Cerca
Close this search box.

Antiossidanti nel calcio: un’analisi della letteratura

Qual è il ruolo degli antiossidanti nel calcio, e in senso più ampio per gli sportivi? Sono davvero utili per la performance e il recupero?

alimenti con proprietà antiossidanti
Banner Orizzontale

Negli ultimi anni si è cominciato a fare un ampio utilizzo di antiossidanti per la performance e il recupero dei calciatori professionisti. Il calcio, uno sport ad alta intensità intermittente, espone gli atleti a circa 220 azioni eccentriche esplosive, quali sprint, accelerazioni, decelerazioni, salti, tiri e contrasti.

Queste azioni intense inducono microtraumi alle miofibre, deteriorano la funzione muscolare, riducono la forza, la velocità e la potenza, richiedendo circa 48-72 ore per il recupero.

In questo articolo di Alessandro Lonero si riassumono i principali concetti della revisione scientificaThe Effects of Antioxidant Supplementation on Soccer Performance and Recovery: A Critical Review of the Available Evidence”.

Antiossidanti e recupero

 

verdure e frutta: antiossidanti naturali

Il processo di recupero è complesso. Le azioni eccentriche provocano una risposta infiammatoria acuta e il rilascio di specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS alterano lo stato redox, causando danni muscolari secondari ai tessuti sani e portando all’ossidazione delle macromolecole.

La partecipazione a 50-80 partite di calcio durante una stagione non concede un periodo di recupero superiore alle 48 ore tra le partite, influenzando ulteriormente la risposta infiammatoria, i fattori di stress ossidativo e gli indicatori di performance. Tali fattori aumentano anche il periodo di recupero dopo la seconda partita.

Fisioterapia, nutrizione e strategie farmacologiche possono mitigare il danno muscolare indotto dall’esercizio. Tuttavia, i farmaci antinfiammatori possono limitare il progresso dell’infiammazione e ridurre la performance. L’uso strategico degli antiossidanti potrebbe neutralizzare i radicali liberi, prevenire il danno cellulare e svolgere ruoli cruciali nelle risposte immunologiche e nelle vie di trasduzione del segnale.

 

Cosa sono gli antiossidanti

 

sostanze antiossidanti

Gli antiossidanti sono composti popolari tra gli atleti, essi modulano i processi di regolazione redox, mitigando l’infiammazione e lo stress ossidativo, e proteggono dalla soppressione immunitaria indotta dall’esercizio. Vitamine C ed E, vitamina B, coenzima Q10, glutatione e polifenoli hanno dimostrato di alleviare l’indolenzimento muscolare e migliorare il recupero, supportando un’intensità maggiore dell’allenamento o dell’attività di gara.

Gli antiossidanti preservano la funzione immunitaria durante l’allenamento o la competizione intensi, riducendo i livelli di ROS. Tuttavia, la relazione tra danno muscolare, marcatori ematici di stress ossidativo, assunzione acuta o a lungo termine di integratori e la loro dose rimane inconsistente. Questa analisi mira a descrivere i potenziali effetti benefici e deleteri dell’integrazione di antiossidanti nel calcio, esaminando i fattori che possono determinarne un esito positivo.

 

Analisi dettagliata degli antiossidanti specifici nel calcio

 

ROS

La ricerca ha esaminato l’impatto di vari integratori antiossidanti sul danno muscolare, la risposta infiammatoria, lo stress ossidativo e gli indicatori di performance nei calciatori. Nei prossimi paragrafi andiamo ad analizzarli nel dettaglio.

 

Coenzima Q10

 

Il Coenzima Q10 è l’unico antiossidante liposolubile sintetizzato endogenamente e un componente chiave della catena di trasporto degli elettroni mitocondriale. Partecipa alla produzione di energia cellulare e agisce come potente antiossidante, neutralizzando i radicali liberi e inibendo la perossidazione lipidica.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 100 mg/giorno per 90 giorni (lungo termine); 150 mg/giorno per 20 giorni (pre-stagione); 100 mg e 150 mg per 90 giorni (acuto) Stress Ossidativo: Ridotto MDA e PC (100 mg/giorno per 90 giorni); Aumento ascorbato. Danno Muscolare: Limita l’aumento di CK (150 mg/giorno per 20 giorni). Infiammazione/Performance: Nessun effetto significativo su linfociti, VO2max, frequenza cardiaca media, energia consumata, altri marcatori ossidativi (α-tocoferolo, CAT, GPx, SOD, 8-iso PGF2α). I risultati sono misti. Dosi più elevate (200 mg per 4 settimane in non allenati) non hanno prevenuto danno muscolare o stress ossidativo. Richiede ulteriori ricerche per performance e funzione immunitaria.

