Il Y Balance Test è una valutazione funzionale che misura la capacità di una persona di mantenere l’equilibrio mentre esegue movimenti di raggiungimento in tre direzioni specifiche: anteriore, posteromediale e posterolaterale. Questo test è fondamentale per identificare asimmetrie funzionali e potenziali rischi di infortunio, ed è spesso utilizzato nel processo decisionale per il ritorno allo sport dopo un infortunio
L’ Y Balance Test è stato pensato e creato partendo dallo Star Balance Excursion Balance Test per ridurre i tempi della valutazione.
Tuttavia, Y Balance Test ha dimostrato non solo di avere un alto livello di affidabilità test-retest, ma anche di essere un indicatore sensibile del rischio di infortunio.
In questo articolo, prendendo spunto dall’analisi condotta da Science for Sport, abbiamo descritto che cos’è questo test, la sua validità e la sua applicazione.
Table of Contents
ToggleChe cos’è l’Y Balance Test e a cosa serve
Y Balance Test ™ (YBT) è un test semplice utilizzato per misurare l’equilibrio dinamico. E’ stato sviluppato per standardizzare lo Star Balance Excursion Balance Test (mSEBT) modificandone la sua struttura.
Il test è diventano molto popolare. Infatti, essendo di semplice di esecuzione, permette agli allenatori di testare molti atleti.
Attraverso l’YBT l’atleta può essere testato sulla stabilità e sull’equilibrio dell’atleta in varie direzioni. Inoltre, il valutatore può attribuire poi un punteggio alle prestazioni osservate.
Vantaggi del Y Balance Test
- Semplice ed economico: non richiede attrezzature sofisticate, rendendolo facilmente implementabile in vari contesti clinici e sportivi.
- Affidabile: studi hanno dimostrato un’elevata affidabilità inter-valutatore, con coefficienti tra 0,48 e 0,78.
- Sensibile: rileva differenze nel controllo posturale tra individui sani e quelli con patologie o infortuni.
Y Balance Test e rischio di infortunio
Alcuni ricercatori hanno scoperto, attraverso l’YBT, che solo le atlete con un punteggio composito inferiore al 94% della lunghezza degli arti sono maggiormente a rischio di infortunio.
Inoltre, sui giocatori di football americano, si è visto che gli atleti con un punteggio inferiore al 90% hanno una probabilità 3,5 volte maggiore di subire un infortunio.
Ulteriori ricerche hanno anche evidenziato che le scarse prestazioni della SEBT sono correlate all’instabilità cronica della caviglia.
Ecco, in relazione ai rischi di infortunio sportivo, dove YBT può essere utile:
- Valutazione del rischio di infortunio: identificare atleti con deficit di equilibrio che potrebbero predisporli a infortuni.
- Monitoraggio della riabilitazione: valutare i progressi durante il recupero da infortuni agli arti inferiori e determinare la prontezza per il ritorno allo sport.
- Programmazione dell’allenamento: informare la progettazione di programmi di allenamento mirati a correggere asimmetrie e migliorare il controllo neuromuscolare.
Che cosa valuta l’Y Balance Test?
La capacità di equilibrio, e di gestione del disequilibrio in situazione dinamiche è una capacità fondamentale. Per questo motivo, deve essere allenata in tutti gli atleti, soprattutto di sport di squadra.
Il test si divide in Lower Quarter (per gli arti inferiori) ed Upper Quarter (per gli arti superiori). E’ un metodo attendibile, sistematico, oggettivo e può essere facilmente utilizzato.
Che attrezzatura utilizzare?
Il valutatore/allenatore dovrà utilizzare l’Y Kit, o nastro adesivo e un nastro di misurazione e registrare tutte le prestazioni dell’atleta.
Vuoi applicare questa e altre tecniche nella valutazione delle performance della tua squadra?
ISCRIVITI AL CORSO DI PREPARAZIONE PRECAMPIONATO
Come eseguire l’Y Balance Test?
Dopo aver eseguito un buon riscaldamento, l’atleta può essere valutato eseguendo i seguenti movimenti:
- Anteriore destro
- Anteriore sinistro
- Posteromediale destro
- Posteromediale sinistro
- Posterolaterale destro
- Posterolaterale sinistro
L’atleta deve mettere le mani saldamente posizionate sui fianchi, e deve esseguire almeno 3 passaggi riusciti (con lo stesso piede), per passare poi al prossimo step.
