• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Test di Leger: che cos’è

Il Test della Navetta di Leger, conosciuto anche come multi-stage fitness test o beep test, Leger-test o 20-m shuttle run test, è impiegato da allenatori e preparatori atletici per stimare il VO₂max di un atleta.

Simone Florio by Simone Florio
02/04/2020
in Articoli sulle Performance
4 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Sviluppato per la prima volta nel 1980 (Léger e Boucher, 1980) come test di prova presso l’Università di Montreal, il Leger test, multi-stage fitness test, 20-m shuttle run test o bleep test, è un test a navetta sub-massimale continuo, strumento di misura del massimo consumo di ossigeno (VO2MAX), tipicamente utilizzato negli sport a forte richiesta aerobica, quali calcio, hockey, rugby o basket, e come test di fitness cardiovascolare.

Originariamente eseguito su 400 m in una pista d’atletica, l’articolo originale di prova, descriveva un protocollo a stadi o livelli a velocità incrementale, di ogni due minuti, che si è poi evoluto utilizzando navette da 20m (Léger e Lambert,1982), riducendo così lo spazio richiesto, rendendo possibile eseguire il test al chiuso, in modo tale da poter controllare le condizioni ambientali, venne successivamente modificato da Leger, adattando gli stadi da 2 minuti a 1 minuto (Lèger 1984).

Nonostante esistano numerose varianti di questo test, il protocollo comunemente più usato prevede semplicemente che l’atleta esegua corse continue fra due coni distanti 20 metri l’uno dall’altro, secondo una cadenza sincronizzata di segnali acustici preimpostati a intervalli regolari, in cui l’individuo deve raggiungere l’estremità opposta della griglia, prima che suoni il segnale sonoro successivo.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Test Leger: come si compone
    • Cosa controllare?
    • Come determinare il VO2max e la VAM 
    • Vantaggi del test
    • Svantaggi del test
  • Validità del test per stimare il VO2max
    • Cosa dice la ricerca scientifica?

Test Leger: come si compone

Il test è composto da 21 livelli, ogni livello dura circa 1 minuto. La velocità iniziale è di 8,5 km /h e aumenta di 0,5 km /h ad ogni stadio successivo. Il tempo tra i segnali acustici registrati diminuisce ogni minuto, costringendo l’atleta ad aumentare la sua velocità di esecuzione.

È questo aumento di velocità che riflette l’effettivo innalzamento di difficoltà / intensità del test. Un singolo segnale acustico indica la fine di ogni navetta, mentre tre segnali acustici simultanei indicano l’inizio del livello successivo.

Cosa controllare?

Per essere valido, l’atleta deve posizionare un piede all’altezza o oltre l’indicatore dei 20 m alla fine di ogni “bip”, se lo stesso arriva alla fine di una navetta prima del segnale acustico, esso deve attendere il nuovo segnale per poi riprendere a correre.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se l’atleta non riesce a raggiungere il punto di “inversione” opposto prima del segnale, il partecipante riceve un tentativo fallito, vengono solitamente consentite 2 o 3 ulteriori prove per tentare di recuperare la velocità richiesta, prima che il test concluda. Se l’atleta raggiunge due tentativi falliti consecutivi, il test giunge al termine e il punteggio finale viene registrato. Tuttavia, se l’individuo raggiunge il cono prima del secondo bip consecutivo, i tentativi falliti vengono resettati.

Una volta chiuso il test, il punteggio individuale deve essere registrato.

Come determinare il VO2max e la VAM 

I punteggi possono essere presentati in tre modi: 1) V02max; 2) distanza totale (metri); 3) o livello raggiunto.

Le formule matematiche di seguito mostrano come prevedere il V02max utilizzando i calcoli originali di Léger, Mercier D, Gadoury C, Lambert J. (1988). Per quanto concerne la valutazione del test per la determinazione della VAM si utilizza la velocità nell’ultimo livello completato.

Formula per la previsione della V02max nei bambini:

Questo è previsto utilizzando la VAM (km / h-1) e l’età (anni).

V02max = 31.025 + 3.238 (velocità) – 3.248 (anni) + 0.1536 (velocità) (anni)

Formula per la previsione della V02 max negli adulti:

Questo è previsto utilizzando la VAM raggiunta (km / h-1).

V02max = -23,4 + 5,8 x (velocità)

Formula per la previsione della V02max negli adolescenti (18 anni):

Questo è previsto utilizzando la VAM raggiunta (km / h-1).

V02max = -27,4 + 6,0 (velocità)

Vantaggi del test

Facile messa in pratica, dovuta alle limitate risorse richieste, quali 2 coni o marcatori, una superficie piana antiscivolo, un qualsiasi tipo di nastro audio con segnali preimpostati (anche l’applicativo di un metronomo), un metro di misura per la distanza dei 20 metri, dei fogli note dove segnare i risultati finali. Applicabile in infrastrutture a basso costo facilmente accessibili come scuole, club sportivi e accademie.

Altra nota positiva del test è il suo tempo di esecuzione. La stragrande maggioranza delle persone termina il test prima di raggiungere il tredicesimo livello, ciò richiede meno di 14 minuti. Arrivati a questo punto del test si avrà percorso poco più di 2,5 km.

Se si dovesse arrivare alla fine del test, si avrebbe percorso circa 5 km in un tempo vicino a 22 minuti, tuttavia, la media degli individui termina con un risultato tra i livelli 8 e 12.

Svantaggi del test

A causa della natura continua dei test, potrebbe mancare la specificità degli sport ad intensità intervallata, come per il calcio e l’hockey. Di conseguenza, sono stati sviluppati test alternativi (ad esempio lo Yo-Yo test a recupero intermittente).

Regolare il test con grandi gruppi diventa un po’ complicato, in quanto è difficile rintracciare quali atleti hanno ripetutamente fallito nel raggiungere la linea di fondo prima del segnale acustico.

È dimostrato che la familiarità del test può avere un impatto sui risultati, nel senso che le persone che non hanno confidenza con la procedura del test possono raggiungere punteggi non ottimali. Di conseguenza, la familiarizzazione dei test è altamente raccomandata.

Validità del test per stimare il VO2max

Sebbene il fitness multi-stage test sia stato precedentemente segnalato come un test valido e affidabile per la previsione della VO2 max nei bambini, negli adolescenti e negli adulti, ricerche recente hanno criticato i precedenti metodi usati per calcolare questi risultati.

L’equazione di Lèger, che utilizza l’età e la VAM raggiunta come variabili, è stata considerata valida in letteratura e ha sempre presentato forti prove, tuttavia, propone un ΔER (variazione del range di stima, dovuti a bias statistici) considerevole tra i valori di correlazione.

Questa variazione può essere spiegata dalle differenze di sesso tra i soggetti del campionamento. Sebbene l’equazione di Lèger non abbia riscontrato alcun valore predittivo significativo per il genere sessuale, altri studi dimostrano una forte associazione tra questo componente e l’idoneità cardiorespiratoria nei bambini e negli adolescenti.

Cosa dice la ricerca scientifica?

Nella revisione sistematica condotta presso l’Universidade Federal do Paraná (Francisco José de Menezes Júniora,Íncare Correa de Jesusa, Neiva Leitea, 2019)  ,sono stati raccolti 18 studi in cui sono state identificate quindici equazioni. Tra questi, sono state impiegate diverse variabili, incluse le caratteristiche del campione e le prestazioni nei 20m-MSFT. T

Tra equazioni con un livello di evidenza forte e moderato, le equazioni di Matsuzaka (a), Matsuzaka (b) (Matsuzaka A 2004) erano quelle che utilizzavano il maggior numero di variabili del campione e ottenevano un ΔER inferiore con valori di correlazione elevati.