 

Astaxantina

 

L’Astaxantina è un carotenoide xantofillico naturale con proprietà antiossidanti superiori rispetto ad altri carotenoidi e alla vitamina E. Protegge le membrane cellulari dai danni ossidativi.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 4 mg/giorno per 90 giorni (lungo termine); 4 mg pre-partita (acuto) Stress Ossidativo: Migliora PON1 e aumenta SH (lungo termine). Nessun effetto su MDA, SH, TAS, SOD, PAB (lungo termine). Danno Muscolare: Attenua CK e AST dopo esercizio acuto. Nessun effetto su UA e LDH (lungo termine). Infiammazione: Nessun effetto su WBC e CRP (lungo termine). L’Asx sembra promuovere una risposta antiossidante migliorando lo stato redox (MDA, TAS, SOD) con dosi di 5-20 mg/giorno. Ha anche effetti antinfiammatori modulando le vie di segnalazione NF-κB. I risultati sono misti e limitati, necessitano di ulteriori ricerche.

 

 

Aronia Melanocarpa (Black Chokeberry)

L’Aronia melanocarpa, o black chokeberry, è una pianta con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cardioprotettive, grazie all’alto contenuto di antocianine.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 6 g/giorno per 90 giorni; 165.3 mg/100 mL succo/giorno per 7 settimane Infiammazione: Riduzione IL-6, aumento IL-10 (90 giorni). Nessun effetto su WBC (7 settimane). Stress Ossidativo: Riduzione 8-OHdG, aumento TAC (90 giorni). Nessun effetto su TAC, TBARS, 8-OHdG (7 settimane). Danno Muscolare/Performance: Nessun effetto su Mb, performance (beep test, corsa a navetta). La durata e la forma dell’integrazione influenzano l’efficacia. Periodi più lunghi (90 giorni) mostrano maggiori benefici. Studi con campioni piccoli e dati indiretti limitano le conclusioni.

 

Acido Docosaesaenoico (DHA)

 

Il DHA è un acido grasso polinsaturo omega-3, esercita effetti antiossidanti e antinfiammatori modulando il metabolismo dell’NO e attivando Nrf2.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 1.14 g/giorno per 8 settimane; 0.2% DHA/giorno per 2 mesi Stress Ossidativo: Ridotto aumento GPx. Nessun effetto su MDA, nitrato, nitrito, CAT, SOD, indice carbonilico. Nessun effetto su MDA, SOD, PC (8 settimane). Infiammazione: Riduzione PGE2. Linfociti in aumento inferiore nel gruppo DHA. Nessun effetto su monociti, eosinofili, basofili. Danno Muscolare/Performance: Nessun effetto. Migliora la difesa antiossidante mitocondriale (UCP3). Il DHA può influenzare lo stato ossidativo complessivo e la funzione immunitaria. L’integrazione di DHA, combinata con l’esercizio, migliora la funzione mitocondriale e le difese antiossidanti.

 

Tangeretina

 

La tangeretina è un flavonoide polimetossilato presente negli agrumi. Possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e neuroprotettive.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 200 mg/giorno per 4 settimane Danno Muscolare: Diminuisce il livello di cortisolo post-allenamento. Infiammazione: Riduzione del conteggio WBC. Stress Ossidativo: Aumento della concentrazione di SOD. Performance: Nessun miglioramento nella composizione corporea, forza o lattato ematico. La tangeretina modula le risposte immunitarie e migliora la resilienza allo stress ossidativo. I meccanismi interni di azione richiedono ulteriori ricerche.

 

Estratto di Tè Verde (GTE) e Tè Acido (STE)

 

Il tè verde e il tè acido (ibisco) offrono benefici per la salute grazie a catechine (GTE) e antocianine (STE), che sono potenti spazzini di radicali liberi.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 450 g/giorno per 6 settimane (GTE o STE) Stress Ossidativo: Riduzione significativa dei livelli di MDA (GTE e STE). STE mostra un maggiore aumento di TAC rispetto a GTE e placebo. Danno Muscolare/Infiammazione/Performance: Nessuna alterazione significativa dei marcatori di danno muscolare (AST, CK, LDH) o infiammatori. Gli estratti di tè possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo. Ulteriori studi sono necessari per valutare l’impatto sulla risposta infiammatoria.

 

Lippia Citriodora

 

La lippia citriodora, o verbena odorosa, è una pianta officinale ricca di polifenoli con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 400 mg/giorno (con vit C ed E) per 21 giorni Stress Ossidativo: Riduzione dei marcatori plasmatici di stress ossidativo (MDA, PC). Livelli inferiori di MDA, PC, GPx dopo partita. SOD inferiore dopo partita. Danno Muscolare/Infiammazione/Performance: Nessuna valutazione specifica per infiammazione o performance nell’articolo. L’integrazione a lungo termine e in fase acuta ha dimostrato notevoli proprietà antiossidanti. Mancano esami sull’infiammazione e sui marcatori di performance.

 

 

Radice di Curcuma (Curcumina)

 

La radice di curcuma e il suo composto bioattivo, la curcumina, sono riconosciuti per le loro potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 270 mg/giorno per 2 settimane; 500 mg (acuto); 180 mg/giorno per 2 giorni; 1200 mg/giorno per 12 settimane; 35 g radice cruda (acuto); 17.5 g radice cruda (con vit C e D) Infiammazione: Riduzione IL-6. Riduzione CRP. Nessun effetto su TNF-α. Danno Muscolare: Attenua il DOMS (500 mg acuto). Riduzione del DOMS (35 g radice cruda). Nessun effetto su CK, LDH, AST. Nessun effetto su CK. Performance: Attenua i deficit di RSI e CMJ (500 mg acuto). Migliora il tempo di reazione, la fatica muscolare e l’indolenzimento (12 settimane). Nessun miglioramento in CMJ, GPS monitoring, salto verticale, forza isometrica. Benefici promettenti per atleti adolescenti. Le limitazioni degli studi (campioni piccoli, mancanza di controllo placebo, biodisponibilità della curcumina) richiedono cautela.

 

 

Succo di Arancia Rossa (ROJS)

 

Il succo di arancia rossa, derivato principalmente da varietà di Citrus sinensis, possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, attribuite al suo elevato contenuto di antocianine, flavonoidi e acido ascorbico.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 500 mL 2.5 ore pre-test Danno Muscolare: Limita l’aumento di CK. Stress Ossidativo: Limita l’aumento di MDA. Infiammazione/Performance: Nessuna differenza su LDH e TAS. Non migliora la performance nel Yo-Yo test. Il consumo regolare di ROJS può ridurre le concentrazioni di CRP, IL-6 e TNF-α in adulti a rischio cardiovascolare. L’assunzione a lungo termine potrebbe essere più vantaggiosa dell’acuta.

 

Barbabietola (BET)

 

La barbabietola è una fonte potente di antiossidanti grazie alla sua ricca composizione di composti bioattivi come flavonoidi, acido fenolico e nitrati.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 150 mL per porzione (250 mg/giorno), due volte al giorno per 7 giorni Performance: Accelera il recupero della performance fisica (salto verticale, forza, velocità). Danno Muscolare: Riduzione dell’indolenzimento muscolare. Influenza positiva su LDH (24 ore post-esercizio). Nessun effetto su CK. Infiammazione: Nessun effetto su CRP. La BET aumenta la biodisponibilità dell’ossido nitrico (NO), migliorando l’apporto di ossigeno muscolare e il flusso sanguigno. Questo potrebbe spiegare il migliorato recupero.

 

Allopurinolo

 

L’allopurinolo inibisce l’enzima xantina ossidasi (XO), riducendo la produzione di acido urico (UA) e specie reattive dell’ossigeno.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 300 mg 4 ore pre-partita Danno Muscolare: Previene l’aumento di CK, LDH, AST e Mb. Stress Ossidativo: Riduce i livelli di acido urico. Previene la perossidazione lipidica (MDA). Performance: Nessuna valutazione specifica della performance nell’articolo. L’inibizione della XO è una strategia promettente per accelerare il recupero. Limitazioni includono la dimensione ridotta del campione e la mancanza di marcatori di performance.

 

L-Carnitina (LC)

 

La L-carnitina è un composto di ammonio quaternario coinvolto nel metabolismo energetico, cruciale per il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per la produzione di energia.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 3 g o 4 g 1 ora pre-test (acuto); 1.5 g (come parte di integratore proteico) Stress Ossidativo: Riduce TBARS e aumenta GSH. Aumenta la concentrazione di NOx. Danno Muscolare: Riduce Mb e DOMS (con integratore proteico). Performance: Non esaminata la performance in modo isolato. La LC migliora il trasporto di ossigeno muscolare e il flusso sanguigno aumentando la biodisponibilità di NOx. Richiede ulteriori ricerche su danno muscolare, infiammazione e performance.

