• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Fartlek: che cos’è e perchè è utile

Migliora la tua forma atletica con il fartlek, utile per i runner e anche per i calciatori

PerformanceLab by PerformanceLab
06/05/2021
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Fartlek è una tipologia di allenamento di origine svedese che significa gioco di velocità.

Questa tipologia di allenamento aerobico (allenamento cardiovascolare) si presenta come una via di mezzo tra il tradizionale lo Steady State Training e l’Interval Training.

In questo articolo presenteremo che cos’è il fartlek, quando è utile e come programmarlo in maniera adeguata.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Che cosa è il Fartlek?
  • Quando è utile fare il Fartlek?
  • In quali sport si usa il fartlek?
  • Il fartlek per il calcio
  • Fartlek con la palla

Che cosa è il Fartlek?

Il Fartlek training fu introdotto negli anni 30 dallo svedese Gosta Holmer, rivoluzionando i metodi di allenamento.

Viene usato primariamente dagli atleti di endurance e viene consigliato come eccellente attività per il recupero fisico dopo un periodo di allenamento molto intenso.

Il metodo è una strategia di allenamento che combina prestazioni di diversa durata e intensità, coniugando lo Steady State Training e l’Interval training, sfruttando sia il meccanismo aerobico sia quello anaerobico.

La differenza principale consiste nel fatto che l’intensità dell’esercizio subisce una variazione periodica, ciò significa che il sistema aerobico e anaerobico sono messi sotto sforzo alternativamente, come succede per l’HIIT.

Quando è utile fare il Fartlek?

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Il fartlek può essere utile per incrementare la potenza aerobica degli atleti nel pre-season (calcio, ad esempio) o come lavoro di recupero dalla fatica.

Si può sviluppare dalla camminata aerobica allo sprint, secondo un ordine casuale. Le oscillazioni dell’intensità della frequenza cardiaca, con un metodo di questo tipo, generano un beneficio nell’atleta che può incrementare la sua capacità di resistere alla fatica e può ottenere un miglioramento cardiovascolare.

Il Fartlek training nasce all’aperto, su terreni che presentano colline e saliscendi, ma viene utilizzato anche in altri sport individuali come ciclismo, nuoto o canottaggio.

La sessione di allenamento, con questo metodo, dura circa dai 20 e i 60 minuti, ma non ci sono molte evidenze scientifiche a sostegno di questo metodo vista la varietà di proposte utilizzate dai coach.

In quali sport si usa il fartlek?

Il fartlek viene utilizzato moltissimo nel mondo del running, dove l’obiettivo dell’atleta è migliorare la sua resistenza cardiovascolare e ha necessità di inserire delle variazioni di intensità all’interno del suo esercizio allenante.

Nel mondo dello sport, i preparatori atletici hanno utilizzato spesso questa forma di allenamento nel pre-stagione dove, per evitare di incidere troppo sugli aspetti muscolari, ci si poteva soffermare di più sulla componente aerobica.

Ad esempio, è solito vedere durante la preparazione pre-campionato molte squadre correre nei boschi o in località montane dove alternate a delle classiche ripetute aerobiche vengono utilizzate alcune forme di fartlek.

Il fartlek per il calcio

Nel mondo del calcio il fartlek è spesso utilizzato nel pre-campionato o durante la stagione con due obiettivi nettamente distinti. Nel pre-campionato l’obiettivo è riportare in condizione l’atleta prima di sottoporlo a carichi troppo tassanti sia a livello metabolico sia con la palla.

Invece, nel secondo caso, il fartlek può essere utilizzato per recuperare dopo una gara ma deve essere adeguato al singolo giocatore e le variazioni non devono essere così intense.

Nel blog di MisterCalcio potete trovare alcune esercitazioni interessanti per non rendere monotono il vostro fartlek e utilizzarlo in momenti diversi della stagione.

Fartlek con la palla

Nel mondo del calcio, il Fartlek è sicuramente un ottimo mezzo che permette di individualizzare le intensità allenanti in base alle caratteristiche del giocatore e allo stato di fatica attuale.

Inoltre, il preparatore può modulare alcune proposte di allenamento utilizzando la palla, inserendo cambi di attività e di intensità dove l’atleta alterna tratti con la palla e tratti senza.

Il giocatore, all’interno del fartlek, lo si può abituare a sviluppare azioni intense e azioni di recupero, condizionandolo a secco in maniera adeguata e inserendo anche il pallone per stimolarlo il più possibile e rendere il lavoro più divertente.

Nel nostro Corso Online sulla Preparazione Pre-Campionato abbiamo inserito alcune importanti riflessioni sui mezzi allenanti, sulla scelta e sulle indicazioni per l’allenatore e il preparatore.

Related Posts

Articoli sulle Performance

Small sided games: allenare l’alta intensità

Gli SSG integrano tutte le esigenze specifiche del calcio e rappresentano una soluzione per migliorare l’efficienza del processo di...

by PerformanceLab
20/06/2022
Articoli sulle Performance

Torque Test: scopri e allena la forza specifica in bicicletta

Perchè parlare di torque test? Avere dei parametri oggettivi durante l'attività fisica è fondamentale. Per questo motivo negli ultimi...

by PerformanceLab
30/05/2022
Articoli sulle Performance

Differenze tra uomo e donna nello sport: quali sono?

Uomo e donna, per molti aspetti sono simili, anche nello sport. Ma per altri, le differenze fra i due...

by PerformanceLab
23/05/2022
Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16