• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Impostare una seduta di allenamento con il Velocity Based Training

Il VBT è un metodo estremamente efficace e riproducibile per programmare le sedute di allenamento di forza con gli atleti; la possibilità di avere dei valori di riferimento ci permette di modulare la seduta di allenamento e adattarla allo stato fisico dell'atleta.

Martina Marson by Martina Marson
16/08/2021
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nel precedente articolo sul velocity based training abbiamo capito quanto la regolazione dell’exertion dell’atleta sia un parametro chiave. Sia che si tratti di una singola seduta o di un periodo d’allenamento.

Abbiamo anche visto come la misurazione della velocità dell’alzata consenta di predeterminare o di regolare in tempo reale l’exertion.

Sappiamo come questa rappresenti l’unico sistema di autoregolazione realmente oggettivo, in quanto basato su valori numerici misurabili e non su sensazioni soggettive.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • VBT: il velocity loss
  •  Velocità target e velocity based training
    • La scelta dei carichi
    • Come procedere
  • Velocity stop e VBT
  • Un esempio pratico
  • Take home message
  • Come programmare con il Velocity based training?

VBT: il velocity loss

 

Prima di passare alla parte pratica è doveroso introdurre un’ulteriore concetto sul velocity based training. Stiamo parlando del Velocity Loss. Nell’allenamento con sovraccarico, molti studi hanno dimostrato che gli effetti della fatica non solo limitano la capacità di generare forza. Inoltre, riducono la massima velocità di accorciamento delle fibre e allungano i tempi di rilassamento.

Il risultato è un decremento nei livelli di Forza, Potenza e Velocità. Le ricerche dimostrano che c’è una correlazione molto stretta tra il decremento in Velocità/Potenza e il livello di sforzo richiesto.

Quindi, misurando il tasso di decremento della Velocità delle ripetizioni, è possibile monitorare e quantificare lo stress metabolico e la fatica neuromuscolare indotta dallo sforzo.

 

 Velocità target e velocity based training

 

Consci del fatto che la fatica influenza direttamente la velocità, vediamo come è possibile impostare una seduta d’allenamento utilizzando il Velocity Based Training.

Il primo parametro da fissare è la Velocità Target. Parliamo della velocità da raggiungere, per ogni esercizio. La velocità target dovrà essere a sua volta scelta in funzione dell’obiettivo dell’allenamento.

Per esempio, se l’obiettivo della seduta è la Forza Assoluta, sappiamo di dover scegliere velocità (Mean Velocity – Velocità media) non superiori a 0,5 m/s. Nel caso di esercizi di  Potenza (Strength Speed), ci aggireremo invece su valori intorno a 0,8 m/s e 1 m/s (Peak Velocity – Velocità di picco).

 

La scelta dei carichi

 

La scelta tra valori medi e valori di picco, dipende appunto dalla tipologia di allenamento e dal tipo di esercizio.

Per la forza, in genere, e quindi per esercizi come lo Squat, lo stacco da terra e la Panca Piana, si usa la Mean Velocity. Per la potenza e per gli esercizi tipicamente utilizzati per il suo sviluppo (alzate olimpiche, salti, lanci o accommodating resistance), sono raccomandati i valori di picco per motivi che andremo ad analizzare nei prossimi articoli.

La scelta del carico nel velocity based training è ovviamente fondamentale per ottenere adattamenti funzionali. Questo è un aspetto centrale nella pianificazione dell’allenamento.

 

Come procedere

 

Una volta individuata la velocità target, sono utilizzabili altri valori per regolare ulteriormente i livelli di exertion per quella seduta.

Per esempio, è possibile fissare un limite di velocità inferiore, raggiunto il quale il set termina. In questo caso si parlerà di Velocity Stop.

Mladen Jovanovic con i suoi studi, ha dato un grande contributo in questo senso. Egli ha definito una “Start Velocity” e una “Stop Velocity” da applicare per ogni livello di Exertion.

 

Velocity stop e VBT

 

Come già sapete, il Velocity Based Training consente di valutare il livello di Exertion di un atleta semplicemente misurando l’andamento della velocità all’interno di uno o più set. Ad aumentare dell’affaticamento, infatti, la velocità tende a diminuire a causa di fenomeni fisiologici, fino ad arrivare ad una velocità minima (Minimun Velocity Threshold), al di sotto della quale non è possibile andare.

L’introduzione delle Velocity Stop, consente di fissare una determinata perdita di velocità, denominata Velocity Loss, e quindi un livello di exertion ben preciso. Abbiamo visto, infatti, come l’ultima ripetizione di un set portato a cedimento, abbia velocità pressochè identiche a quelle rilevate durante una ripetizione massimale.

Conoscendo la MVT per un determinato esercizio (ricordo che la velocità è esercizio specifica, pertanto è bene conoscere la MVT di ogni esercizio chiave del vostro repertorio) e tutto quando sopra detto, un coach ha a disposizione tutti gli strumenti per delineare una seduta d’allenamento ai suoi atleti.

 

Un esempio pratico

 

Di seguito un esempio di come può figurare un allenamento per la Forza Assoluta (Max Strength) usando il Velocity Based Training.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Tenendo presente che per lo Squat la MVT corrisponde a circa 0,3 m/s, un coach potrebbe somministrare un protocollo 5×5 nel seguente modo:

  • START VELOCITY: 0,45 m/s (circa 80% 1RM) → approssimativamente 2 ripetizioni mancanti al raggiungimento del cedimento;
  • STOP VELOCITY: 0,36 m/s

Il carico, in termini di peso (valore assoluto), presente sul bilanciere, varierà sulla base della Readiness giornaliera dell’atleta.

 

Take home message

 

  1. Fissate una Velocità target (Velocity Start) coerente con l’obiettivo della vostra seduta d’allenamento.
  2. Fissate una Velocità limite che stabilisca la fine del Set e che corrisponda al livello di affaticamento (Exertion – carico interno) che desiderate. Oppure, fermatevi quando la Velocità scende oltre un determinato livello (per es. un calo del 20%).

 

Come programmare con il Velocity based training?

 

Acquista il webinar “VBT nella preparazione fisica”. Diventa un esperto del metodo, clicca qui!

 

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il blood flow restriction nello sport

Il blood flow restriction (BFR), restrizione del flusso sanguigno è una tecnica innovativa utilizzata in ambito sportivo e riabilitativo....

by PerformanceLab
01/03/2023
Articoli sulle Performance

Il ruolo degli hamstring nello sprint

La discussione circa il gruppo muscolare degli ischiocrurali, o hamstring, nello sport è spesso relegata al rischio di una...

by PerformanceLab
06/03/2023
Articoli sulle Performance

Allenare la forza nel ciclismo

La forza nel ciclismo è una qualità fondamentale? Secondo le ricerche scientifiche si, ma dobbiamo approfondire la questione. Negli...

by PerformanceLab
27/02/2023
Articoli sulle Performance

La progressione nell’allenamento della forza

Nella progressione di lavoro della forza, uno degli aspetti più importanti è certamente quello del rapporto tra volumi e...

by PerformanceLab
20/02/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16