• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Test Mognoni: che cos’è

Il test Mognoni è stato creato per determinare la velocità della soglia anaerobica di un atleta con la misurazione del lattato dopo una singola prova di corsa.

Ludovico Acocella by Ludovico Acocella
03/04/2020
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Per garantire un miglioramento della prestazione in un processo di allenamento a breve e medio termine è opportuno esaminare il livello di sviluppo di un atleta servendosi di procedure di valutazione funzionale.

Bisogna valutare studiare l’effetto di un programma di allenamento; identificare i punti deboli/forti di un atleta, fornire agli atleti feedback obiettivi, rendere consapevoli gli atleti degli obiettivi dell’allenamento, valutare se l’atleta è preparato per una competizione e pianificare programmi e sedute d’allenamento.

Non è corretto fare una valutazione prendendo in considerazione solo la prestazione. L’obiettivo della valutazione consiste nel separare le diverse componenti che intervengono in una data disciplina, apprezzarle quantitativamente e qualitativamente e ad identificare le variabili per migliorare le prestazioni sportive.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Che cos’è la soglia anaerobica?
  • Test Mognoni: come viene sviluppato
    • Strutturazione del test
    • Analisi del test
    • Vantaggi del test
    • Limiti del test

Che cos’è la soglia anaerobica?

Quando si aumenta l’intensità dell’esercizio, si arriva velocemente in uno stato in cui il lattato prodotto aumenta. Per soglia anaerobica s’intende il più alto valore di intensità dello sforzo, al quale esiste ancora un equilibrio fra l’acido lattico prodotto e quello smaltito, e corrisponde in media ad un valore di lattato di 4 millimoli per litro di sangue.

Per il calcolo della soglia anaerobica, se non si dispone di strumenti tecnologici, vengono spesso utilizzate alcune formule. La formula di Karvonen (o frequenza cardiaca di riserva) è una delle più usate. Si sottrae a 220 la propria età.

Le formule aggiornate, invece, prevendono un’ulteriore moltiplicazione per avere più precisione nel calcolo, ovvero, (220- età e moltiplicare il risultato per 0,935). Ovviamente bisogna tener conto in modo superficiale di questo dato non essendoci precisione nel calcolo.

Test Mognoni: come viene sviluppato

Il Prof. Piero Mognoni, medico dello sport e fisiologo che per 45 anni è stato ricercatore presso il CNR di Milano, ha creato questo test per determinare la velocità della soglia anaerobica di un atleta con una misurazione del tasso di lattato dopo una singola prova di corsa.

Strutturazione del test

I materiali da utilizzare sono: numero necessario di coni, rilevatore sonoro programmato o cardiofrequenzimetro, apparecchio per la misurazione del lattato.

Il protocollo di esecuzione del test prevede che i soggetti devono percorrere 1350 mt in 6 minuti, mantenendo una velocità costante di 13.5 Km/h. Generalmente è eseguito In una pista di atletica, dove il test è ultimato quando il giocatore ha compiuto 3 giri e 150 metri, oppure su un nastro trasportatore in laboratorio.

Per una maggiore efficacia è utile collocare sul percorso, a intervalli regolari (per esempio di 25 o di 50 mt.), dei birilli, facendo in modo che i giocatori possano avvertire un suono che li informi su quando deve avvenire la transizione in corrispondenza di ciascun birillo.

Se si dispone di un solo apparecchio per la misurazione del lattato, i giocatori possono correre sfasati di un giro, o meglio ancora di due.

Analisi del test

Al momento della fine della prova, mediante un prelievo di sangue prelevato dal lobo dell’orecchio, si misura la concentrazione di lattato in mmol/l.

Dalla concentrazione di lattato in mmol/l al momento dell’arrivo, si ottiene il valore della soglia anaerobica (in Km/h) applicando la seguente formula:

Velocità di soglia anaerobica = 0,066 L2 – 1,253 L + 17,278 (dove L indica il lattato per mmol/l).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Vantaggi del test

È un test di facile esecuzione in quanto richiede tempi rapidi ed è quindi possibile testare anche un’intera squadra in un’unica seduta di allenamento.

Limiti del test

I dati di soglia anaerobica sono sovrastimati di almeno di 1 Km/h e quindi bisogna tenerne conto quando si andranno a proporre le prove ripetute per impostare allenamenti con vari parametri come la potenza aerobica.

Related Posts

Articoli sulle Performance

Differenze tra uomo e donna nello sport: quali sono?

Uomo e donna, per molti aspetti sono simili, anche nello sport. Ma per altri, le differenze fra i due...

by PerformanceLab
23/05/2022
Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022
Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
13-12-2018 Hangzhou (Cina)
Sport nuoto
14mi Campionati Mondiali di nuoto FINA (25mt)
nella foto: Ranomi Kromowidjojo NED, oro 50 mtfarfalla

Photo Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
2018-08-13 Hangzhou (China)
14th FINA world swimming championship (25mt)
In the photo: Ranomi Kromowidjojo NED, 50mt fly
Articoli sulle Performance

Il modello prestativo nel nuoto

Chiunque lavori nel mondo del nuoto deve conoscere le capacità condizionali e come cooperino i diversi sistemi energetici nel...

by PerformanceLab
09/05/2022
Articoli sulle Performance

VAM: che cos’è e come si calcola

Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in...

by PerformanceLab
02/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16