• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il modello di prestazione e la potenza metabolica

Andrea Licciardi by Andrea Licciardi
05/04/2019
in Articoli sulle Performance
8 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Come già detto nell’articolo precedente,  è importante conoscere il modello di prestazione, partendo da una revisione sistematica della letteratura fino a creare un modello personalizzato per la propria categoria.

Inoltre, nella nostra pubblicazione Analisi della prestazione di una squadra giovanile professionista di calcio mediante l’utilizzo di GPS,  potete trovare, in modo dettagliato la descrizione dell’obiettivo dello studio, del materiale e delle procedure utilizzate per la raccolta dati. 

Table of Contents

  • Come utilizzare la potenza metabolica?
  • In quante categorie si suddivide la potenza metabolica?
    • La potenza metabolica e i ruoli
  • Quanto è determinante l’accelerazione per la potenza metabolica?
    • Calcolare l’intensità delle accelerazioni
  • La potenza metabolica e il tempo di gioco
  • Applicazioni pratiche

Come utilizzare la potenza metabolica?

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Il modello della potenza metabolica, descritto nel dettaglio nel Corso GPS nel Calcio, è stato utilizzato e pubblicato per la prima volta nell’articolo di Osgnach et al, nel 2010 (29).  

Da quel momento, oltre al calcolo delle accelerazioni, il calcolo del costo energetico e della potenza metabolica ha rivestito un ruolo chiave nella quantificazione della spesa energetica. 

Questo nuovo approccio ha permesso di poter conoscere il costo energetico delle azioni in accelerazioni partendo dal modello della corsa continua in salita a varie velocità e pendenze pubblicato da Minetti et al, 2002 (27).

Da un punto di vita dei calcoli nel sistema utilizzato dal software LagalaColli è stata modificata l’equazione di Minetti, riadattandola al costo energetico della corsa dei calciatori sull’erba (4.6 j/m/kg).  

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Pertanto, è stato verificato un coefficiente di correlazione di 0.9991 tra i valori di questa nuova formula e quelli edotti dalla formula di Minetti, riportando divergenze per il costo energetico (e per la potenza metabolica) con quest’ultima formula non superiori al 3% medio (11).

In quante categorie si suddivide la potenza metabolica?

L’attività dei giocatori durante la gara è stata determinata usando il tempo (s) della prestazione e la distanza (m) percorsa nelle diverse categorie di velocità:

  • 0-6 Km/h – Walking
  • 6-11 Km/h – Low Speed Running
  • 11-16 Km/h – Intermediate Speed Running
  • 16-20 Km/h – High Speed Running
  • 20-24 Km/h – Maximum Speed Running
  • >24 Km/h – Sprinting

Sebbene l’analisi della velocità sia importante, risulta indispensabile tenere in considerazione la suddivisione nelle zone di potenza qui descritte:

  • 0-5 W·Kg⁻¹ – Very Low Metabolic Power
  • 5-10 W·Kg⁻¹ – Low Metabolic Power
  • 10-20 W·Kg⁻¹ – Intermediate Metabolic Power
  • 20-35 W·Kg⁻¹ – High Metabolic Power 
  • 35-55 W·Kg⁻¹ – Elevate Metabolic Power 
  • >55 W·Kg⁻¹ – Max Metabolic Power

Inoltre, la potenza metabolica è calcolata anche come media di ciascun tempo di gioco e in funzione delle fasi di gioco: fase di possesso, fase di non possesso e fase con la palla inattiva.

La potenza metabolica e i ruoli

Nello studio, da noi condotto, abbiamo visto come la potenza metabolica sia determinante per valutare il profilo di sforzo del calciatore durante una gara.

Infatti, la potenza metabolica istantanea (in secondi) espressa dal giocatore è stata classificata in sei categorie 1698 ± 278 (0-5 W/Kg), 1698 ± 165 (5-10 W/Kg), 842 ± 147 (10-20 W/Kg), 372 ± 90 (20-35 W/Kg), 125 ± 33 (35-55 W/Kg) e 50 ± 18 (>55 W/Kg) e la distanza percorsa (in metri) di 1111 ± 147 (0-5 W/Kg) , 2633 ± 261 (5-10 W/Kg), 2378 ± 488 (10-20 W/Kg) , 1278 ± 339 (20-35 W/Kg) , 472 ± 144 (35-55 W/Kg) e 193 ± 77 (>55 W/Kg).

Per comprendere meglio la distribuzione della potenza metabolica nelle sei categorie, in relazione al risultato finale e alle due frazioni di gioco, i dati ricavati sono stati rappresentati nei due grafici

Distanza (m) e tempo (s) secondo le classi di potenza durante una partita vittoriosa nei due tempi di gioco.
Distanza (m) e tempo (s) secondo le classi di potenza durante una partita persa nei due tempi di gioco.

In aggiunta a questa analisi media della squadra, i dati delle classi di potenza metabolica sono stati ulteriormente suddivisi per ruoli tattici e per esito della partita.

Un’analisi di questo tipo ci permette di individuare le richieste del modello prestativo di ogni singolo giocatore e di fornire indicazioni importanti agli allenatori e ai preparatori atletici.

Distanza (m) e tempo (s) in relazione alle classi di potenza, occorrenti durante una partita
vittoriosa (V) e perdente (S), specificatamente per i difensori (DC), esterni difensivi (ED), centrocampisti
(CC) e attaccanti (AT).

Quanto è determinante l’accelerazione per la potenza metabolica?

L’accelerazione non è stata classificata in maniera tradizionale, bensì, per tale finalità, si è scelto di utilizzare il modello creato da Colli e colleghi (11) atto a quantificare l’entità sia delle accelerazioni che delle decelerazione, rilevate tramite il GPS.