Matsuzaka (a)

VO2max=25.9−2.21×G−0.449x età −0.831×BMI+4.12×VAM

G= sesso (male=0, female=1); BMI=indice di massa corporea; VAM=la velocità finale raggiunta

Matsuzaka (b)

VO2max=61.1 – (2.20xG) – (0.462x età) -(0,862×BMI) + (0,192x N° navette percorse)

G=sesso (maschio = 0, femmina = 1); BMI=indice di massa corporea;

L’uso di più di una caratteristica del campione, come il sesso, la massa corporea, la statura o il BMI, nelle equazioni tende a determinare valori più alti di associazione tra il VO2max predetto e misurato.

Questa tendenza è stata osservata anche in altri studi. Da questo punto di vista, sono state identificate associazioni moderate tra VO2max e BMI, massa corporea e sesso. (Saint-Maurice PF, Welk GJ, Laurson KR, Brown DD, 2014)

Scopri come il Team PerformanceLab utilizza i test nella preparazione pre-campionato, periodo tra i più importanti nella stagione dove iniziare a valutare gli atleti sia a livello metabolico, sia a livello neuromuscolare. 

Il Corso è sempre disponibile online al seguente link: bit.ly/preparazioneprecampionato

Bibliografia

  • Léger L., Boucher R., An indirect continuous running multistage field test : The Unisersité de Montréal Track Test, Can. J. Appl. Spt. Sci., 5 : 77-84, 1980.
  • Leger L, Lambert J. A maximal multistage 20 m shuttle run test to predict VO2max. Eur J Appl Physiol Occup Physiol 1982;49:1–12.
  • Léger L, Lambert J, Goulet A, Rowan C, Dinelle Y. Aerobic capacity of 6 to 17-year-old Quebecois – 20 meter shuttle run test with 1 minute stages. Can J Appl Sport Sci. 1984;9:64-9.
  • Leger L, Mercier D, Gadoury C, et al. The multistage 20 metre shuttle run test for aerobic fitness. J Sports Sci 1988;6:93–101.
  • Matsuzaka A, Takahashi Y, Yamazoe M, Kumakura N, Ikeda A, Wilk B, et al. Validity of the multistage 20-M shuttle-run test for japanese children, adolescents, and adults. Pediatr Exerc Sci. 2004;16:113-25.
  • S-M Cooper, J S Baker, R J Tong, E Roberts, M Hanford. The repeatability and criterion related validity of the 20 m multistage fitness test as a predictor of maximal oxygen uptake in active young men. 2005.
  • Saint-Maurice PF, Welk GJ, Laurson KR, Brown DD. Measurement agreement between estimates of aerobic fitness in youth: The impact of body mass index. Res Q Exerc Sport. 2014
  • Menezes Júnior, F. J. D., Jesus, Í. C. D., & Leite, N. (2019). Predictive equations of maximum oxygen consumption by shuttle run test in children and adolescents: a systematic review. Revista Paulista de Pediatria, (AHEAD).

Related Posts

Articoli sulle Performance

Differenze tra uomo e donna nello sport: quali sono?

Uomo e donna, per molti aspetti sono simili, anche nello sport. Ma per altri, le differenze fra i due...

by PerformanceLab
23/05/2022
Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022
Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
13-12-2018 Hangzhou (Cina)
Sport nuoto
14mi Campionati Mondiali di nuoto FINA (25mt)
nella foto: Ranomi Kromowidjojo NED, oro 50 mtfarfalla

Photo Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
2018-08-13 Hangzhou (China)
14th FINA world swimming championship (25mt)
In the photo: Ranomi Kromowidjojo NED, 50mt fly
Articoli sulle Performance

Il modello prestativo nel nuoto

Chiunque lavori nel mondo del nuoto deve conoscere le capacità condizionali e come cooperino i diversi sistemi energetici nel...

by PerformanceLab
09/05/2022
Articoli sulle Performance

VAM: che cos’è e come si calcola

Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in...

by PerformanceLab
02/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16