Successivamente, il valutatore deve registrare al 0,5 cm più vicino la misura ottenuta dell’atleta al fine di calcolare il punteggio totale.
Preparazione
- Posizionare tre strisce di nastro adesivo sul pavimento a formare una “Y”, con un angolo di 135° tra la striscia anteriore e ciascuna delle strisce posteriori, e 90° tra le due strisce posteriori.
- Il soggetto si posiziona al centro della “Y” in equilibrio su un piede.
Esecuzione
- Mantenendo l’equilibrio su un arto, il soggetto estende l’altro arto il più lontano possibile lungo le tre direzioni (anteriore, posteromediale, posterolaterale), toccando leggermente il pavimento senza trasferire il peso.
- Dopo ogni tocco, il soggetto ritorna alla posizione di partenza in equilibrio.
- Si effettuano tre tentativi per ciascuna direzione su ogni arto.
Misurazione
- Le distanze raggiunte vengono misurate dal centro della “Y” al punto di tocco.
- Per ogni direzione, si calcola la media delle tre misurazioni.
- I risultati possono essere normalizzati in base alla lunghezza dell’arto per una valutazione comparativa.
Come valutare il punteggio all’Y Balance Test?
L’atleta verrà valutato dall’esaminatore che attribuirà un punteggio seguendo lo schema sottostante, in base alla distanza raggiunta:
- Assoluta (cm) = (Raggiungi 1 + Raggiungi 2 + Raggiungi 3) / 3
- Relativa (normalizzata) (%) = Distanza di copertura assoluta / lunghezza dell’arto * 100
- Composta (%) = Somma delle 3 direzioni di copertura / 3 volte la lunghezza dell’arto * 100
È essenziale fornire linee guida su come interpretare i dati raccolti:
- Asimmetrie: una differenza significativa nelle distanze raggiunte tra gli arti può indicare un rischio aumentato di infortunio.
- Valori di Riferimento: studi hanno suggerito che un’asimmetria superiore a 4 cm nella direzione anteriore è associata a un rischio maggiore di infortuni agli arti inferiori.
- Punteggio Composito: si calcola sommando le distanze medie delle tre direzioni per un arto, dividendo per tre volte la lunghezza dell’arto, e moltiplicando per 100. Un punteggio composito inferiore al 98,6% è stato correlato a un rischio più elevato di infortunio in atleti universitari.
La validità dell’Y Balance Test e la nostra idea
Come abbiamo visto per il SEBT, anche l’YBT ha dimostrato di avere livelli molto buoni di affidabilità interrater test–retest reliability (ICC = 0,80 – 0,85) quando è stato utilizzato in un gruppo di studenti entry level.
A sostegno di ciò, un altro studio ha scoperto che l’ICC (Intraclass Correlation Coefficient) per l’affidabilità intrarater variava da 0,85 a 0,91 e per l’affidabilità degli interrater andava da 0,99 a 1,00. In più, l’affidabilità del punteggio a era 0,91 per interater e 0,99 per l’affidabilità interrater.
Questo semplice test ci permette di dare una valutazione iniziale ai nostri atleti. Però, noi dobbiamo superare questa valutazione con gli atleti di alto livello. Infatti, allenatori e preparatori fisici si devono dotare di strumenti che valutino l’equilibrio, non solamente in questa situazione ma in condizioni più complesse.
Nel Corso Online – Biomeccanica nello Sport, ideato, pensato e creato per noi da Mauro Testa, biomeccanico di fama internazionale, il relatore ti spiega da dove partire ad utilizzare la biomeccanica, di che strumenti dotarti e come fare valutazioni efficaci con i tuoi atleti.
Vuoi imparare a programmare l’allenamento utilizzando anche l’Y balance test?
Scopri come il Team PerformanceLab utilizza l’Y balance test, e non solo, nella preparazione pre-campionato. Questo è il periodo tra i più importanti nella stagione dove iniziare a valutare gli atleti sia a livello metabolico, sia a livello neuromuscolare.
Domande Frequenti
- A cosa serve l’YBT?
