• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Y Balance test: che cos’è

Sviluppato per perfezionare il SEBT è indicato, in letteratura, come essere uno strumento per valutare il potenziale rischio di infortunio.

PerformanceLab by PerformanceLab
18/07/2020
in Articoli sulle Performance
4 min read
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’ Y Balance Test è stato pensato e creato partendo dallo Star Balance Excursion Balance Test per ridurre i tempi della valutazione. 

Tuttavia, Y Balance Test  ha dimostrato non solo di avere un alto livello di affidabilità test-retest, ma anche di essere un indicatore sensibile del rischio di infortunio.

In questo articolo, prendendo spunto dall’analisi condotta da Science for Sport, abbiamo descritto che cos’è questo test, la sua validità e la sua applicazione.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Che cos’è l’Y Balance Test?
    • Y Balance Test e rischio di infortunio
  • Che cosa valuta l’Y Balance Test?
    • Che attrezzatura utilizzare?
  • Come eseguire l’Y Balance Test?
  • Come valutare il punteggio all’Y Balance Test?
  • La validità dell’Y Balance Test e la nostra idea

Che cos’è l’Y Balance Test?

Y Balance Test ™ (YBT) è un test semplice utilizzato per misurare l’equilibrio dinamico ed è stato sviluppato per standardizzare lo Star Balance Excursion Balance Test (mSEBT) modificandone la sua struttura.

Il test è diventano molto popolare poiché, essendo di semplice di esecuzione, permette agli allenatori di testare molti atleti. 

Attraverso l’YBT l’atleta può essere testato sulla stabilità e sull’equilibrio dell’atleta in varie direzioni, e il valutatore può attribuire poi un punteggio alle prestazioni osservate.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Y Balance Test e rischio di infortunio

Alcuni ricercatori hanno scoperto, attraverso l’YBT, che solo le atlete con un punteggio composito inferiore al 94% della lunghezza degli arti sono maggiormente a rischio di infortunio.

Sui giocatori di football americano, si è visto che gli atleti con un punteggio inferiore al 90% hanno una probabilità 3,5 volte maggiore di subire un infortunio.

Ulteriori ricerche hanno anche evidenziato che le scarse prestazioni della SEBT sono correlate all’instabilità cronica della caviglia.

Che cosa valuta l’Y Balance Test?

La capacità di equilibrio, e di gestione del disequilibrio in situazione dinamiche è una capacità fondamentale che deve essere allenata in tutti gli atleti, soprattutto di sport di squadra.

Il test si divide in Lower Quarter (per gli arti inferiori) ed Upper Quarter (per gli arti superiori) ed è un metodo attendibile, sistematico, oggettivo e può essere facilmente utilizzato.

Che attrezzatura utilizzare?

Il valutatore/allenatore dovrà utilizzare l’Y Kit, o nastro adesivo e un nastro di misurazione e registrare tutte le prestazioni dell’atleta.

Come eseguire l’Y Balance Test?

Dopo aver eseguito un buon riscaldamento, l’atleta può essere valutato eseguendo i seguenti movimenti:

  1. Anteriore destro
  2. Anteriore sinistro
  3. Posteromediale destro
  4. Posteromediale sinistro
  5. Posterolaterale destro
  6. Posterolaterale sinistro

L’atleta deve mettere le mani saldamente posizionate sui fianchi, e deve esseguire almeno 3 passaggi riusciti (con lo stesso piede), per passare poi al prossimo step.

Il valutatore deve registrare al 0,5 cm più vicino la misura ottenuta dell’atleta al fine di calcolare il punteggio totale.

Come valutare il punteggio all’Y Balance Test?

L’atleta verrà valutato dall’esaminatore che attribuirà un punteggio seguendo lo schema sottostante:

  • Distanza assoluta (cm)  = (Raggiungi 1 + Raggiungi 2 + Raggiungi 3) / 3
  • Distanza relativa (normalizzata) (%)  = Distanza di copertura assoluta / lunghezza dell’arto * 100
  • Distanza composta (%)  = Somma delle 3 direzioni di copertura / 3 volte la lunghezza dell’arto * 100

La validità dell’Y Balance Test e la nostra idea

Come abbiamo visto per il SEBT, anche l’YBT ha dimostrato di avere livelli molto buoni di affidabilità interrater test–retest reliability  (ICC = 0,80 – 0,85) quando è stato utilizzato in un gruppo di studenti entry level.

A sostegno di ciò, un altro studio ha scoperto che l’ICC (Intraclass Correlation Coefficient) per l’affidabilità intrarater variava da 0,85 a 0,91 e per l’affidabilità degli interrater andava da 0,99 a 1,00. L’affidabilità del punteggio a era 0,91 per interater e 0,99 per l’affidabilità interrater.

Questo semplice test ci permette di dare una valutazione iniziale ai nostri atleti, ma noi dobbiamo superare questa valutazione con gli atleti di alto livello.  Gli allenatori e i preparatori fisici si devono dotare di strumenti che valutino l’equilibrio, non solamente in questa situazione  ma in condizioni più complesse.

Nel Corso Online – Biomeccanica nello Sport, ideato, pensato e creato per noi da Mauro Testa, biomeccanico di fama internazionale, il relatore ti spiega da dove partire ad utilizzare la biomeccanica, di che strumenti dotarti e come fare valutazioni efficaci con i tuoi atleti. 

Bibliografia

  • Chimera NJ, Smith CA, Warren M. Injury History, Sex, and Performance on the Functional Movement Screen and Y Balance Test. Journal of Athletic Training 2015;50(5):475–485. [PubMed]
  • Lee DK, Kang MH, Lee TS, Oh JS. Relationships among the Y balance test, Berg Balance Scale, and lower limb strength in middle-aged and older females. Braz J Phys Ther. 2015 May-June; 19(3):227-234. [PubMed]
  • Plisky PJ, Rauh MJ, Kaminski TW, Underwood FB. Star Excursion Balance Test as a predictor of lower extremity injury in high school basketball players. J Orthop Sports Phys Ther. 2006;36(12):911–919. [PubMed]
  • Butler RJ, Lehr ME, Fink ML, Kiesel KB, Plisky PJ. Dynamic balance performance and noncontact lower extremity injury in college football players: an initial study. Sports Health. 2013;5(5): 417–422. [PubMed]
  • Hubbard T. J., Kramer L. C., Denegar C. R., Hertel J. Contributing factors to chronic ankle instability. Foot Ankle Int. Mar 2007;28(3):343- 354. [PubMed]
  • Bressel E, Yonker JC, Kras J, Heath EM. Comparison of Static and Dynamic Balance in Female Collegiate Soccer, Basketball, and Gymnastics Athletes. Journal of Athletic Training 2007;42(1):42–46. [PubMed]
  • Winter DA, Patla AE, Frank JS. Assessment of balance control in humans. Med Prog Technol. 1990;16:31–51. [PubMed]
  • Zazulak B, Cholewicki J, and Reeves NP. Neuromuscular control of trunk stability: Clinical implications for sports injury prevention. J Am Acad Orthop Surg 16: 497–505, 2008. [PubMed]
  • Shaffer SW, Teyhen DS, Lorenson CL, Warren RL, Koreerat CM, Straseske CA, Childs JD. Y-Balance Test: a reliability study involving multiple raters. Mil Med. 2013;178(11):1264-70. [PubMed]
  • Plisky PJ, Gorman PP, Butler RJ, Kiesel KB, Underwood FB, Elkins B. The reliability of an instrumented device for measuring components of the star excursion balance test. N Am J Sports Phys Ther. 2009 May;4(2):92-9. [PubMed]

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16