• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La propriocezione: strategie posturali

PerformanceLab by PerformanceLab
08/04/2022
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Prima di continuare il nostro percorso sulla propriocezione, parliamo di postura.

Il mantenimento della postura richiede la contrazione continua, “tonica”, dei muscoli antigravitari, per contrastare l’azione della forza di gravità.

Questi muscoli si contraggono, infatti, in risposta ai segnali provenienti dallo stiramento dei fusi neuromuscolari, per cui interrompendo le vie afferenti, la contrazione riflessa diventerebbe impossibile e il soggetto in stazione eretta o seduta si accascerebbe al suolo.

Academy FreeAcademy Free

Nell’articolo analizzeremo tutte le strategie legate alla postura e approfondiremo ancora il concetto di propriocezione.

Indice dei contenuti

  • Quali sono le strategie posturali nella propriocezione? 
  • Cos’è l’archeo-propriocezione?
  • La propriocezione: come venivano definite le strategie di controllo posturale?
  • Cos’è la propriocezione secondo il dottor Riva?
    • Che cos’è la strategia archeo-propriocettiva?

Quali sono le strategie posturali nella propriocezione? 

 

Harvey Williams Cushing and Sir Charles Scott Sherrington – Wikipedia

Sherringhton (1906) ha introdotto il termine propriocezione definendola come il flusso di segnali che nasce dai propriocettori e raggiunge il midollo per dare origine alle risposte riflesse.

Nei decenni successivi vari autori hanno attribuito alla parola propriocezione significati anche contrastanti (senso della posizione, cinestesia…). 

Essi si sono limitati però sempre a considerare la componente cosciente e trascurando completamente quella incosciente, probabilmente per la mancanza di mezzi atti a studiarla e comprenderla.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

Cos’è l’archeo-propriocezione?

 

Riva (2000) ha introdotto i concetti di archeo-propriocezione e propriopercezione.

Per archeo-propriocezione si intende il flusso di segnali che nasce dai propriocettori periferici e raggiunge le strutture più primitive del sistema nervoso. Queste sono il midollo spinale, tronco dell’encefalo e parte primordiale del cervelletto (figura 1 e 2).

Tali strutture vengono definite sottocorticali, in quanto non sono sotto il dominio della coscienza.

La valutazione dei comportamenti posturali in situazione bipodalica e in statica equivale a testare una Formula 1 nel giardino di casa. Infatti è evidente come le situazioni imprevedibili, dinamiche e monopodaliche sono quelle che governano la vita quotidiana e il sistema di controllo posturale.

La propriocezione: come venivano definite le strategie di controllo posturale?

 

Figura 2: Propriocezione e archeopropriocezione

In passato, si usava definire le strategie posturali in base al distretto corporeo considerato (anca o caviglia). Oggi si deve differenziare in base ai sistemi funzionali coinvolti.

Utilizzando un sistema elettronico composto da una tavola basculante/traslante (DEB – Delos Equilibrium Board) e da un lettore posturale (DVC – Delos Vertical Controller), entrambi con feedback visivo e in tempo reale, si può valutare in pochi minuti le caratteristiche del controllo posturale di chi si testa. 

Il DVC registra i movimenti angolari del tronco in senso latero/laterale e antero/posteriore. In questo modo possiamo avere informazioni reali sulla propriocezione. 

Cos’è la propriocezione secondo il dottor Riva?

 

Che cos’è la strategia archeo-propriocettiva?

 

La strategia archeo-propriocettiva visiva è la più immediata e fine. E’ quella infatti che permette di gestire la stabilità posturale. Se questo sistema non è in grado di funzionare adeguatamente, interviene quello vestibolare, più impreciso e grossolano, che aiuta a trovare stabilità attraverso ampi movimenti del corpo.

Nella strategia di compenso, il soggetto mantiene la quiete usando le braccia come timone, soluzione ultima se il primo sistema non funziona e si vuole limitare l’intervento del secondo.

Oggi ci si è comunque accorti che l’uso degli arti superiori come compenso, in molti casi, destabilizza ulteriormente.

Nel prossimo articolo vedremo come. per concludere l’argomento, verrà sviluppato l’allenamento specifico.

Andrea Nonnato

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16