Kinesio tape: Cos’è e come funziona

Il kinesio tape è uno strumento molto utilizzato dai professionisti nel settore sportivo. E' veramente utile?

Banner Orizzontale

Se sei un Coach, un atleta o qualcuno che cerca di migliorare il proprio benessere fisico, avrai sicuramente sentito parlare del kinesio tape. Ma cos’è esattamente questo nastro elastico colorato e perché sta diventando sempre più popolare?

In questo articolo, di Fulvio Crema, cercheremo di scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo dispositivo, come funziona e i benefici che può offrire per il tuo corpo.

 

Cos’è il kinesio tape?

 


Il kinesio tape è un nastro elastico adesivo progettato per supportare muscoli, tendini e articolazioni senza limitare il movimento. A differenza dei bendaggi tradizionali che tendono a immobilizzare una zona, questo strumento consente una maggiore libertà di movimento, favorendo una guarigione più naturale.

Questo trattamento è utilizzato da fisioterapisti, medici sportivi e anche da atleti professionisti per migliorare il recupero da infortuni e prevenire nuovi danni muscolari. Sviluppato negli anni ’70 dal chiropratico giapponese Kenzo Kase, il kinesio tape è diventato oggi un trattamento comune per lesioni acute e recuperi post-operatori.

Il nastro agisce stimolando il sistema linfatico e migliorando la circolazione sanguigna.

 

Come funziona il kinesio tape?

 


Il principio di base del kinesio tape è semplice: quando applicato correttamente sulla pelle, il nastro solleva leggermente la pelle, creando uno spazio tra essa e i muscoli sottostanti. Questo miglioramento del flusso sanguigno e linfatico riduce il gonfiore e accelera il processo di guarigione. Inoltre, offre supporto senza limitare la libertà di movimento, permettendo ai muscoli di restare nella posizione ottimale durante il movimento.

Grazie alla sua elasticità, il kinesio tape riduce il dolore e l’affaticamento muscolare, soprattutto durante o dopo l’attività fisica. Per questo motivo, è utilizzato per trattare lesioni sportive, distorsioni, contratture muscolari e altri traumi.

 

Pro e contro del kinesio tape

 

Dopo aver capito cos’è e quali sono i principi dell’applicazione di kinesio tape, andiamo a scoprire i pro ed i contro del suo utilizzo negli sportivi e non.

 

Benefici del kinesio tape

 

In questa prima sezione analizziamo i vantaggi dell’utilizzo dei kinesio tape.

 

Allevia il dolore muscolare e articolare

 

Uno dei principali motivi per cui molte persone scelgono di utilizzare il kinesio tape è la sua capacità di ridurre il dolore muscolare e articolare. Grazie al miglioramento della circolazione sanguigna, il nastro aiuta a lenire i muscoli doloranti e ridurre la tensione nelle aree affette, soprattutto dopo un allenamento intenso o un infortunio.

 

Prevenzione degli infortuni

 

Il kinesio tape è uno strumento efficace per la prevenzione degli infortuni. Durante l’attività fisica, agisce come supporto per stabilizzare le articolazioni e i muscoli, riducendo il rischio di lesioni e strappi. Questo è il motivo per cui molti atleti professionisti lo utilizzano durante le competizioni per migliorare la stabilità e prevenire danni muscolari.

 

Migliora la circolazione linfatica

 

Un altro vantaggio di questo strumento è la sua capacità di favorire il drenaggio linfatico. Aiuta a rimuovere i liquidi in eccesso accumulati nei tessuti, riducendo gonfiore e infiammazione, particolarmente utile  dopo un infortunio o un intervento chirurgico.

 

Supporto durante il recupero

 

Durante la fase di recupero, questo strumento supporta muscoli e articolazioni senza compromettere la libertà di movimento. Questo permette al corpo di guarire in modo naturale, accelerando il ritorno all’attività fisica e riducendo i tempi di recupero.

 

Svantaggi del kinesio tape

 

Dopo aver visto i numerosi vantaggi dell’utilizzo di questo dispositivo, analizziamo però i contro. In quali contesti questo strumento non è utile, oppure dannoso?

 

Efficacia variabile

 

Un grande svantaggio del kinesio tape è che la sua efficacia può variare considerevolmente da persona a persona. Mentre alcune persone riportano miglioramenti significativi in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità, altri potrebbero non percepire alcun beneficio. Questo dipende dalla condizione trattata e dalla risposta individuale al trattamento.

