• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Taurina: che cos’è, effetti e dosaggi

PerformanceLab by PerformanceLab
21/10/2018
in Articoli sulla Nutrizione
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Negli ultimi anni ha cominciato a destare notevole interesse la taurina. Poiché aggiunta a numerose bevande energizzanti, si pensava avesse questo effetto ma come vedrete questa non è la sua funzione all’interno dell’organismo.

La Taurina è una molecola centrale in numerosi processi fisiologici. E’ una amminoacido condizionatamente essenziale. La via metabolica primaria per la sua sintesi avviene nel fegato, a partire dalla cisteina.

In questo articolo approfondiremo che cos’è la taurina, i suoi effetti, i falsi miti legati alla sua assunzione e se e quanta assumenerne.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Taurina: effetti
    • La taurina migliora la forza?
    • La taurina è anche un anti infiammatorio?
    • Serve combinare taurina e BCAA?
    • Quanto è il business sulla taurina?
  • Taurina: la nostra idea

Taurina: effetti

Prima di tutto, la taurina è tra i principali osmoliti intracellulari e di conseguenza contribuisce alla regolazione del volume cellulare, e svolge numerose altre funzioni fisiologiche ad esempio nella stablizzazione di membrana, o l’omeostasi del calcio.

Numerosi studi ne dimostrano le proprietà antiossidanti e di potenziamento dell’efficienza di contrazione cardiaca; inoltre agisce come agonista indiretto inibendo l’attività dell’enzima che metabolizza il GABA a livello sinaptico, e di conseguenza agendo anche a livello della regolazione della trasmissione neurorecettoriale (il GABA agisce anche sulla regolazione del tono muscolare).

Gli effetti della taurina sono stati investigati, vista la sua comune associazione in bevande stimolanti, da sola o in associazione con caffeina (è stata presa in considerazione anche la sola ingestione di caffeina) nel miglioramento della performance su cicloergometro: anche qui, l’ingestione di taurina si è dimostrata utile nel miglioramento della performance.  Purtroppo lo studio è stato condotto su un campione veramente ridotto e di conseguenza il valore statistico risulta essere inferiore.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

 

La taurina migliora la forza?

Un interessante studio condotto su nuotatori, ha invece valutato la capacità della taurina di migliorare la performance in uno sforzo massimale, investigando anche il suo contributo nel “modificare” il metabolismo energetico, nello specifico quello lipidico; ciò che è stato osservato è interessante in quanto, se pur non in grado di migliorare la performance massimale, la taurina ha aumentato i livelli plasmatici di glycerolo diminuendo quelli di lattato così come il contributo del sistema anaerobico lattacido, a favore di un utilizzo maggiore del sistema aerobico.

Tutti questi studi però, seguono un filone secondo il quale la taurina sia una molecola con effetti primariamente ergogenici, e abbiamo già visto nell’introduzione dell’articolo che non è esattamente così.

La taurina è anche un anti infiammatorio?

A tal proposito, risulta molto più interessante uno studio effettuato su calciatori, dove si valuta la risposta infiammatoria dell’organismo in seguito a 3 partite nell’arco di una settimana. Nello specifico, si sono misurati i livelli di citochine infiammatorie, ed è stato visto come la taurina sia realmente in grado di agire come anti infiammatorio, agendo sui livelli delle citochine e in particolare diminuendone la formazione.

Dello stesso filone uno studio effettuato sul thriatlon, nel quale è stata osservata un’interazione non significativa nell’aumento della performance aerobica, bensì un’importante diminuzione dei markers di stress ossidativo, suggerendo una sua interazione nei meccanismi di produzione di ROS nell’organismo.

Serve combinare taurina e BCAA?

Uno studio effettuato su atleti di forza ha invece investigato i suoi effetti in combinazione con i classici BCAA, dimostrando però anche qui un’effettiva funzione della taurina di riduzione del danno muscolare e dei DOMS ad esso associati.

Di conseguenza, cosa ci portiamo a casa da questa lista di studi?

Quanto è il business sulla taurina?

tau

Anzitutto, che l’uso commerciale della creatina come ergogenico, e soprattutto stimolante, sia tendenzialmente fuorviante e frutto di marketing (anche se alcuni suoi effetti in associazione con caffeina siano stati dimostrati in taluni studi).

Molto più importante invece, è il ruolo protettivo del danno muscolare e di diminuzione dei markers di stress ossidativo che questa molecola è in grado di assumere; di conseguenza l’integrazione di taurina rimane certamente un valido aiuto in numerosi sport, tra cui gli sport di squadra, ma dobbiamo in sostanza rivedere quello che è il suo contributo primario, ossia quello di ristabilire l’omeostasi dell’organismo e prevenire o ridurre i danni indotti dall’esercizio.

Taurina: la nostra idea

Personalmente preferisco la seconda scelta, nelle dosi da 2 a 6g al giorno (nel caso di 6g si consiglia l’assunzione in momenti della giornata differenti dividendo la quantità in 2 o 3 “mini dose”).

Chiudiamo con un suggerimento sulle somministrazioni: la taurina può essere assunta sia come pre-workout (trovandosi naturalmente in numerose formulazioni commerciali già composite) che come post-workout.

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio il nostro Webinar completo che è interamente dedicato all’integrazione sportiva al seguente link: https://www.performancelab16.com/corso/composizione-corporea-e-integrazione-negli-sport-di-squadra/

Bibliografia

Ra, S. G., Miyazaki, T., Ishikura, K., Nagayama, H., Komine, S., Nakata, Y., … & Ohmori, H. (2013). Combined effect of branched-chain amino acids and taurine supplementation on delayed onset muscle soreness and muscle damage in high-intensity eccentric exercise. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 10(1), 51.

Tags: red bullscienzataurina
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulla Nutrizione

Le fibre: ruolo e funzionalità metabolica

Come sappiamo, non tutti i carboidrati ingeriti riescono ad essere assimilati dal metabolismo umano. Infatti, una parte più o...

by PerformanceLab
04/01/2021
Articoli sulla Nutrizione

Le proteine: descrizione, funzione e assunzione

Le proteine sono formate da combinazioni differenti di aminoacidi. Mediamente un soggetto adulto contiene 10-12kg di proteine, la quale...

by PerformanceLab
04/01/2021
Articoli sulla Nutrizione

I carboidrati: cosa sono e l’importanza nello sport

Carbonio, idrogeno e ossigeno si combinano in natura per formare carboidrati, caratterizzati dalla formula generale (CH2O)n. Ad eccezione del...

by PerformanceLab
04/01/2021
Shot of a sporty young woman drinking water outdoors
Articoli sulla Nutrizione

L’importanza dell’idratazione nello sport

Possiamo affermare che siamo formati per il 50-70% d’acqua. Pur con percentuali leggermente differenti tra genere maschile (60-70%BW) e...

by PerformanceLab
08/08/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16