• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Muscoli Intrinseci del Piede: quali sono

I muscoli intrinseci del piede sorgono dai compartimenti anteriore, posteriore e laterale della gamba. Permettono al piede le azioni di eversione, inversione, flessione plantare e dorsiflessione del piede.

Luca Caiani by Luca Caiani
01/02/2021
in Articoli sulla Anatomia
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Apriamo questa nuova sezione dedicata all’anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico con un gruppo muscolare che, in ambito sportivo, viene spesso trascurato.

I Muscoli intrinseci del piede, nonostante le differenti origini ed inserzioni (tutte comprese tra la tuberosità calcaneare e le ossa metatarsali), presentano delle caratteristiche comuni che permettono di classificarli sotto un unico gruppo:

  • Sono rivestiti dall’aponeurosi plantare
  • Sostengono l’arco plantare e permettono la flessione, l’abduzione l’adduzione delle dita del piede (in particolare dell’alluce).

Table of Contents

  • Quali sono i muscoli del piede
  • Com’è formata la struttura del piede
  • Consigli pratici

Quali sono i muscoli del piede

L’aponeurosi permette di organizzare questi muscoli in 4 fasce in base alla loro profondità. Proseguendo in ordine, dallo strato più profondo a quello più superficiale e da mediale a laterale, si individuano:

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training
  1. Muscolo interosseo plantare (9)
  2. Flessore breve dell’alluce (8), adduttore obliquo dell’alluce (7a), adduttore trasverso dell’alluce (7b), flessore breve del mignolo (6)
  3. Muscoli lombricali (5), muscolo quadrato della pianta (4)
  4. Adduttore dell’alluce (1), flessore breve delle dita (2), abduttore del mignolo (3)

Figura 1 McKeon, Patrick O., et al. “The foot core system: a new paradigm for understanding intrinsic foot muscle function.” British journal of sports medicine 49.5 (2015): 290-290.

Com’è formata la struttura del piede

La complessa azione coadiuvata di tutti questi muscoli e dei rispettivi tendini, oltre all’azione passiva dei legamenti intrinseci del piede, identifica quattro archi plantari:

  • Arco longitudinale mediale
  • Arco longitudinale laterale
  • Arco metatarsale trasversale anteriore
  • Arco metatarsale trasversale posteriore

Questa struttura garantisce la corretta ammortizzazione dell’intero peso corporeo da parte del piede ed è alla base di tutti i movimenti che avvengono in stazione eretta. Per questo motivo, è indispensabile il mantenimento dei fisiologici archi plantari, soprattutto in tutti quegli sport che, durante la competizione o l’allenamento, richiedono di indossare scarpe che costringono il piede in una posizione fissa (calcio, rugby, football americano ecc…).

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

La tendenza al piede piatto (riduzione dall’altezza dell’arco plantare) o al piede cavo (aumento dell’altezza dell’arco plantare) sono condizioni che possono favorire la comparsa di problematiche alle strutture di sostegno soprastanti e, in molti casi, derivano da un’alterata funzionalità dei muscoli plantari.

Consigli pratici

La letteratura scientifica più recente ha iniziato ad occuparsi di questo tema ed ha permesso di identificare alcuni approcci utili all’allenamento di questo importante gruppo muscolare. Tra le diverse proposte abbiamo selezionato 3 pratiche semplici ed efficaci che possono essere introdotte in qualsiasi programma di allenamento di qualsiasi sport:

  • Automassaggio con acuball. L’utilizzo dell’automassaggio permette di ridurre le tensioni agendo sia sulla componente attiva sia su quella passiva dei muscoli plantari. La pratica prevede l’esecuzione di piccoli movimenti del piede in tutte le direzioni facendo rotolare l’acuball sulla pianta del piede.

  • Allenamento dei muscoli plantari. Lo “short foot manoeuvre” (o esercizio di accorciamento del piede) consiste nella contrazione dei muscoli plantari intrinseci con lo scopo di accorciare il piede tramite l’accentuazione dell’arco plantare. Un protocollo della durata di 4 settimane che prevedeva 30 ripetizioni isometriche di 5 secondi (per un totale di 3 minuti totali) si è rivelato in grado di aumentare l’altezza della volta plantare.
  • Barefoot training. La camminata o l’allenamento a piedi nudi o con scarpe minimali permette di rinforzare i muscoli della fascia plantare e di stimolare maggiormente i recettori podalici inibiti dal continuo utilizzo di calzature tradizionali.

[1] Michael Schunke, “Topografia e funzione dell’apparato locomotore”

[2] McKeon, Patrick O., et al. “The foot core system: a new paradigm for understanding intrinsic foot muscle function.” British journal of sports medicine 49.5 (2015): 290-290.

[3] Mulligan EP, Cook PG. Effect of plantar intrinsic muscle training on medial longitudinal arch morphology and dynamic function. Man Ther 2013; 18:425–30.

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

No Content Available

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16