 

Applicazione complessa

 

L’efficacia di questo strumento dipende in gran parte da come viene applicato. Se non viene posizionato correttamente, potrebbe non fornire il supporto desiderato o causare irritazioni cutanee. Sebbene alcune persone riescano ad applicarlo autonomamente con pratica, molti preferiscono rivolgersi a un professionista per evitare errori e massimizzare i risultati.

 

Durata limitata dell’adesivo

 

Sebbene progettato per resistere al sudore e al movimento, l’adesione del nastro può diminuire nel tempo. Dopo alcuni giorni infatti, questo potrebbe cominciare a staccarsi o ad arricciarsi ai bordi, soprattutto se esposto a umidità o frizione eccessiva. Ciò significa che potrebbe essere necessario riapplicarlo frequentemente per ottenere i migliori risultati.

 

Non adatto a tutti i tipi di lesioni

 

Il kinesio tape non è adatto per trattare tutti i tipi di lesioni. In caso di lesioni muscolari gravi, fratture o condizioni mediche complesse, potrebbe non essere sufficientemente efficace come trattamento principale. In questi casi, è sempre meglio consultare un medico o fisioterapista per una valutazione più accurata.

 

Come applicare il kinesio tape?

 


Applicare correttamente il nastro richiede una certa tecnica. È fondamentale seguire le istruzioni con attenzione o rivolgersi a un professionista qualificato per garantire un’applicazione ottimale.

In generale, il nastro va posizionato in modo da non limitare la mobilità, ma supportare correttamente l’area interessata. La pelle deve essere pulita e asciutta per assicurarsi che l’adesivo aderisca bene.

 

Dove acquistarlo e quanto costa?

 

Il kinesio tape è facilmente reperibile in farmacia, nei negozi di articoli sportivi e online. I prezzi variano a seconda della marca e della qualità, ma generalmente una confezione può costare tra i 10 e i 30 euro. È importante scegliere nastri di alta qualità per garantire i migliori risultati, preferendo marchi affermati nel settore.

 

Ricerche contrastanti e critiche al kinesio tape: cosa dicono gli studi?

 

Nonostante la crescente popolarità, le ricerche sull’efficacia del kinesio tape sono ancora contrastanti. Mentre alcuni studi suggeriscono che il nastro possa ridurre il dolore e migliorare la mobilità, altre ricerche non hanno trovato prove sufficienti per confermare questi benefici.

 

Le Ricerche: risultati contrastanti

 

Alcuni studi scientifici, come quelli pubblicati su Sports Medicine e Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, hanno trovato che il kinesio tape può effettivamente alleviare il dolore e migliorare la funzionalità muscolare in alcuni casi.

Tuttavia, altri studi hanno concluso che i benefici siano minimi e simili a quelli di un placebo, con pochi vantaggi rispetto ad altre tecniche terapeutiche tradizionali.

 

Le critiche: limitazioni e obiezioni

 

Il kinesio tape è spesso criticato per la sua efficacia variabile. Alcuni professionisti sostengono che il nastro non funzioni per tutti e che la sua efficacia dipenda dalla condizione trattata e dalla corretta applicazione. Se non applicato correttamente, il nastro potrebbe non fornire il supporto necessario o causare irritazioni cutanee.

 

L’Effetto placebo

 

Un’altra critica comune riguarda l’effetto placebo. Alcuni studi suggeriscono che i miglioramenti riportati dai pazienti potrebbero essere dovuti principalmente alla loro convinzione nel trattamento, piuttosto che a un reale beneficio fisiologico.

 

Conclusione: kinesio tape, sì o no?

 


Nonostante le critiche e le ricerche contrastanti, il kinesio tape può essere utile per alleviare il dolore e supportare il recupero in alcune situazioni. Tuttavia, è fondamentale parlare con un professionista per determinare se il kinesio tape sia la soluzione giusta per te, in base alla tua condizione specifica.

Banner Orizzontale

Alessandro Lonero

Preparatore fisico 360 Futsal. Esperto di allenamento in palestra, preparazione fisica e nutrizione segue atleti professionisti e lavora nel futsal professionistico. Cura nel dettaglio il programma nutrizionale e la periodizzazione dei carichi di allenamento di tantissimi atleti professionisti e amatori.
Banner Verticale