Alta intensità nel calcio: cosa significa?
Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di Prampero e all’introduzione del parametro della potenza metabolica (MP= “Ce “Costo Energetico x “V “Velocità ), oggi è più facile individuare tutti gli eventi ad alta o bassa intensità. A tal proposito vengono considerate intense tutte […]
VAM: che cos’è e come si calcola
Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in maniera adeguata sia il carico aerobico sia il lavoro anaerobico. Abbiamo già visto in precedenza, in diversi articoli, tutti gli aspetti legati ai sistemi energetici e a come possiamo allenare ogni sistema in maniera adeguata. In […]
Il monitoraggio low cost del traning load
Monitorare il training load giornaliero, settimanale e mensile dei nostri giocatori è fondamentale se vogliamo ottenere le massime prestazioni, e minimizzare il rischio di infortuni. Per farlo, esistono certamente sistemi e dispositivi costosi che ci forniscono qualsiasi parametro biochimico e fisiologico desiderato; ma in caso non potessimo utilizzarli, o non vi fossero nella nostra organizzazione le […]
Periodizzazione tattica: è il miglior metodo nel calcio?
Cosa si intende per periodizzazione tattica? Nonostante ancora oggi si senta parlare di allenamento “a secco” e “con palla”, la stragrande maggioranza di allenatori e preparatori fisici utilizzano una qualche variante di metodo integrato, che coinvolge l’utilizzo dell’attrezzo per migliorare le componenti fisiche dei propri atleti, Esistono molti modi per allenare contemporaneamente l’aspetto fisico, tecnico […]
L’importanza del core nello sport
Secondo la topografia anatomica “storica”, il core è definito dai muscoli profondi del tronco: trasverso dell’addome, multifido, obliquo interno, para-spinali, pavimento pelvico, diaframma. Il Core è’ l’unità funzionale che consente la stabilizzazione del tratto lombare della schiena. La co-contrazione di questi muscoli trasmette forza attraverso l’attivazione della fascia toraco-lombare e il meccanismo della pressione intraddominale: […]
I sistemi complessi nel calcio
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l’altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni con la biologia, l’informatica, la teoria dei sistemi, la finanza e l’ecologia. Dal punto di vista di un fisico, l’obiettivo da raggiungere consiste nel trovare le leggi macroscopiche, dette fenomenologiche, che […]
L’alimentazione ottimale del calciatore
L’alimentazione riveste nel calciatore e lo sportivo da sempre un ruolo chiave nella performance, così come nella riduzione del rischio di infortuni. Solo negli ultimi anni però abbiamo riscoperto il suo valore, e ancora oggi non sono molti gli atleti che seguono un regime alimentare equilibrato. Questo aspetto rimane fondamentale per raggiungere la performance ottimale, […]
La pubalgia: cos’è e come si tratta?
Come comportarsi in caso di Pubalgia? In questo articolo di Andrea Simone, abbiamo parlato di Groin Pain Syndrome cercando di conoscere meglio i meccanismi che ne stanno alla base. Abbiamo fatto chiarezza sugli aspetti che ne contraddistinguono il dolore, discusso come gestirlo e soprattutto prevenirlo, attraverso le strategie corrette. Che cos’è la pubalgia? Il […]
Sled Training & Sprint
Lo sled training è un metodo molto utilizzato per migliorare lo sprint in numerose discipline. Lo sprint è fondamentale nel miglioramento della performance in una vasta gamma di discipline sportive, sia individuali che di squadra. La letteratura recente mostra quanto sia importante la capacità di generare grandi quantità di forza orizzontale. Allo stesso modo gli […]
Fartlek: che cos’è e perchè è utile
Fartlek è una tipologia di allenamento di origine svedese che significa gioco di velocità. Questa tipologia di allenamento aerobico (allenamento cardiovascolare) si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale lo Steady State Training e l’Interval Training. In questo articolo presenteremo che cos’è il fartlek, quando è utile e come programmarlo in maniera adeguata. […]
Speed endurance nel calcio
Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività. Sono presenti accelerazioni, decelerazioni, dribbling e contrasti. Tutte queste attività aumentano lo sforzo fisico imposto ai calciatori. Durante le azioni intense che sono circa 150-250 il sistema energetico anaerobico viene fortemente stimolato. L’esercizio caratterizzato da azioni di 10’’a […]
Il ruolo importante della forza negli hamstring
Gli infortuni agli hamstring sono una problematica molto comune negli sport. Per supportare lo sviluppo fisico-atletico dei giovani calciatori e per ridurre il loro potenziale d’infortunio, i metodi di allenamento più sicuri e più efficaci devono essere inseriti nei programmi di attività specifica. In questo articolo vediamo, analizzando un’interessante review, come deve essere gestita la […]
