• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Test Mognoni: che cos’è

Il test Mognoni è stato creato per determinare la velocità della soglia anaerobica di un atleta con la misurazione del lattato dopo una singola prova di corsa.

Ludovico Acocella by Ludovico Acocella
03/04/2020
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il test Mognoni, come qualsiasi alto test, è stato creato per monitorare la prestazione in un processo di allenamento a breve e medio termine. E’ infatti sempre opportuno misurare il livello di sviluppo di un atleta servendosi di procedure di valutazione funzionale.

Bisogna valutare studiare l’effetto di un programma di allenamento. E’ necessario identificare i punti deboli/forti di un atleta, fornire agli atleti feedback obiettivi, rendere consapevoli gli atleti degli obiettivi dell’allenamento, valutare se l’atleta è preparato per una competizione e pianificare programmi e sedute d’allenamento.

Non è corretto fare una valutazione prendendo in considerazione solo la prestazione. L’obiettivo della valutazione consiste nel separare le diverse componenti che intervengono in una data disciplina. Dovremo  apprezzarle quantitativamente e qualitativamente e ad identificare le variabili per migliorare le prestazioni sportive.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Test Mognoni: cos’è la soglia anaerobica?
  • Come si sviluppa il test Mognoni
    • Struttura del test
  • Analisi del test Mognoni
    • Vantaggi del test 
    • I limiti del test Mognoni 
  • Vuoi imparare a programmare l’allenamento utilizzando anche il test Mognoni?

Test Mognoni: cos’è la soglia anaerobica?

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Quando si aumenta l’intensità dell’esercizio, si arriva velocemente in uno stato in cui il lattato prodotto aumenta. Per soglia anaerobica s’intende il più alto valore di intensità dello sforzo, al quale esiste ancora un equilibrio fra l’acido lattico prodotto e quello smaltito. Essa corrisponde in media ad un valore di lattato di 4 millimoli per litro di sangue.

Per il calcolo della soglia anaerobica, se non si dispone di strumenti tecnologici, vengono spesso utilizzate alcune formule. La formula di Karvonen (o frequenza cardiaca di riserva) è una delle più usate. Si sottrae a 220 la propria età.

Le formule aggiornate, invece, prevendono un’ulteriore moltiplicazione per avere più precisione nel calcolo, ovvero, (220- età e moltiplicare il risultato per 0,935). Ovviamente bisogna tener conto in modo superficiale di questo dato non essendoci precisione nel calcolo.

 

Come si sviluppa il test Mognoni

 

Il test Mognoni è stato creato per determinare la velocità della soglia anaerobica di un atleta con una misurazione del tasso di lattato dopo una singola prova di corsa.

La sua invenzione si deve al Prof. Piero Mognoni, medico dello sport e fisiologo che per 45 anni è stato ricercatore presso il CNR di Milano.

 

Struttura del test

 

I materiali da utilizzare nel test Mognoni sono:

  • numero necessario di coni.
  • rilevatore sonoro programmato o cardiofrequenzimetro.
  • apparecchio per la misurazione del lattato.

Il protocollo di esecuzione del test Mognoni prevede che i soggetti devono percorrere 1350 mt in 6 minuti. La velocità dovrebbe essere mantenuta in maniera costante a 13.5 Km/h. Generalmente è eseguito In una pista di atletica. Il test termina quando il giocatore ha compiuto 3 giri e 150 metri, oppure su un nastro trasportatore in laboratorio.

Per una maggiore efficacia è utile collocare sul percorso, a intervalli regolari (per esempio di 25 o di 50 mt.), dei birilli. Inoltre, i giocatori possono essere facilitati da un suono che li informa su quando deve avvenire la transizione in corrispondenza di ciascun birillo.

Se si dispone di un solo apparecchio per la misurazione del lattato, i giocatori possono correre sfasati di un giro, o meglio ancora di due.

 

Analisi del test Mognoni

 

Al termina della prova, mediante un prelievo di sangue prelevato dal lobo dell’orecchio, si misura la concentrazione di lattato in mmol/l.

Dalla concentrazione di lattato in mmol/l al momento dell’arrivo, si ottiene il valore della soglia anaerobica (in Km/h) applicando la seguente formula:

Velocità di soglia anaerobica = 0,066 L2 – 1,253 L + 17,278 (dove L indica il lattato per mmol/l).

 

Vantaggi del test 

 

Il test Mognoni è di facile esecuzione. Infatti, richiede tempi rapidi ed è quindi possibile testare anche un’intera squadra in un’unica seduta di allenamento.

 

I limiti del test Mognoni 

 

I dati di soglia anaerobica sono sovrastimati di almeno di 1 Km/h.

Di conseguenza, bisogna tenerne conto quando si andranno a proporre le prove ripetute per impostare allenamenti con vari parametri come la potenza aerobica.

 

Vuoi imparare a programmare l’allenamento utilizzando anche il test Mognoni?

Scopri come il Team PerformanceLab utilizza il test Mognoni, e non solo, nella preparazione pre-campionato. Questo è il periodo tra i più importanti nella stagione dove iniziare a valutare gli atleti sia a livello metabolico, sia a livello neuromuscolare. 

Il Corso è sempre disponibile online al seguente link: bit.ly/preparazioneprecampionato

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16