sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Picco di potenza e pianificazione dell’allenamento

La pianificazione dell'allenamento modifica la capacità di esprimere potenza in un determinato esercizio.

PerformanceLab by PerformanceLab
16/02/2022
in News scientifiche
0
Picco di potenza e pianificazione dell’allenamento
0
SHARES
264
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Koefoed et al., dal titolo Peak Power Output in Loaded Jump Squat Exercise is Affected by Set Structure.

Una priorità negli esercizi di forza e potenza dovrebbe essere quella di allenarsi con la massima qualità possibile per la minor durata possibile. In questo contesto, il picco di potenza potrebbe riflettere la qualità.

Progettare una sessione di allenamento come una struttura di set a cluster, rispetto a una struttura di set tradizionale, potrebbe essere un modo per ottenere un picco di potenza più alto nella sessione. Ma non si sa se questo è ottenibile per gli individui non elitari che eseguono l’esercizio dello squat con salto caricato.

Lo scopo del presente studio era quindi quello di testare l’ipotesi che il picco di potenza sarebbe stato più alto in una sessione di esercizi di jump squat, che era strutturata con set a cluster, rispetto ai set tradizionali. Dieci individui (2 donne, 8 uomini; 26,5 ± 4,8 anni, 1,81 ± 0,08 m, 90,9 ± 13,2 kg) hanno eseguito due sessioni di esercizi di jump squat strutturati rispettivamente con cluster set e set tradizionali.

Le sessioni sono state eseguite in due giorni separati, in ordine controbilanciato. La posizione del bilanciere è stata utilizzata per calcolare i valori derivati, compreso il picco di potenza. I valori calcolati come medie in tutte le sessioni di esercizio hanno mostrato che il picco di potenza era di 178 ± 181 W, corrispondente al 4,1% ± 4,9%, più alto nella sessione con struttura di set a cluster, rispetto alla sessione con struttura di set tradizionale (p = 0,005).

Si è concluso che per gli individui non elitari, il picco di potenza era circa il 4% più alto in una sessione di esercizi di jump squat strutturata con set a cluster  rispetto a una sessione di esercizi strutturata con set tradizionali.

Per leggere l’articolo completo Peak Power Output in Loaded Jump Squat Exercise is Affected by Set Structure (clicca qui). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29997726/

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab