• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il mouth rinse: che cos’è e a che cosa serve?

PerformanceLab by PerformanceLab
13/03/2017
in Articoli sulla Nutrizione
1 min read
0
Doha - Qatar - wielrennen - cycling - radsport - cyclisme - Brandon McNulty (USA) pictured during the ITT junior men Time Trial Individual of the UCI Road World Championships 2016 in Qatar - photo VK/PN/Cor Vos © 2016

Doha - Qatar - wielrennen - cycling - radsport - cyclisme - Brandon McNulty (USA) pictured during the ITT junior men Time Trial Individual of the UCI Road World Championships 2016 in Qatar - photo VK/PN/Cor Vos © 2016

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

E’ da sempre pratica comune, in tutti quegli atleti impegnati in attività aerobiche di medio lunga durata, ingerire sport drink a base di carboidrati per aumentare la loro performance sia come intensità che come durata.

Eppure molti di loro trovano problemi nell’attuare questa metodica di integrazione a causa di una elevatà sensibilità gastro-intestinale.

In questo articolo vedremo la pratica del mouth rinse e del perché può essere una valida alternativa all’ingestione degli sport drink.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Come attuare il mouth rinse?
  • Che effetti ha il mouth rinse?
  • Come migliora la prestazione?

Come attuare il mouth rinse?

Se vi dicessimo che non è necessario ingerire la bevanda per avere effetti positivi sulla performance?

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Una ricerca del 2015 Spit or swallow? Carb mouth rinse and performance ha mostrato esattamente questo: un incremento delle prestazioni sportive senza l’ingestione, ma con il semplice passaggio di una bevanda zuccherata in bocca.

Che effetti ha il mouth rinse?

Mysportscience Performance effects of a mouth rinse updated

Il sapore dolce della bevanda viene percepito da recettori per gli zuccheri posti nella bocca. Essi, riescono cosi ad inviare segnali positivi a tre zone precise del cervello che recepiscono queste informazioni, le integrano con i segnali di fatica provenienti dalla periferia del corpo ed emetteno infine in output sensazioni positive.

Ovviamente per far si che questa pratica funzioni c’è la necessita di effettuare risciaqui frequenti, circa ogni 10 minuti con bevande che abbiano concentrazioni ben più alte del 6% (10-20% circa). Effetti simili si potrebbero avere anche con caramelle dolci e zuccherate con il rischio però che esse vengano ingoiate durante sforzi fisici.

Come migliora la prestazione?

Questa pratica potrebbe essere e rilevarsi estremamente efficace quindi, per tutti coloro che “tollerano” male sport drink, che soffrono di distress gastrointestinale ,ma che durante esercitazioni della durata maggiore di un’ora condotte tra il 60% e il 75% del VO2MAX necessitano di uno sprint per portare a termine la loro performance.

Marco Perugini

Spit or swallow? Carb mouth rinse and performance

http://www.mysportscience.com/single-post/2015/05/20/Spit-or-swallow-Carb-mouth-rinse-and-performance

Related Posts

Articoli sulla Nutrizione

Sport Drinks: cosa sono e a cosa servono?

Gli sport drinks vengono indicati come prodotti utili al ripristino degli elettroliti. Gli elettroliti sono minerali che si trovano...

by Simone Di Marzo
05/12/2022
Articoli sulla Nutrizione

Multivitaminici e sport

I multivitaminici sono tra gli integratori più venduti al mondo. Questi prodotti contengono mediamente ottime quantità di vitamine e...

by PerformanceLab
12/09/2022
Articoli sulla Nutrizione

Caffeina e calcio: è utile?

La caffeina è uno degli alcaloidi più studiati al mondo. Viene studiata e utilizzata in diversi sport data la...

by PerformanceLab
09/09/2022
Articoli sulla Nutrizione

Il digiuno intermittente e lo sport

Parlare di "digiuno intermittente" significa, in realtà, descrivere una serie di approcci alimentari anche differenti tra loro. Il principio...

by PerformanceLab
25/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16