• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Small sided games negli sport di squadra: un’analisi del carico interno

Scegliere gli small sided games per un allenamento dei principali sport di squadra, con attenzione al carico interno

Andrea Licciardi by Andrea Licciardi
11/05/2022
in Articoli sulle Performance
5 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Dopo aver parlato della letteratura sugli small sided games (SSG) nel calcio, oggi ci troviamo ad affrontare lo stesso argomento, focalizzandoci solamente sul carico interno.

Gli sport di squadra sono caratterizzati da lunghi periodi di attività a bassa intensità che comprendono camminare e jogging. Questi sono intervallati da ripetuti sprint ed azioni ad alta intensità. Inoltre, gli atleti degli sport di squadra sono tipicamente tenuti a compiere azioni esplosive come calci, lanci, dribbling, salti, cambi di direzione e sprint.

Attualmente, infatti, diversi metodi di allenamento come l’allenamento della resistenza, l’allenamento intervallato ad alta intensità o HIIT e l’allenamento della forza, sono utilizzati per migliorare la performance fisica.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Quanto sono utili gli small sided games?
  • Small sided games e frequenza cardiaca 
    • Cosa suggeriscono gli studi
  • Il consumo di ossigeno
  • Conclusioni sugli small sided games

Quanto sono utili gli small sided games?

 

Di recente, sono stati ampiamente sviluppati allenamenti specifici per i giochi sportivi. Questi soo sviluppati attraverso gli small sided games (SSG). In un precedente articolo su questo metodo, abbiamo detto come siano stati creati per sviluppare le prestazioni specifiche dei giocatori.  

L’allenamento di gioco su piccola parte o i giochi di abilità basati sulle abilità hanno ricevuto attenzione all’interno della recente letteratura scientifica.

Questo tipo di allenamento viene spesso svolto con giochi su campo ridotto, usando regole adattate e coinvolgendo un numero minore di giocatori rispetto ai giochi tradizionali. Attualmente, gli small sided games rappresentano una delle esercitazioni più comuni per migliorare la forma fisica sviluppando assieme competenza tecnica e tattica.

 

Small sided games e frequenza cardiaca 

 

Recensioni recenti sulle risposte fisiologiche agli SSG negli sport di squadra hanno evidenziato che l’esercizio di intensità può essere raggiunto con un alto grado di neuromuscolare e stress metabolico. Inoltre la frequenza cardiaca media (HR) generalmente è superiore all’80% della FC max. Nel sangue, le concentrazioni di lattato sono superiori a 6 mmol / l.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Pertanto, gli small sided games sembrano essere una strategia efficace per allenare molteplici componenti (cioè abilità fisiche, tecniche e tattiche) degli sport di squadra. Allo stesso tempo inoltre, garantiscono un alto livello di motivazione.

 

Cosa suggeriscono gli studi

Inoltre, la risposta fisiologica e le azioni tecniche negli SSG sono influenzate da una gamma di variabili.  Tra queste abbiamo il numero di giocatori, dimensione del campo, durata e formato; variando uno o più di queste variabili si può influenzare l’intensità . 

Inoltre, gli effetti fisiologici possono essere indotti sia in base al livello di gioco sia al periodo della stagione. È stato dimostrato che gli SSG stimolano un’intensità di esercizio pari o superiori a quelle degli approcci tradizionali di allenamento.

Ad esempio, Dellal et al. hanno dimostrato che alcuni small sided games hanno portato a frequenze cardiache comparabili ad esercitazioni a carattere intermittente di breve durata, o con FC superiore all’80% FC max. Queste alte intensità di esercizio, con stress metabolico più elevato, possono rappresentare i principali fattori per i guadagni mostrati nella fitness aerobica.

 

Il consumo di ossigeno

 

Per esempio, nei giocatori di rugby league il VO2max è aumentato del 4,7% dopo 9 settimane di allenamento con SSG. Inoltre, 8 settimane di small sided games hanno comportato un notevole aumento del VO2max nei calciatori professionisti. Questo il miglioramento era comparabile all’allenamento ad intervalli ad alta intensità. Inoltre gli SSG hanno migliorato la resistenza intermittente misurata e valutata con il test di fitness intermittente 30-15 (30-15 IFT). 

Sei settimane di small sided games e di esercitazioni HIT sono state ugualmente efficaci nello sviluppare la capacità di eseguire esercizi intermittenti con cambi di direzione nel calcio. Inoltre, sono stati trovati risultati simili quando i giocatori di pallamano hanno eseguito un allenamento basato su esercizi di pallamano (86,8% FC max) o allenamento con intervalli di intensità (87,6% FC max) due volte a settimana per 10 settimane.

Gli SSG, nella pallamano, potrebbero essere considerati un mezzo di allenamento molto specifico.

 

Conclusioni sugli small sided games

I risultati dimostrato che gli small sided games sembrano essere il mezzo più allenante rispetto ai tradizionali approcci, come dimostrato dall’elevata FC.

Inoltre, queste risposte possono potenzialmente provocare maggiori miglioramenti nella funzione cardiovascolare e successivamente di fitness aerobico. Tuttavia dovranno essere controllati e valutati anche i relativi carichi esterni somministrati agli atleti per avere un quadro ancora più completo della proposta. allenante.

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16