• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Perchè utilizzare il VBT? Proseguiamo la serie di articoli sul Velocity Based Training e scopriamo perchè è utile, e quando, utilizzare questo metodo di programmazione.

Martina Marson by Martina Marson
13/02/2021
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di un movimento. In questo modo è possibile analizzare e programmare l’intensità e il volume della seduta.

Dopo aver capito che cos’è il VBT in questo articolo e aver studiato il continuum di forza e la curva forza-velocità (qui) Martina Marson ci presenta 10 motivi per utilizzare il Velocity Based Training.

Ci sono svariati motivi per implementare il Velocity Based Training nella vostra routine d’allenamento. In questo articolo, ve ne elenco i primi 10.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Velocity based training: muovere con intenzione
  • Autoregolazione nel velocity based training
  • Profilazione carico/velocità e stima del massimale
  • Cambiamenti nella curva carico/velocità con il VBT
  • Non solo Velocità con il velocity based training?
  • Periodizzazione con il velocity based training
  • Monitorare è meglio di testare?
  • Feedback in tempo reale
  • Allenamento a distanza con il VBT
  • Dati e statistiche
  • Come programmare con il Velocity based training?

Velocity based training: muovere con intenzione

 

Muovere con intenzione. E’stato dimostrato che l’intenzione volontaria e consapevole a sollevare un carico al massimo delle proprie capacità consente maggiori adattamenti nei livelli di forza e potenza.

 

Autoregolazione nel velocity based training

 

Autoregolazione. L’allenamento basato sulle percentuali (Percentage Based Training) si riferisce alla 1rm (ripetizione massimale), la quale è soggetta a variazioni giornaliere. Pertanto si renderà necessario mettere in pratica una qualche forma di autoregolazione, per adattare la 1rm alla readiness giornaliera.

Il Velocity based training è l’unico metodo di autoregolazione oggettivo. Infatti si basa su feedbacks numerici e non su percezioni soggettive.

 

Profilazione carico/velocità e stima del massimale

 

Profilazione carico/velocità e stima del massimale. La relazione tra velocità e carico è fissa e stabile (ad ogni incremento del carico del 10% corrisponde una riduzione della velocità di 1 m/s). Ciò vale ad eccezione di alcune variazioni relative ad un particolare esercizio e a caratteristiche antropometriche e di esperienza del singolo soggetto.

Questa stabilità permette di predire il massimale di un preciso giorno con il velocity based training. Così, possiamo creare un profilo personalizzato del rapporto tra carico e velocità per ciascun esercizio. In tal modo  non solo osserviamo nel tempo dei cambiamenti nella curva carico/velocità, ma anche quale sia la specifica velocità di esecuzione per ciascun carico relativo.

 

Cambiamenti nella curva carico/velocità con il VBT

 

Cambiamenti nella curva carico/velocità. Le variazioni del massimale (1rm), in termini assoluti, non sono l’unico dato in grado di indicarvi la bontà del vostro programma d’allenamento. Specialmente se non siete degli specialisti del sollevamento, come powerlifters e weightlifters.

Se siete atleti di altri sport, per esempio di sport di squadra o sport da combattimento, e utilizzate le alzate fondamentali della forza e della potenza con l’obiettivo di migliorare le vostre performance sportive, i vostri massimali saranno molto influenzati dalle competizioni appena disputate. Inoltre dobbiamo considerare i traumi ricevuti, la mobilità articolare e così via.

Conoscere i cambiamenti della curva Forza/Velocità con il velocity based training diventerà fondamentale. Infatti, potrebbe accadere che, a massimale invariato, uno stesso carico possiate sollevarlo più velocemente, indicando quindi dei miglioramenti altrettanto importanti.

 

Non solo Velocità con il velocity based training?

 

Non solo Velocità. Potete applicare le regole del VBT anche per l’allenamento della potenza.

E’ risaputo che l’allenamento della potenza avviene a percentuali di carico relative che vanno dal 30 al 50% della 1Rm. Tuttavia, la scelta precisa della percentuale dipende dal tipo di esercizio, dalle caratteristiche individuali dell’atleta e dal compito che deve eseguire.

Il Velocity based training evita di doversi affidare a supposizioni per scegliere il carico da utilizzare. Vi basterà osservare il valore di PEAK POWER (Potenza di picco). In questo modo avrete la certezza di aver selezionato il carico più appropriato.

 

Periodizzazione con il velocity based training

 

Periodizzazione. Una buona periodizzazione dell’allenamento è un elemento chiave per raggiungere qualsiasi obiettivo sportivo.

Tuttavia, nella maggioranza dei casi, è sempre necessaria una certa dose di flessibilità nell’applicazione del programma e di aggiustamenti. Questo a causa di una serie di elementi imprevedibili che si presentano nel corso delle settimane e dei mesi.

Per essere in grado di programmare l’allenamento dobbiamo monitorare, avere continui feedbacks sulle sessioni d’allenamento e quindi di adattare gli allenamenti sulla base di questi. Tutto ciò, senza spendere energie e tempo in annotazioni manuali. I devices elettronici e il velocity based training consentono di registrare, esportare, analizzare e rielaborare i dati.

 

Monitorare è meglio di testare?

 

Monitorare è meglio di testare. I test non sono altro che fotografie istantanee delle condizioni di un atleta. Monitorare nel tempo con il velocity based training, invece, offre l’opportunità di osservare ogni sottile cambiamento che avviene nel corso del tempo e di avere quindi una visione più ampia.

 

Feedback in tempo reale

 

Feedback in tempo reale. E’ stato dimostrato che i feedbacks in tempo reale hanno un potente effetto motivazionale sulle performance. Essi hanno il potere di spingere gli atleti a dare sempre il massimo, il che nel tempo risulterà a migliori performance. Questo è un altro enorme vantaggio del velocity based training.

 

Allenamento a distanza con il VBT

 

Allenamento a distanza. A volte capita che i coach non possano essere presenti ad ogni singola seduta d’allenamento. Pensate per esempio alle rappresentative nazionali, in cui gli atleti provengono da tutto il territorio e si devono allenare nelle rispettive città. Un dispositivo elettronico di questo tipo consentono ai coach di prescrive le sedute d’allenamento e di confrontarne i risultati a distanza.

 

Dati e statistiche

 

Dati e statistiche. La disponibilità di dati numerici e di statistiche è di enorme importanza nel mondo dello sport.  Informazioni utili, precise e affidabili riguardo le condizioni degli atleti, consentono ad ogni preparatore di analizzare dati, produrre report e confrontarli nel tempo.

E tu che ne pensi? Quali altri motivi ci spingerebbero ad usare il Velocity Based Training?

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

Come programmare con il Velocity based training?

 

Acquista il webinar “VBT nella preparazione fisica”. Diventa un esperto del metodo, clicca qui!

 

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16