 

N-Acetilcisteina (NAC)/Glutatione (GSH)

 

Il glutatione (GSH) è l’antiossidante endogeno più abbondante e potente. La NAC è un precursore del GSH.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 150 mg/kg (acuto) Performance: Limita l’aumento del tempo nello sprint di 20m. Preserva la performance nel test Yo-Yo R1. Danno Muscolare/Stress Ossidativo/Infiammazione: Nessun effetto significativo su CK, RPE, HR, BL, forza. Non esaminati direttamente i marcatori di stress ossidativo e infiammazione. La NAC migliora la performance potenziando l’omeostasi del potassio e prevenendo l’ossidazione delle proteine contrattili. L’efficacia dipende dallo stato redox basale dell’individuo; i soggetti con bassi livelli di glutatione ne traggono maggior beneficio. Effetti collaterali gastrointestinali sono stati riportati.

 

Vitamine C ed E (Vit C-E)

 

La vitamina C è un antiossidante idrosolubile, la vitamina E è liposolubile. Collaborano per mantenere l’integrità delle membrane cellulari e proteggere dall’ossidazione lipidica.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 500 mg Vit C + 268 mg Vit E/giorno per 15 giorni; 100 mg/giorno per 90 giorni Stress Ossidativo: Inibisce efficacemente lo stress ossidativo. Riduzione di MDA e perossidazione lipidica totale. Mantiene il rapporto GSH/GSSG. Riduce TBARS. Danno Muscolare/Performance: Nessun effetto su CK e DOMS. Nessun miglioramento della performance (potenza, agilità, potenza anaerobica). Riduce CK (lungo termine). Le vitamine C ed E riducono i marcatori di stress ossidativo, ma non influiscono significativamente sul danno muscolare, sull’indolenzimento o sulla performance atletica. Non devono essere considerate aiuti ergogenici.

 

Quercetina (Q)

 

La quercetina è un flavonoide naturale con forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, presente in frutta e verdura.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 1000 mg/giorno per 7 giorni; 100 mg/giorno per 6 settimane Performance: Non migliora la performance di sprint ripetuti. Peggiora la performance (%FD maggiore). Aumenta il tempo di esaurimento (100 mg/giorno per 6 settimane). Stress Ossidativo: Nessun cambiamento significativo nei marcatori di stress ossidativo (UA, XO) (dosi acute). Migliora i marcatori di stress ossidativo (SOD, CAT, GPx, MDA) (100 mg/giorno per 6 settimane). Infiammazione: Nessun effetto sulle risposte infiammatorie (IL-6). Risultati contrastanti. L’effetto sulla performance è incerto e in uno studio è stato addirittura negativo. Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare il ruolo dei metaboliti della quercetina nell’infiammazione e nella performance.

 

Fosfatidilserina (PS)

 

La fosfatidilserina è un componente fosfolipidico della membrana cellulare che gioca un ruolo cruciale nei processi apoptotici e nella modulazione delle risposte cellulari allo stress.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 750 mg/giorno per 10 giorni pre-partita Danno Muscolare: Nessun effetto significativo su DOMS, CK, Mb. Infiammazione: Nessun effetto significativo sui livelli di cortisolo. Performance: Tendenza ad aumentare il tempo di corsa fino all’esaurimento, ma non statisticamente significativo. Nessun cambiamento in HR, BL, BG, RPE, velocità di sprint. Stress Ossidativo: Nessun effetto su HPO, Vitamina C, α-tocoferolo, retinolo, β-carotene, γ-tocoferolo. La PS può migliorare le concentrazioni plasmatiche di α-tocoferolo e la performance di corsa, ma gli effetti su indolenzimento muscolare, danno e livelli di cortisolo non sono significativi. Richiede ulteriori ricerche.

 

Citrullina Malato (CM)

 

La citrullina malato è stata oggetto di attenzione per le sue potenziali proprietà antiossidanti ed ergogeniche.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 6 g/giorno per 7 giorni Stress Ossidativo: Nessun cambiamento significativo in TAS, GPX, SOD, MDA, CAT, GSH, TAC, SOD. Danno Muscolare: Nessun effetto benefico sul danno muscolare (CK, UA). Aumento significativo dei livelli di LDH, ma non significativamente diverso dal placebo. Performance: Non specificamente valutata nell’articolo. L’efficacia della CM sul danno muscolare e lo stress ossidativo rimane inconcludente. Ulteriori ricerche sono necessarie con popolazioni di atleti più ampie e diverse.

