• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Come fare riscaldamento nel Futsal

PerformanceLab by PerformanceLab
06/05/2020
in Articoli sulle Performance
4 min read
0
riscaldamento fustal
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La letteratura scientifica evidenzia l’importanza di condurre warm up nello sport. Nonostante questo, Romano (2007) spiega che ci sono relazioni di ricerca sulle prestazioni sportive ottimali anche in assenza di warm up.

Il Warm up nello sport è classificato come passivo (attraverso mezzi esterni) e attivo (con esercizi). 

In questo articolo vedremo come classificare il riscaldamento e come strutturare un eccellente warm up.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Che protocollo di riscaldamento usare?
    • Warm Up generale e specifico
    • Warm Up solo specifico
    • Warm up ibrido
  • Condizioni per strutturare il riscaldamento
  • Meccanismi alla Base del Warm up
  • Warm up di Serie A

Che protocollo di riscaldamento usare?

Il warm può avere come i suoi fattori strutturali  intensità, durata, specificità e recupero che influenzano direttamente le prestazioni degli atleti durante tale attività (Bishop, 2003).

Tra i molti vantaggi forniti da warm up, possiamo citare alcune risposte fisiologiche: aumento della temperatura corporea, miglioramento nella circolazione del tessuto, aumento dell’attività enzimatica, aumento dell’eccitabilità del sistema nervoso centrale, aumento della sensibilità dei recettori sensoriali, tra gli altri (Weineck, 1999).

Platonov (2008) . L’autore cita come vi siano invece differenze tra il warm up pre allenamento e il warm-up pre-gara.

Dal punto di vista pedagogico, abbiamo 3 protocolli:

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Warm Up generale e specifico

in questo protocollo gli atleti lavorano in due modi. Inizialmente con una fase generale e successivamente con una fase di lavoro specifico. Una concezione classica della letteratura.

Warm Up solo specifico

in questo tipo di warm up ci sono solo i gesti e le azioni motorie che si presentano nella disciplina sportiva. Non c’è nessun riscaldamento generale.

Warm up ibrido

in questa versione di preriscaldamento la struttura subisce una fusione.

L’allenatore non distingue fase generale e specifica, poiché vengono sviluppate contemporaneamente.

Possiamo definirla come una concezione attuale e moderna.

Condizioni per strutturare il riscaldamento

Secondo Faigenbaum (2015) invece di prestare attenzione ai singoli muscoli, l’allenatore deve elaborare gli esercizi di warm up più vicini per la richiesta di movimento dell’attività principale di questo sport.

L’autore sostiene che il protocollo di warm-up ideale nello sport dovrebbe riscaldare, attivare e motivare l’atleta.

In conclusione, vale la pena dire che la scelta del protocollo di riscaldamento ideale è direttamente connessa alle seguenti condizioni:

  1. riscaldamento pre-allenamento o pre-gara;
  2. tipo di modalità sport;
  3. grado di complessità dei movimenti della modalità;
  4. tipo di atleta (giovane o anziano);
  5. tempo a disposizione per scaldare;
  6. Meteo;
  7. ora del giorno;

Meccanismi alla Base del Warm up

Proprio la complessità (spiegata nel dettaglio qui) con la quale oggi un riscaldamento può essere pianificato rende ragione della necessità di analizzare quali siano i meccanismi, fisiologici e non, che si ritiene essere alla base degli effetti positivi del riscaldamento.

Ciò, ovviamente, al fine di meglio integrare le varie forme possibili d’esercizio pre-gara.

Anche da questo punto di vista le certezze non sono totali e le ipotesi suggerite dai vari ricercatori diverse, anche se si può ancora considerare valido, peraltro, il principio che il riscaldamento non debba portare alla fatica ed all’esaurimento dei substrati energetici, così da incidere negativamente sulla prestazione successiva.

  • Meccanismo fisiologico: il riscaldamento, sembra avere l’effetto di rendere il soggetto capace di attivare più rapidamente i propri processi metabolici quali che questi siano.
  • Meccanismo Psicologico: il riscaldamento comporta un miglioramento dello stato di reattività del SNC, che ha poi effetti benefici sul comportamento in gara.
  • Prevenzione degli infortuni:  Il riscaldamento, grazie alla diminuzione della viscosità muscolare, alla capacità di ridurre la formazione di lattato all’inizio della prestazione ed all’azione di facilitazione del pattern neuro-motorio (con possibile riduzione dell’uso incongruo di muscoli antagonisti) è ritenuto da molti come un mezzo fondamentale per ridurre gli infortuni e traumi da sport

Warm up di Serie A

Mi piace strutturare il warm up seguendo una linea ben precisa che inizia partendo da una fase di:

  1. Foam Roller o trattamento di rilascio Miofasciale, per alleviare eventuali  contratture e trigger point presenti (clicca qui per vedere come questro strumento)

warm up

2. Mobilità, condivido il pensiero Jont-by-Joint  seguito da Mike Boyle, e spiegato in modo approfondito qui.

Poiché il movimento umano è interazione tra la stabilità e la mobilità  e le differenti articolazioni contribuiscono a questo è importante creare un continuum tra esse , gli esercizi che propongo sono:

  • Spina Toracica

T-Spine & varianti warm up

Scorpion position

  • Caviglia

Knee over toe warm up

Flessione dorsale/plantare , pronazione/supinazione da supino .(eventualmente con l’ausilio di bande elastiche).

  • Anca

Bridge with toes raised

Bridge with tose raised + flesso/estensione Anca

Plank laterale con flesso/estensione Anca

Split Squat

3. Attivazione dinamica  con Loop Band e Speed ladder

In questa fase si passa ad un lavoro di attivazione dei gruppi muscolari cercando di sviluppare una sequenza alternata di movimenti lenti/veloci. (normalmente lascio libertà di scelta al giocatore)

4. Forza posturale Ortostatica con elastici Stroops, attraverso appoggio Monopodalico o Bipodalico in base al grado di difficoltà raggiunta o conseguita . Questo tipo di esercizio è proposto principalmente nelle prime sedute settimanali del morfociclo.

5. Attivazione dinamica con pallone , collaborazioni a 2/3 giocatori

  • Rondos vari warm up
  • Attivazione collettiva .

Per concludere torno a sottolineare l’importanza di diversificare il Warm Up pre allenamento dal warm Up pre gara.

In quest’ultimo saranno presenti elementi più comuni alla gara e meno esercizi a carattere generale che invece sono presenti nella struttura standard settimanale, che oltretutto presenta un Focus maggiore nelle prime 2 sedute settimanali post competizione.

Se vuoi approfondire l’argomento e imparare a strutturare un warm up efficace ti consiglio il nostro webinar.

Paolo Aiello

Tags: fustalriscaldamento
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16