervista Filipe Rodrigues, Assistant Futsal Coach allo Sporting Club di Lisbona, uno...

by Paolo Aiello
26/02/2021

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16