• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Small sided games negli sport di squadra: un’analisi del carico interno

Scegliere gli small sided games per un allenamento dei principali sport di squadra, con attenzione al carico interno

Andrea Licciardi by Andrea Licciardi
15/07/2018
in Articoli sulle Performance
6 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Dopo aver descritto, molto tempo fa, in una semplice review della letteratura sugli small sided games (SSG) nel calcio, oggi ci troviamo ad affrontare lo stesso argomento, attraverso una traduzione, negli sport di squadra, focalizzandoci solamente sul carico interno.

Gli sport di squadra, infatti, sono caratterizzati da lunghi periodi di attività a bassa intensità che comprendono camminare e jogging intervallati da ripetuti sprint ed azioni ad alta intensità. Inoltre, gli atleti degli sport di squadra sono tipicamente tenuti a compiere azioni esplosive come calci, lanci, dribbling, salti, cambi di direzione e sprint durante l’allenamento e durante la gara.

Attualmente, infatti, diversi metodi di allenamento come l’allenamento della resistenza, l’allenamento intervallato ad alta intensità o HIIT e l’allenamento della forza, sono utilizzati per migliorare la performance fisica.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Quanto sono importanti gli small sided games?
  • Small sided games e frequenza cardiaca
  • Small sided games e consumo di ossigeno

Quanto sono importanti gli small sided games?

Di recente, sono stati ampiamente sviluppati allenamenti specifici per i giochi sportivi, sviluppati attraverso gli small sided games (SSG). Avete potuto leggere per gli SSG, nel precedente articolo su questo metodo, come questi siano nati e siano stati analizzati per sviluppare le prestazioni specifiche per i giocatori dei giocatori.  

L’allenamento di gioco su piccola parte o i giochi di abilità basati sulle abilità hanno ricevuto attenzione all’interno della recente letteratura scientifica.

Questo tipo di allenamento viene spesso giocato con modifiche giochi su aree a campo ridotto, usando regole adattate e coinvolgendo un numero minore di giocatori rispetto ai giochi tradizionali. Attualmente, SSG rappresenta uno degli esercizi di allenamento più comuni utilizzato da squadre amatoriali e professionali per migliorare la forma fisica durante lo sviluppo competenza tecnica e tattica.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Small sided games e frequenza cardiaca

Recensioni recenti sulle risposte fisiologiche agli SSG negli sport di squadra hanno evidenziato che l’esercizio di intensità può essere raggiunto durante SSG con un alto grado di neuromuscolare e stress metabolico, con frequenza cardiaca media (HR) generalmente superiore all’80% della FC max e del sangue concentrazioni di lattato superiori a 6 mmol / l.

Pertanto, gli SSG sembrano essere una strategia efficace di allenare le molteplici componenti (cioè abilità fisiche, tecniche e tattiche) degli sport di squadra, allo stesso tempo, garantendo un alto livello di motivazione.

Inoltre, è stato dimostrato che la risposta fisiologica e le azioni tecniche negli SSG sono influenzate da una gamma di variabili come numero di giocatori, dimensione del campo, durata e formato; variando uno o più di queste variabili si può influenzare l’intensità . 

Inoltre, gli effetti fisiologici possono essere indotti, sia in base al livello di gioco sia al periodo della stagione. È stato dimostrato che gli SSG stimolano un’intensità di esercizio pari o superiori a quelle degli approcci tradizionali di allenamento.

Ad esempio, Dellal et al. hanno dimostrato che alcuni SSG, nel calcio, hanno avuto frequenze cardiache comparabili ad esercitazioni a carattere intermittente di breve durata, o con FC superiore all’80% FC max. Queste alte intensità di esercizio, con stress metabolico più elevato, possono rappresentare i principali fattori per i guadagni mostrati nella fitness aerobica.

Small sided games e consumo di ossigeno

Per esempio, è stato dimostrato nei giocatori di rugby league che il VO2max è aumentato del 4,7% dopo 9 settimane di allenamento (2 sessioni a settimana) con SSG. Inoltre, 8 settimane di SSG (2 sessioni / settimana; 91,3% FC max) ha comportato un notevole aumento del VO2max nei calciatori professionisti. Questo il miglioramento è stato efficace quanto l’allenamento ad intervalli ad alta intensità. Inoltre si è visto un effetto benefico moderato degli SSG sulla resistenza intermittente misurata e valutata con il test di fitness intermittente 30-15 (30-15 IFT). 

