• Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Percentage Training vs. Velocity Based Training: qual è il metodo migliore?

Il metodo basato sulle percentuali (Percentage Based Training) è di certo il più utilizzato per quanto riguarda la selezione e la regolazione dei carichi e delle intensità dell'allenamento con i sovraccarichi. Ma è meglio utilizzare PBT o il Velocity Based Training?

Martina Marson by Martina Marson
10/03/2021
in Articoli sulle Performance
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il metodo basato sulle percentuali (Percentage Based Training) è di certo più utilizzato, rispetto al velocity based training. Ciò è vero sia per quanto riguarda la selezione e la regolazione dei carichi che delle intensità dell’allenamento con i sovraccarichi.

Esso fa riferimento alla RM, o ripetizione massimale. Con questo intendiamo il massimo numero di ripetizioni che un soggetto è in grado di eseguire con un determinato carico. Per esempio, la dicitura 10RM sta ad indicare che un soggetto riuscirà ad eseguire al massimo 10 ripetizioni con quel carico.

In questo articolo, grazie all’aiuto di Martina Marson, vedremo che cos’è il metodo basato sulle percentuali e se il Velocity based training è o meno un metodo migliore.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Valutare la forza assoluta: velocity based training o PBT?
  • Come effettuare il ramping: percentage training e velocity based training
  • Conoscere l’effort
  • Valure l’exertion: metodi a confronto
  • Quali sono i vantaggi del velocity based training
  • Come programmare con il Velocity based training?

Valutare la forza assoluta: velocity based training o PBT?

 

Il parametro al quale maggiormente ci si appella per descrivere la Forza Assoluta di un soggetto e per somministrare i carichi di allenamento è la 1RM (per es.: 80% 1RM.

L’insieme delle condizioni fisiche e psicologiche che compongono lo stato di forma giornaliero di un atleta, in inglese viene chiamato “Readiness”.

La stima della readiness è il punto di partenza per ogni allenamento, di qualsiasi sport. Specialmente perchè il carico interno di ogni atleta è influenzato anche da fattori estranei all’allenamento e quindi più difficilmente quantificabili e programmabili. I canonici sistemi di stima della readiness si basano, in genere, su valutazioni soggettive. In quanto tali, non totalmente affidabili. L’alternativa è quella di svolgere dei test. Già in questo senso vediamo una contrapposizione tra velocity based training e percentage training.

 

Come effettuare il ramping: percentage training e velocity based training

 

Prima di iniziare un allenamento per la Forza, si usa eseguire delle serie di “ramping”. Ci riferiamo con questo a delle serie in cui progressivamente vengono incrementati i carichi, fino a raggiungere la 1rm o quanto meno la 3rm. Sulla base del valore individuato, viene calcolato il carico di lavoro (per es. 85% 1rm). 

Usando il velocity based training non serve impiegare tempo ed energie in ramping di questo tipo. Infatti tra carico e velocità esiste una relazione matematica. Secondo questa, al 10% di incremento del carico corrisponde una riduzione della velocità media (Mean Velocity) della fase concentrica di 0,1m/s. (Tra massima e minima velocità di esecuzione di un esercizio c’è all’incirca 1 m/s di differenza in velocità).

Pertanto conoscendo le Velocity Zones sappiamo che l’85%1rm corrisponde circa a 0,5m/s. Quindi, dopo aver eseguito qualche serie di riscaldamento, sarà sufficiente effettuare alcune serie “pesanti” per individuare il carico di lavoro corrispondete alla velocità di 0,5m/s. Con il velocity based training è quindi tutto abbastanza diretto.

Per esempio: se con 100 kg la mia Mean Velocity è di 0,6m/s, molto probabilmente con 110kg la Mean Velocity sarà di 0,5 m/s (non ho bisogno di provarlo).

 

Conoscere l’effort

 

L’impegno che l’atleta mette nell’allenamento, è l’Effort. Quando si decide di allenarsi con il metodo velocity based training dobbiamo assicurarci sempre il massimo Effort da parte dell’atleta. Con questo intendiamo la massima intenzione a sollevare un carico.

Ovviamente lo stato di readiness giornaliero potrà influenzare l’output dell’allenamento. Tuttavia, non dovrebbe invece influenzare l’Effort.

In poche parole, il Velocity based training educa l’atleta a dare sempre il 100% delle proprie possibilità ad ogni singola alzata. Solo se il carico viene spostato con la massima intenzionalità nella fase concentrica, è possibile applicare il Velocity based training.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

Valure l’exertion: metodi a confronto

 

La Velocità può servire inoltre per prescrivere e, successivamente, controllare uno specifico livello di sforzo, che in inglese si indica con il termine “Exertion”.

Per Exertion, infatti, si intende il carico interno che l’atleta vive durante uno specifico esercizio o una sessione d’allenamento.

Calibrare i livelli di Exertion (nei prossimi articoli vedremo come) e il loro monitoraggio consente al coach di scegliere le giuste dosi di stimolo allenante da somministrare all’atleta. In tal modo ne ottimizzeremo gli adattamenti.

Questo processo è in genere molto difficile da realizzare. Specialmente se il coach ha a che fare con delle squadre e quindi con un gran numero di giocatori che possono avere stati di readiness diverse.

 

Quali sono i vantaggi del velocity based training

 

Concludendo, il vantaggio nell’utilizzo del metodo Velocity based training rispetto al PBT, è che utilizzando una velocità target, anziché ad una percentuale relativa, consente contemporaneamente di stabilire readiness, effort ed exertion della seduta d’allenamento. Così, possiamo evitare di ricorrere a stime soggettive o test della 1rm. Questi infatti sono tassanti sia fisicamente che psicologicamente.

 

Come programmare con il Velocity based training?

 

Acquista il webinar “VBT nella preparazione fisica”. Diventa un esperto del metodo, clicca qui!

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

TRIMP: cos’è e come utilizzarlo?

Il Training Impulse, noto anche come TRIMP, è una misura utilizzata dagli atleti per monitorare e valutare il carico...

by PerformanceLab
22/05/2023
Articoli sulle Performance

W’: cos’è e come usarlo nel ciclismo

Perchè parliamo di W'? Nel ciclismo moderno abbiamo la possibilità di usufruire di moltissimi strumenti. Tuttavia molti di essi,...

by PerformanceLab
08/05/2023
Articoli sulle Performance

La pliometria nel tennis: come migliorare la potenza e la velocità

La pliometria è diventata una parte sempre più importante dell'allenamento nel tennis, e non solo per gli atleti professionisti....

by PerformanceLab
01/05/2023
Articoli sulle Performance

I giochi posizionali nel calcio

I giochi posizionali nel calcio rappresentano una parte fondamentale della tattica di gioco. Questa strategia si basa sull'organizzazione e...

by PerformanceLab
24/04/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Performance Lab è start up innovativa nella formazione sportiva che aiuta preparatori e allenatori che hanno poco tempo a disposizione a formarsi nella maniera migliore.

Attraverso una piattaforma innovativa, una intelligenza artificiale ti aiuterà a selezionare i contenuti più adatti a te.

Connect With Us

  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16