L’Y Balance Test viene utilizzato per valutare l’equilibrio dinamico, identificare asimmetrie funzionali tra gli arti inferiori e prevenire il rischio di infortuni, soprattutto negli atleti. È utile anche nel monitoraggio del recupero post-infortunio. - Come si esegue il Y Balance Test?
Il soggetto sta in equilibrio su un piede al centro di una “Y” disegnata sul pavimento e, senza perdere la stabilità, raggiunge con l’altro piede il punto più lontano possibile nelle tre direzioni: anteriore, posteromediale e posterolaterale. La distanza viene misurata per ogni direzione e confrontata tra gli arti. - Quali sono i valori normali del Y Balance Test?
Non esistono valori standard universali, ma un’asimmetria superiore a 4 cm tra gli arti nella direzione anteriore è associata a un rischio maggiore di infortuni agli arti inferiori. Il punteggio composito viene normalizzato in base alla lunghezza dell’arto. - Il Y Balance Test è utile per il ritorno allo sport dopo un infortunio?
Sì, è uno degli strumenti più utilizzati per determinare se un atleta è pronto a tornare in campo. Una differenza significativa tra gli arti o un punteggio composito inferiore al 98,6% può indicare una ridotta stabilità e un alto rischio di recidiva dell’infortunio. - In quali sport viene usato il Y Balance Test?
È molto utilizzato in calcio, basket, rugby, corsa e sport di resistenza, dove la stabilità e il controllo neuromuscolare sono fondamentali per prevenire infortuni e migliorare le prestazioni atletiche. - Come si interpreta il composite score del Y Balance Test?
Il composite score è una percentuale che rappresenta la media delle distanze normalizzate nelle tre direzioni. Un valore inferiore al 94% nella popolazione generale o a soglie sport-specifiche (90-95% a seconda dello sport) è associato a un rischio aumentato di infortunio. Questo punteggio deve essere interpretato insieme all’asimmetria tra gli arti e ad altri fattori di rischio individuali. - Il Y Balance Test è utile per il ritorno allo sport dopo un infortunio?
Sì, è uno degli strumenti più utilizzati per determinare se un atleta è pronto a tornare in campo.
Bibliografia
- Chimera NJ, Smith CA, Warren M. Injury History, Sex, and Performance on the Functional Movement Screen and Y Balance Test. Journal of Athletic Training 2015;50(5):475–485. [PubMed]
- Lee DK, Kang MH, Lee TS, Oh JS. Relationships among the Y balance test, Berg Balance Scale, and lower limb strength in middle-aged and older females. Braz J Phys Ther. 2015 May-June; 19(3):227-234. [PubMed]
- Plisky PJ, Rauh MJ, Kaminski TW, Underwood FB. Star Excursion Balance Test as a predictor of lower extremity injury in high school basketball players. J Orthop Sports Phys Ther. 2006;36(12):911–919. [PubMed]
- Butler RJ, Lehr ME, Fink ML, Kiesel KB, Plisky PJ. Dynamic balance performance and noncontact lower extremity injury in college football players: an initial study. Sports Health. 2013;5(5): 417–422. [PubMed]
- Hubbard T. J., Kramer L. C., Denegar C. R., Hertel J. Contributing factors to chronic ankle instability. Foot Ankle Int. Mar 2007;28(3):343- 354. [PubMed]
- Bressel E, Yonker JC, Kras J, Heath EM. Comparison of Static and Dynamic Balance in Female Collegiate Soccer, Basketball, and Gymnastics Athletes. Journal of Athletic Training 2007;42(1):42–46. [PubMed]
- Winter DA, Patla AE, Frank JS. Assessment of balance control in humans. Med Prog Technol. 1990;16:31–51. [PubMed]
- Zazulak B, Cholewicki J, and Reeves NP. Neuromuscular control of trunk stability: Clinical implications for sports injury prevention. J Am Acad Orthop Surg 16: 497–505, 2008. [PubMed]
- Shaffer SW, Teyhen DS, Lorenson CL, Warren RL, Koreerat CM, Straseske CA, Childs JD. Y-Balance Test: a reliability study involving multiple raters. Mil Med. 2013;178(11):1264-70. [PubMed]
- Plisky PJ, Gorman PP, Butler RJ, Kiesel KB, Underwood FB, Elkins B. The reliability of an instrumented device for measuring components of the star excursion balance test. N Am J Sports Phys Ther. 2009 May;4(2):92-9. [PubMed]