• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Frans Bosch: Approccio Integrativo

Il metodo Frans Bosch che permette di seguire un allenamento innovativo.

PerformanceLab by PerformanceLab
07/02/2018
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nel primo articolo su Frans Bosch e sul suo metodo, qui descritto, abbiamo descritto tutte le caratteristiche del suo approccio molto innovativo.

Oggi vediamo la seconda parte con dei concetti molto interessanti.

Indice dei contenuti

  • Frans Bosch: attuatori e fluttuatori 
    • Il pensiero di Frans Bosch
  • Cosa intende Bosch per variabilità?
  • Vuoi approfondire il metodo Bosch?

Frans Bosch: attuatori e fluttuatori 

 

Academy FreeAcademy Free

Uno dei concetti centrali del libro di Frans Bosch, Strenght training and coordination: An approach integrative (Allenamento forza e coordinazione)  è la differenza tra attrattori e fluttuatori nella coordinazione motoria. Ho accennato nell’articolo precedente che un attrattore è uno stato di organizzazione a cui un sistema complesso tenderà a gravitare. È fondamentalmente un modello abituale.

coordination

Un’ottima illustrazione di questa idea riguarda una palla che si muove su un paesaggio di pozzi. Più ampio è il pozzo, più spesso “attrarrà” una palla. Invece, più profondo sarà il pozzo, più difficile sarà la fuga della palla.

Un atleta, cercando la coordinazione, verrà “attratto” da determinati schemi di movimento in base a determinati vincoli imposti dal proprio corpo, dall’ambiente e dal compito che intende svolgere.

Questa transizione non lineare da un attrattore ad un altro è chiamata da Frans Bosch “sfasamento”.

 

Il pensiero di Frans Bosch

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Secondo Bosch, anche se gli esseri umani possono eseguire un numero quasi infinito di compiti di movimento, ci sono relativamente pochi schemi di movimento di base – ad esempio correre, saltare, accovacciare e lanciare – che portano a termine il lavoro di coordinazione. Questi schemi di movimento di base diventano gli elementi costitutivi di tutta la coordinazione dei movimenti.

Sono combinati, variati e ottimizzati per generare un vasto repertorio di movimenti complessi. Gli attrattori sono i movimenti di base e le fluttuazioni sono i movimenti che eseguono l’adattamento e il ritocco contestuale.

Ad esempio, Frans Bosch afferma che in un’oscillazione in un giocatore di baseball esperto, il movimento delle coordinationbraccia è il movimento di base (attrattore) appropriato e dovrebbe essere in gran parte lo stesso su ogni passo. La coordinazione dei movimenti della parte inferiore del corpo passa attraverso le fluttuazioni, che devono sempre adattarsi per portare le braccia nella posizione giusta per colpire la palla.

Ma un giocatore di baseball alle prime armi potrebbe usare il modello di coordinazione opposto, che sarebbe inefficace. Se le gambe e la parte inferiore del corpo rimangono relativamente immobili, afferma Bosch le braccia devono uscire da una posizione efficace per entrare in contatto. Il giocatore di baseball novizio  fa progressi ripetendo continuamente le oscillazioni, finché non riesce a capire quali aspetti dello swing dovrebbero rimanere gli stessi e quali devono cambiare. Per Frans Bosch, ciò significa che gran parte del miglioramento delle prestazioni è imparare quali movimenti dovrebbero essere gli attrattori e quali dovrebbero essere le fluttuazioni.

Ed ecco il potenziale beneficio dell’allenamento della forza. Possiamo usarlo per “approfondire” i movimenti fondamentali di base come accovacciarsi, saltare, correre e correre.

coordination

Ad esempio, afferma Frans Bosch, la coordinazione a tripla estensione della caviglia/ginocchio/ancadurante il salto non è molto diversa dalla corsa.

Quindi, un movimento base può insegnare all’atleta qualcosa su come ottimizzare la produzione di forza.

 

Cosa intende Bosch per variabilità?

 

Uno dei bisogni chiave del sistema motorio, afferma Frans Bosch, è il controllo che funziona in un’ampia varietà di contesti. Un metodo di controllo che funziona in un solo ambiente particolare è inutile.

Le precise correzioni del movimento che fisioterapisti, maestri di golf e allenatori nelle arti marziali orientali faranno, non saranno molto efficaci a livello sistemico.

Si tratta di incidenti che il sistema di apprendimento non riconoscerà come universalmente applicabili e quindi anche respinti come incidenti. In altre parole, il sistema non vorrà imparare molto da loro. La tecnica di sollevamento insegnata con precisione non sarà ricordata. Infatti questa non è universalmente applicabile, se non altro perché gli oggetti elencati nella vita di tutti i giorni differiscono per forma e peso.

Questo fa parte del motivo per cui Frans Boscho preferisce la variabilità del sollevamento: consente al sistema di determinare quali caratteristiche del sollevamento sono universali e quali sono secondarie. Per scoprire di più su questo metodo leggi questo articolo.

 

Vuoi approfondire il metodo Bosch?

Leggi il secondo articolo e scopri quali sono le principali componenti dell’allenamento secondo Bosch.

Nel webinar “Il movimento e la forza” abbiamo introdotto, tra gli altri, il metodo Bosch, addentrandoci nella progressione secondo il Time Complexity Model. Acquistalo qui se vuoi scoprire come programmare attraverso i suoi insegnamentI!

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16