• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Picco di potenza e pianificazione dell’allenamento

La pianificazione dell'allenamento modifica la capacità di esprimere potenza in un determinato esercizio.

PerformanceLab by PerformanceLab
08/02/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Koefoed et al., dal titolo Peak Power Output in Loaded Jump Squat Exercise is Affected by Set Structure.

Academy FreeAcademy Free

Una priorità negli esercizi di forza e potenza dovrebbe essere quella di allenarsi con la massima qualità possibile per la minor durata possibile. In questo contesto, il picco di potenza potrebbe riflettere la qualità.

Progettare una sessione di allenamento come una struttura di set a cluster, rispetto a una struttura di set tradizionale, potrebbe essere un modo per ottenere un picco di potenza più alto nella sessione. Ma non si sa se questo è ottenibile per gli individui non elitari che eseguono l’esercizio dello squat con salto caricato.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Lo scopo del presente studio era quindi quello di testare l’ipotesi che il picco di potenza sarebbe stato più alto in una sessione di esercizi di jump squat, che era strutturata con set a cluster, rispetto ai set tradizionali. Dieci individui (2 donne, 8 uomini; 26,5 ± 4,8 anni, 1,81 ± 0,08 m, 90,9 ± 13,2 kg) hanno eseguito due sessioni di esercizi di jump squat strutturati rispettivamente con cluster set e set tradizionali.

Le sessioni sono state eseguite in due giorni separati, in ordine controbilanciato. La posizione del bilanciere è stata utilizzata per calcolare i valori derivati, compreso il picco di potenza. I valori calcolati come medie in tutte le sessioni di esercizio hanno mostrato che il picco di potenza era di 178 ± 181 W, corrispondente al 4,1% ± 4,9%, più alto nella sessione con struttura di set a cluster, rispetto alla sessione con struttura di set tradizionale (p = 0,005).

Si è concluso che per gli individui non elitari, il picco di potenza era circa il 4% più alto in una sessione di esercizi di jump squat strutturata con set a cluster  rispetto a una sessione di esercizi strutturata con set tradizionali.

Per leggere l’articolo completo Peak Power Output in Loaded Jump Squat Exercise is Affected by Set Structure (clicca qui). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29997726/

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16