Magnesio: descrizione, utilizzo e benefici nello sport

Il magnesio è un elemento estremamente abbondante in natura, e che nella quale non si trova nello stato libero, ma solo combinato con altri elementi. Sappiamo dell’importanza dell‘integrazione sportiva, tema abbondantemente trattato nei nostri articoli e nei nostri Webinar. Il magnesio è fondamentale però anche nell’uomo, in questo articolo vedremo il perché è così importante, […]

Aminoacidi essenziali: descrizione e utilizzo nello sport

Gli aminoacidi essenziali, sono molecole estremamente importanti per il funzionamento del nostro organismo, il quale non è però in grado di produrli, e che pertanto devono essere introdotti con la dieta. Ne sentiamo spesso parlare in associazione alle performance sportive e al miglioramento del benessere dell’atleta. In questo articolo parleremo degli aminoacidi essenziali descrivendo cosa […]

Caffeina: che cos’è, effetti e utilizzo nello sport

La caffeina è una delle sostanze più utilizzate al mondo; di origine vegetale, si ritrova in numerosi alimenti quali piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà, mate e conseguentemente dalle bevande da essi ottenuti. In natura, il suo effetto sarebbe quello di insetticida, ma viene utilizzato dall’uomo per scopi differenti. In questo articolo parleremo di […]

La piramide alimentare nell’atleta

Cos’è la piramide alimentare? Partiamo dalla fine e procediamo a ritroso. L’utilizzo di vari integratori, di blend pre e post-workout, prodotti già pronti o “costruiti” fai da te, è una pratica molto comune non solamente nel mondo del fitness e bodybuilding. Ciò anche fra atleti di diverse discipline. La prima domanda che sorge spontanea, innanzitutto […]

La composizione corporea: che cos’è e come valutarla

La performance e il livello di richieste di qualsiasi disciplina sportiva sono in continua crescita. La composizione corporea, la “forma fisica” dell’atleta riveste come è intuitivo, un ruolo fondamentale. Un atleta in sovrappeso non sarà in grado di performare al 100%, così come un’atleta che assume poche troppe calorie, o calorie di “qualità” recupererà in […]

Beta Alanina: che cos’è, effetti e dosaggi

In questo specifico articolo dedicato alla beta alanina, ti diamo delle indicazioni sugli effetti e sulla capacità nell’atleta. Stai attento però che l’efficacia come ergogenico rimane equivoca, ed è difficile trarre conclusioni chiare sull’uso negli allenamenti e competizioni. Nella review abbiamo aggiornato, sintetizzato e valutato criticamente i risultati ottenuti dalle ricerche sulla beta alanina, basandoci molto […]

Taurina: che cos’è, effetti e dosaggi

Negli ultimi anni ha cominciato a destare notevole interesse la taurina. Poiché aggiunta a numerose bevande energizzanti, si pensava avesse questo effetto ma come vedrete questa non è la sua funzione all’interno dell’organismo. La Taurina è una molecola centrale in numerosi processi fisiologici. E’ una amminoacido condizionatamente essenziale. La via metabolica primaria per la sua […]

Creatina: che cos’è, effetti e dosaggi

La creatina spesso viene dibattuta in ambito scientifico e ambito sportivo. Alcuni pensano che sia indispensabile nell’integrazione per allenamento altri dicono che faccia male e non debba essere assunta. In questo articolo faremo chiarezza se o non è importante assumere creatina, quando e soprattutto in che dosaggi ci possono essere effetti positivi o negativi. Cos’è […]

Che integratori utilizzare nel pre-campionato nel calcio?

integratori sportivi

Abbiamo già trattato in altri articoli l’importanza degli integratori, e in particolare alcuni integratori che si sono rivelati utili, secondo gli studi, nel miglioramento della performance nel calcio.  I ritiri estivi o, in ogni caso, qualsiasi preparazione pre campionato, viene vissuta dagli atleti come un periodo abbastanza stressante, sia dal punto di vista mentale che […]

Il mouth rinse: che cos’è e a che cosa serve?

E’ da sempre pratica comune, in tutti quegli atleti impegnati in attività aerobiche di medio lunga durata, ingerire sport drink a base di carboidrati per aumentare la loro performance sia come intensità che come durata. Eppure molti di loro trovano problemi nell’attuare questa metodica di integrazione a causa di una elevatà sensibilità gastro-intestinale. In questo […]

Stress ossidativo: che cos’è?

Prima di comprendere lo stress ossidativo, dobbiamo parlare di ossigeno. Con la comparsa dell’ossigeno atmosferico sulla terra, diversi organismi hanno sviluppato meccanismi in grado di utilizzare questo gas per i processi metabolici. I radicali liberi dell’ossigeno, definiti ROS (specie reattive dell’ossigeno) sono molecole dotate di enorme instabilità e reattività con le altre molecole allo scopo […]

HMB: che cos’è, effetti e dosaggi

L’HMB, un metabolita della leucina, è stato visto poter promuovere la forza e la massa magra se assunto in associazione all’allenamento della forza. I Bcaa costituiscono piu di un terzo delle proteine muscolari. Tra questi, quello piu studiato è la leucina, per via dei suoi numerosi effetti fra cui il suo ruolo nel metabolismo proteico, […]

Vitamina D: che cos’è, effetti e dosaggi

La vitamina D è una vitamina liposolubile essenziale, che viene accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità, attraverso i cibi, dal momento che il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario (Humanitas, Vitamina D). Questa è un precursore steroideo che interviene in numerosi processi biologici e metabolici. Convertita […]