 

Colecalciferolo (Vitamina D3)

 

Il colecalciferolo, o vitamina D3, è una vitamina liposolubile cruciale per la salute delle ossa, la funzione immunitaria e la regolazione metabolica.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 50,000 UI/settimana per 8 settimane Infiammazione: I livelli di IL-6 sono stati circa 0.92 pg/mL più alti nel gruppo di intervento, ma l’effetto complessivo non è stato statisticamente significativo. Nessuna differenza significativa nei livelli di CRP. Danno Muscolare/Performance: Nessuna differenza significativa negli indici di danno muscolare (LDH, CPK). L’aumento dei livelli di IL-6 suggerisce un potenziale ruolo nel recupero e nell’adattamento all’esercizio, ma la mancanza di impatto sul danno muscolare richiede ulteriori indagini.

 

Succo di ciliegia aspra (TCJ)

 

Il succo di ciliegia aspra ha dimostrato significative proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Caratteristica Dettagli/Modalità di Utilizzo Effetti Osservati Note/Considerazioni
Dosi e Durata 3 giorni (2 porzioni/giorno, equivalente a 100 ciliegie) iniziando il giorno della partita Danno Muscolare: Non migliora il recupero funzionale acuto dopo le partite. Nessuna differenza significativa nell’indolenzimento muscolare. Performance: Indicatori di performance (altezza del salto in contromovimento, indice di forza reattiva) hanno mostrato riduzioni simili in entrambi i gruppi. Stress Ossidativo/Infiammazione: Non esaminati direttamente i marcatori di stress ossidativo e infiammazione in questo studio. La lieve natura del danno muscolare e lo stato di allenamento degli atleti possono aver influenzato i risultati. Si raccomandano strategie di dosaggio più lunghe e la valutazione dell’assunzione individuale di polifenoli.

Conclusioni e prospettive future

 

Il recupero

La revisione attuale esplora gli effetti di vari integratori antiossidanti sulla performance fisica, lo stress ossidativo, l’infiammazione e il recupero muscolare nei calciatori. L’effetto diretto di questi integratori sulla performance post-partita non riceve un supporto consistente. Inoltre, il consumo a lungo termine di integratori antiossidanti non sembra avere un impatto significativo sulla performance.

Circa il 54% degli studi non ha esaminato l’effetto degli integratori antiossidanti sulle risposte infiammatorie; circa il 29% ha indagato l’impatto senza identificare una differenza significativa rispetto al placebo. Un numero limitato di studi ha osservato un effetto significativo degli integratori antiossidanti sul recupero dopo una partita o una simulazione di partita di calcio.

Tuttavia, il consumo a lungo termine di integratori antiossidanti suggerisce che uno stato redox iniziale personalizzato determina i benefici. I calciatori con bassi livelli di glutatione (GSH) sembrano trarre i maggiori benefici. L’infiammazione e lo stress ossidativo sono influenzati diversamente dai vari ruoli dei calciatori. Pertanto, è necessario esaminare l’effetto di diverse fonti e dosaggi di antiossidanti in base alle esigenze della posizione nel calcio.

 

Antiossidanti e adattamenti: un’attenzione particolare

 

vitamine e ruolo antiossidante

Gli integratori possono influenzare le risposte dei muscoli scheletrici all’esercizio, potenzialmente compromettendo i cambiamenti adattativi attenuando le vie di segnalazione redox. Dosi elevate di antiossidanti possono contrastare la produzione fisiologica di ROS, limitando gli adattamenti benefici all’esercizio, come l’aumento dei livelli di enzimi antiossidanti, la biogenesi mitocondriale, l’assorbimento di glucosio e l’ipertrofia muscolare.

Conseguentemente, l’uso di antiossidanti deve essere attentamente considerato e personalizzato in base alle esigenze individuali degli atleti (dieta, stato di allenamento, carenze). È fondamentale bilanciare i benefici di un ridotto danno ossidativo con i potenziali svantaggi derivanti dall’interferenza con gli adattamenti indotti dall’allenamento. Inoltre, gli studi futuri dovrebbero incorporare metriche di performance più ampie e tecniche istologiche per l’analisi ossidativa e infiammatoria.

Banner Orizzontale
Alessandro Lonero
Preparatore fisico 360 Futsal. Esperto di allenamento in palestra, preparazione fisica e nutrizione segue atleti professionisti e lavora nel futsal professionistico. Cura nel dettaglio il programma nutrizionale e la periodizzazione dei carichi di allenamento di tantissimi atleti professionisti e amatori.
Banner Verticale