Dellal et al. hanno mostrato che 6 settimane di SSG e di esercitazioni HIT sono state ugualmente efficaci nello sviluppare la capacità di eseguire esercizi intermittenti con cambi di direzione nei giocatori di calcio dilettanti maschi. Inoltre, sono stati trovati risultati simili quando i giocatori di pallamano hanno eseguito un allenamento basato su esercizi di pallamano (86,8% FC max) o allenamento con intervalli di intensità (87,6% FC max) due volte a settimana per 10 settimane.

E’ stato anche suggerito che gli SSG, nella pallamano, potrebbero essere considerati un mezzo di allenamento molto specifico grazie alla loro maggiore specificità e affinitià con i movimenti richiesti dal gioco.

I risultati attuali sono in accordo con le più recenti revisioni sistematiche e hanno dimostrato che gli SSG sembrano essere leggermente il mezzo più fisicamente faticoso rispetto ai tradizionali approcci di allenamento come dimostrato dall’elevata FC. Inoltre, queste risposte possono potenzialmente provocare maggiori miglioramenti nella funzione cardiovascolare e successivamente adattamenti di fitness aerobico, ma dovranno essere controllati e valutati anche i relativi carichi esterni somministrati agli atleti per avere un quadro ancora più completo della proposta allenante.

Bibliografia

  • Hammami, A., Gabbett, T. J., Slimani, M., & Bouhlel, E. (2017). Does small-sided games training improve physical-fitness and specific skills for team sports? A systematic review with meta-analysis. The Journal of sports medicine and physical fitness.
  • Chamari K, Hachana Y, Kaouech F, Jeddi R, Moussa-Chamari I and Wisløff U. Endurance training and testing with the ball in young elite soccer players. Br J Sports Med. 2005; 39: 24-8.
  • Bravo DF, Impellizzeri F, Rampinini E, Castagna C, Bishop D and Wisloff U. Sprint vs. interval training in football. Int J Sports Med. 2008; 29: 668-74.
  • Hoff J and Helgerud J. Endurance and strength training for soccer players. Sports Med. 2004; 34: 165-80.
  • Hoff J and Almåsbakk B. The Effects of Maximum Strength Training on Throwing Velocity and Muscle Strength in Female Team-Handball Players. J Strength Cond Res. 1995; 9: 255-8.
  • Buchheit M, Laursen PB, Kuhnle J, Ruch D, Renaud C and Ahmaidi S. Game-based training in young elite handball players. Int J Sports Med. 2009; 30: 251-8.
  • Chaouachi A, Chtara M, Hammami R, Chtara H, Turki O and Castagna C. Multidirectional sprints and small-sided games training effect on agility and change of direction abilities in youth soccer. J Strength Cond Res. 2014; 28: 3121-7.
  • Dellal A, Chamari K, Pintus A, Girard O, Cotte T and Keller D. Heart rate responses during small-sided games and short intermittent running training in elite soccer players: a comparative study. J Strength Cond Res. 2008; 22: 1449-57.
  • Hill-Haas SV, Dawson BT, Coutts AJ and Rowsell GJ. Physiological responses and time-motion characteristics of various small-sided soccer games in youth players. J Sports Sci. 2009; 27: 1-8.
  • Hill-Haas SV, Dawson B, Impellizzeri FM and Coutts AJ. Physiology of small-sided games training in football. Sports Med. 2011; 41: 199 220.
  • Halouani J, Chtourou H, Gabbett T, Chaouachi A and Chamari K. Small-Sided Games in Team Sports Training: A Brief Review. J Strength Cond Res. 2014; 28: 3594-618.
  • Los Arcos A, Vázquez JS, Martín J, et al. Effects of small-sided games vs. interval training in aerobic fitness and physical enjoyment in young elite soccer players. PLoS One. 2015; 10: e0137224.
  • Young W and Rogers N. Effects of small-sided game and change-of-direction training on reactive agility and change-of-direction speed. J Sports Sci. 2014; 32: 307-14.
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16