• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Neuroscienze e sport: un’introduzione

Le neuroscienze sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso. Applicate allo sport, si occupano delle relazioni esistenti tra cervello, la sua funzionalità e le prestazioni sportive.

PerformanceLab by PerformanceLab
25/04/2022
in Articoli sulla Psicologia
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Perchè le neuroscienze applicate allo sport? Allenatori e atleti sanno da decenni che, nello sport, la maggior parte del gioco è mentale. Lo afferma anche Rafael Nadal, uno dei tennisti più forti della storia e sportivo tra i più vincenti. Egli afferma che la forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni.

Storicamente, l’aspetto mentale in ambito sportivo è stato solo basato sulla psicologia e non ha coinvolto la scienza del cervello. Tuttavia, da quando si è scoperto che il cervello può essere allenato, si sta assistendo a un cambiamento.

Le neuroscienze si stanno affermando sempre più nello sport. Questo sia come strumento di studio del cervello dell’atleta, che come mezzo per il neuro-potenziamento e il miglioramento della prestazione atletica. Introduciamo oggi l’argomento grazie a Michele Di Ponzio. 

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

    • Neuroscienze e sport: cosa sono le neuroscienze 
    • Cervello e sport: il ruolo delle neuroscienze
      • Un esempio: neuroscienze e tennis 
    • Le neuroscienze in ambito sportivo: come si sviluppano 
      • I benefici dell’attività fisica
  • Neuroscienze dell’alta prestazione 
    • Conclusioni
    • Vuoi scoprire i segreti della preparazione fisica?

Neuroscienze e sport: cosa sono le neuroscienze 

 

Le neuroscienze sono le scienze che studiano il cervello e le sue correlazioni con il comportamento. Integrano al loro interno varie discipline come la biologia, l’anatomia, la psicologia e le scienze cognitive.

Assunto base delle neuroscienze è che ciò che pensiamo, facciamo e sentiamo, abbia un substrato neurale. Questo substrato si può studiare tramite diversi strumenti, come la risonanza magnetica funzionale o l’elettroencefalogramma.

Ciò significa che anche ogni gesto motorio che compiamo è possibile grazie all’azione del nostro cervello. Perciò le scienze dello sport non possono prescindere dal richiedere l’intervento delle neuroscienze.

 

Cervello e sport: il ruolo delle neuroscienze

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

La performance atletica è strettamente legata ai meccanismi cerebrali e in ogni attività sportiva, ad alto rendimento e non, è implicato il funzionamento di tutto il cervello. Affinché un gesto motorio venga eseguito, è infatti necessario che l’area della corteccia motoria primaria che controlla un muscolo specifico si attivi. Sarà successivamente inviato un impulso elettrico al muscolo in questione, permettendo il movimento.

In questa sequenza di controllo motorio, entrano in gioco varie funzioni cognitive. Tra queste  vi sono la presa di decisione, la memoria a lungo termine, le capacità attentive e anche alcune componenti emotive.

 

Un esempio: neuroscienze e tennis 

 

Per fare un esempio, quando un tennista effettua un servizio, innanzitutto dovrà decidere come colpire la palla. Deciderà anche con che effetto e dove mandarla. Per fare ciò, si attiverà l’area prefrontale del cervello, che è l’area deputata alla presa di decisione.

Dopodiché, sarà necessario riportare alla mente il gesto motorio automatizzato del servizio, che sarà stato immagazzinato al livello dell’ippocampo. Solo dopo queste due fasi l’area motoria del cervello si attiverà e il movimento ne conseguirà. Ovviamente, la resa finale dipenderà dallo stato generale di attenzione e attivazione dell’atleta e anche dal suo stato emotivo del momento.

Ciò evidenzia come in ogni gesto motorio, che può essere osservato su un campo sportivo, solo l’ultima parte della sequenza di eventi riguarda l’area motoria. Il resto riguarda un aspetto non-motorio. Infatti sarà esclusivamente mentale o per meglio dire cerebrale. E’ necessario comprendere ed eventualmente allenare questo aspetto. Ecco, dunque, da dove deriva la necessità dell’introduzione delle neuroscienze dello sport.

 

Le neuroscienze in ambito sportivo: come si sviluppano 

 

Le neuroscienze dello sport studiano, innanzitutto, l’impatto dell’esercizio fisico sul cervello. Lo scopo è quello di scoprire i vantaggi, al livello cerebrale, del praticare sport. Ciò viene fatto sia in popolazioni sane di tutte le età, che in popolazioni cliniche. Tra queste vi sono persone con disturbi neurodegenerativi o bambini affetti da disturbi del neuro-sviluppo.