Tale modello ha permesso di generare una classificazione in funzione di un indice di accelerazione massimale dipendente dalla velocità. In base all’algoritmo utilizzato dal software, sono state selezionate come accelerazioni intense solamente quelle oltre il 50% della massima accelerazione possibile a qualsiasi velocità, mentre tutte le altre azioni sono state classificate come accelerazione moderate (11).

Calcolare l’intensità delle accelerazioni

Modello rielaborato nel quale se aumenta la velocità massima raggiunta dal soggetto, la pendenza della retta tra velocità ed accelerazione non cambia (Colli et al., 2014).

A titolo esemplificativo, se l’atleta si sta spostando a velocità estremamente ridotte (0-8 km/h) accelererà in modo elevato anche per arrivare ad una velocità di 5-7 m/s2; diversamente, se l’atleta si sta spostando già ad una velocità di 18-22 km/h, la sua accelerazione sarà solo di 2-3 m/s2, sebbene massimale.

Invece, un discorso diverso è stato sviluppato per le decelerazioni, considerate moderate o intense secondo una soglia di demarcazione posta a -2 m·s⁻².

Il tempo e la distanza nelle categorie di velocità e potenza metabolica, la distanza totale, la potenza metabolica media in tutte le fasi, il dispendio energetico totale, le accelerazioni, le decelerazioni, la % dei W>VAM t>=3″, la % della distanza equivalente, la % >20 W/tempo totale, la distribuzione del recupero passivo (0-5 W·Kg⁻¹) nelle varie zone (20-40 s, 40-60 s e >60 s) e i cambi di direzioni maggiori e minori di 30° sono stati divisi registrati separatamente per l’analisi del primo e secondo tempo.

Inoltre, è stata utilizzata un’applicazione per dispositivi Android, denominata App Tattica (Spinitalia SRL, Roma, Italia) per valutare il tempo nelle fasi di possesso e di non possesso di pausa con palla inattiva (i.e., periodo di sospensione del gioco dovuto a infortuni, falli, gol, rimesse laterali, interventi arbitrali o di altra natura in cui il pallone non è giocabile).

La potenza metabolica e il tempo di gioco

La potenza metabolica media (Pmed) durante l’intero arco di gare monitorate è stata di 9.7 ± 1.1 W/Kg, mentre quella sviluppata in fase di possesso di 10.6 ± 1.6 W/kg e in fase di non possesso di 11.4 ± 1.7 W/kg; infine, la potenza media occorrente nelle pause di palla inattiva è risultata essere 8.5 ± 1.5 W/kg.

Ad ogni modo, nell’analisi per ruolo, si può notare che i centrocampisti e gli esterni difensivi mostrino delle potenze maggiori rispetto a quelle dei difensori centrali e degli attaccanti.

Potenza metabolica media (W/kg), dispendio energetico (EE) (Kj/kg) e potenza metabolica nelle diverse fasi di gioco (i.e., in possesso, in non possesso, con palla inattiva) durante partita vincente (V) e sconfitta (S), in relazione al ruolo del difensore (DC), esterno difensivo (ED), centrocampista (CC) e attaccante (AT).

Se all’analisi della potenza metabolica nelle fasi di gioco aggiungiamo l’analisi del tempo di gioco, determinante per fare in modo corretto i tagli, risulterà ancora più accurata per la conoscenza del modello di prestazione.

Tale modello di prestazione è altamente influenzato da quello che sono le pause, che determinerà una variazione della potenza metabolica media, ma non una variazione nella potenza espressa nelle fasi di gioco.

Andamento del tempo (s) nelle fasi di possesso, non possesso e palla inattiva durante le partite
monitorate. Le fasi di possesso palla sono suddivise per 1° e per 2° e la somma è rappresentata nel gruppo
‘’Partita’’. I dati ‘’Totali’’ sono presentati come media e deviazione standard.

I risultati della nostra analisi non hanno avvalorato che la squadra si risparmi nel momento in cui non sia in possesso di palla, confermando quanto sostenuto da Colli in un precedente studio (11).

La ricerca ci indica che la potenza metabolica in fase di non possesso è stata maggiore rispetto alla fase di possesso palla per effetto di un impegno contemporaneo di un maggior numero di giocatori, cosa che evidentemente accade meno in fase di possesso palla.

Inoltre, sebbene uno dei limiti sperimentali più evidenti in questo elaborato sia dovuto al numero di partite vincenti e perdenti, è possibile evidenziare come la potenza metabolica media, nelle differenti fasi di gioco, sia più elevata nella prestazione perdente rispetto a quella vincente, risultando, pertanto, non decisiva per la vittoria o la sconfitta.

Applicazioni pratiche

La time motion analysis eseguita in questo studio ha permesso di descrivere nel dettaglio il modello di prestazione della squadra analizzata.

Le scelte metodologiche di questo lavoro consentono al preparatore fisico di conoscere sempre di più le caratteristiche collettive e individuali della propria squadra. Infatti, questi risultati possono essere tradotti in riferimenti utili all’ottimizzazione delle caratteristiche prestative del singolo giocatore al “servizio” di un’intera squadra in coerenza con un determinato sistema di gioco, suggerendo, altresì, indicazioni utili alla pianificazione dell’allenamento.

Se volete approfondire e studiare in modo più dettagliato l’utilizzo del GPS e la sua applicazione alla creazione del modello di prestazione potete seguire il nostro Corso Online sull’utilizzo dei GPS nel calcio.

Tags: metabolicapotenza
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16