RPE: che cos’è e come si utilizza
La scala RPE è una scala di valutazione molto usata in ambito calcistico per valutare lo sforzo percepito dai calciatori. Nel corso degli anni, la scala, ha subito molte critiche dal mondo sportivo ed invece è stata sostenuta da molti ricercatori, che sviluppandone alcuni nuovi modi di interpretarla ne hanno migliorato ancora la sensibilità. In […]
Running-Based Anaerobic Sprint Test: che cos’è
Il Running-Based Anaerobic Sprint Test è stato progettato per misurare la potenza e la capacità anaerobica. Questo test molto utilizzato all’estero è semplice, richiede poche apparecchiature e vanta una validità e un’affidabilità significative. Molte variabili utili possono essere estratte semplicemente da questo test, e quindi è spesso una scelta favorevole per allenatori di forza e […]
Wingate Test: descrizione, utilizzo e validità
Quando vogliamo testare le componenti metaboliche dei nostri giocatori siamo davanti a due strade principali, test diretti o test indiretti, per valutare le capacità aerobiche o quelle anaerobiche. Il Wingate Test è stato sviluppato negli anni ’70 per misurare la potenza e la capacità anaerobica. Da allora, è forse diventato uno dei test di fitness […]
Yo-Yo Intermittent Recovery Test: descrizione, utilizzo e validità
Lo Yo-Yo test è uno dei Test più famosi ed utilizzati in campo sportivo. Il test è stato sviluppato per misurare la capacità di un atleta di effettuare un lavoro ad alta intensità. Da allora, si è affermato come uno dei test di campo aerobico più comunemente usati per i giovani e gli atleti ricreativi. […]
Drop Jump Test: descrizione, utilizzo e validità
Il drop jump, chiamato anche depth jump, è un test per valutare la forza degli arti inferiori. Il test molto utilizzato in ambito sportivo prevede un rapido movimento (salto verticale) dopo una caduta da un plinto di un altezza prestabilita. Si richiede all’atleta di “abbandonare” e lasciarsi cadere. Si valuta quindi l’altezza di salto discriminando […]
Gli infortuni nel calcio: che cosa sono e come avvengono
Gli infortuni nel calcio sono sempre più frequenti. Negli ultimi anni, l’interesse verso la valutazione dell’intensità dei carichi di allenamento è aumentato fra gli addetti ai lavori. In maniera particolare, la ricerca si è focalizzata principalmente sullo sviluppo di nuove metodologie, analisi ed indici che possano migliorare il monitoraggio. Ciò dovrebbe garantire un buon livello […]
Countermovement Jump Test: che cos’è, struttura e validità
Il salto con contro-movimento, o countermovement jump, è un movimento che è utilizzato durante l’allenamento della forza esplosivo-elastica e della pliometria. Nel corso degli anni, insieme ai test che abbiamo trattato negli scorso articoli, il Countermovement Jump Test ha riscosso molta popolarità perché, inserito nella batteria dei Test di Bosco, ha permesso agli allenatori e ai […]
Off Season: che cos’è e come partire
Quando si parla di off season c’è sempre molta confusione. In molti sport individuali, e nelle programmazioni Olimpiche si parla di “transition phase“. Ci riferiamo ad una fase di mezzo tra le periodizzazioni annuali. Esse hanno come ultimo e superiore scopo quello di portare l’atleta al massimo della forma nell’arco di ben quattro anni. Soprattutto […]
Squat Jump Test: che cos’è, applicazione e validità
I test di valutazione funzionale dell’atleta, nel corso degli anni, hanno preso sempre più potere. I preparatori atletici e gli allenatori, da sempre interessanti a valutare gli atleti, hanno cercato di creare dei test validi ed affidabili per misurare la forza esplosiva e la potenza dei propri atleti. L’evoluzione tecnologica ha portato oggi ad utilizzare […]
Vertec Jump Test: che cos’è e come eseguirlo
Qualche anno fa quando ero alle prese per delle grandi selezioni di un club italiano di pallavolo mi imbattei in questo strumento, il vertec. La prova fu molto scadente, per via delle mie scarse doti di salto, e non mi capitò più di utilizzarlo. Vedendo le prove Combine di NFL mi è capitato di ricordarmi […]
Test di Gacon: esiste una correlazione con la partita?
Abbiamo visto (qui) che il Test di Gacon è uno dei più popolari e dei più utilizzati dai preparatori atletici nel calcio e che permette una valutazione dei calciatori abbastanza semplice. Pensiamo però che sia interessante poter vedere come alcuni parametri cinematici (distanza, potenza metabolica ecc.) possano essere correlati al dato della VAM, calcolata in […]
Allenamento isoinerziale: da che esercizi partire
Abbiamo già visto in precedenza nell’articolo sull’allenamento isoinerziale, che cos’è, com’è nato e quali sono gli obiettivi. Sappiamo che l’allenamento isoinerziale nasce per gli astronauti, dall’idea di Tesch e Berg, anticipate qualche anno prima dal Prof. Hill. In campo sportivo ha avuto molto successo negli ultimi anni ma ahimè alle volte abbiamo visto delle esecuzioni […]