In secondo luogo, le neuroscienze dello sport si occupano di correlare le attività motorie alle funzioni cerebrali. In tal modo è possibile comprendere le basi neurali dell’attività sportiva. Un assaggio di questa funzione è stato fornito nel paragrafo precedente.

In ultimo luogo, le neuroscienze dello sport studiano quali siano i presupposti neurali dell’alta prestazione. In questo senso, il cervello di campioni dello sport viene studiato in vivo, cioè mentre è in azione. Grazie a ciò si può comprendere quali siano le caratteristiche che rendono quell’atleta così unico. Lo scopo finale è quello di sfruttare queste informazioni per definire metodi che possano ottimizzare l’efficienza neurale in altri atleti e così migliorare la loro performance.

 

I benefici dell’attività fisica

 

Il cervello cambia quando pratichiamo attività sportive. Diversi studi hanno dimostrato cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello a seguito di attività fisiche prolungate nel tempo. Hanno inoltre mostrato un miglioramento dell’umore e dello stato emotivo, anche a seguito di una sola seduta di allenamento fisico, e riduzione del livello di stress.

Nel dettaglio, si è visto come l’esercizio fisico stimoli la neuro-genesi, ossia la nascita di nuove cellule neurali, e la sinapto-genesi, ossia la formazione di nuove sinapsi. Di conseguenza, la dimensione di alcune aree cerebrali, come l’ippocampo, aumenta e il funzionamento cognitivo, nei termini di memoria e attenzione, migliora.

Inoltre, lo sport è essenziale per la preservazione del funzionamento cerebrale. Diversi studi hanno infatti evidenziato che l’attività fisica riduce il rischio di vari disturbi neurodegenerativi, come il morbo di Alzheimer, e protegge il cervello dagli effetti negativi dell’invecchiamento.

Neuroscienze dell’alta prestazione 

 

Proprio come i muscoli diventano più forti usando metodi collaudati in palestra, anche il cervello di un atleta può essere allenato. Allenare il cervello è importante quanto allenare il corpo.

Gli strumenti principali messi in campo dalle neuroscienze dello sport combinano, ad esempio, neuro-feedback e allenamento cognitivo.  Attraverso ciò è possibile ricablare e modificare il cervello, cosicché gli atleti professionisti possano sperimentare miglioramenti nella loro performance. Uno degli esempi degli arbori di un simile approccio nello sport professionistico è rappresentato dal Milan di Ancelotti. Questi, negli anni in cui vinse la Champions, utilizzava tecniche basate sulle neuroscienze.

Oltre all‘efficienza neurale, nell’alta prestazione le neuroscienze dello sport si occupano della resilienza del performer allo stress mentale. Lo scopo è trovare strumenti e tecniche che permettano all’atleta di esibire i movimenti desiderati durante la pressione della competizione.

Conclusioni

 

Le neuroscienze dello sport sono una disciplina relativamente giovane e che si basa sulla costante integrazione e innovazione tra ricerca scientifica e applicazione pratica, con l’obiettivo di innalzare il livello di prestazione degli atleti.

Infatti, a un atleta sono richiesti attributi come forza muscolare, resistenza, velocità, flessibilità, ma il principio fondamentale per la prestazione sportiva di alto livello è l’efficacia neurale.

Michele Di Ponzio. 

 

Vuoi scoprire i segreti della preparazione fisica?

 

Abbonati alla TV di PerformanceLab. Centinaia di contenuti e decine di novità ogni mese per te.

Sei interessato al mondo della psicologia dello sport? Scegli il Canale Psicologia e scopri come rilasciare il potenziale dei tuoi atleti.

Related Posts

Articoli sulla Psicologia

Neuroscienze del decision-making: applicazioni nello sport

La capacità di decision-making, o di presa di decisione, rappresenta un requisito fondamentale per l’ottenimento di prestazioni sportive efficaci....

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulla Psicologia

Sonno e performance

Tra tutti gli aspetti in grado di influenzare la performance, ve n’è uno senza dubbio fondamentale ma che a...

by PerformanceLab
02/11/2022
Articoli sulla Psicologia

La pianificazione del progetto motorio nelle neuroscienze

Dopo aver parlato di dual-tasking, oggi parleremo del concetto di progetto motorio. Con quell’articolo abbiamo aperto una discussione relativa...

by PerformanceLab
11/10/2022
Articoli sulla Psicologia

Dual tasking e neuroscienze nello sport

Dopo aver introdotto il tema delle neuroscienze, i benefici e come funziona il cervello dell'atleta, oggi Michele Di Ponzio...

by PerformanceLab
19/09/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16