• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La potenza nel football: una review della letteratura

La potenza è una delle qualità condizionali più importanti nel football. In questa review della letteratura scientifica si analizzano le attuali evidenze circa l'importanza e lo sviluppo di questa qualità.

PerformanceLab by PerformanceLab
10/08/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2011 di Cormie et al., dal titolo Developing maximal neuromuscular power: Part 1–biological basis of maximal power production.

Academy FreeAcademy Free

Questa serie di review si concentra sulla funzione neuromuscolare più importante in molte prestazioni sportive, la capacità di generare la potenza muscolare massima.

La parte 1 si concentra sui fattori che influenzano la produzione di potenza massimale, mentre la parte 2, che seguirà in una prossima edizione di Sports Medicine, esplora l’applicazione pratica di questi risultati esaminando la letteratura scientifica rilevante per lo sviluppo di programmi di allenamento in grado di migliorare la produzione di potenza massima.

La capacità del sistema neuromuscolare di generare potenza massima è influenzata da una serie di fattori correlati. La potenza massima è definita e limitata dal rapporto forza-velocità e influenzata dal rapporto lunghezza-tensione.

La capacità di generare la potenza massima è influenzata dal tipo di azione muscolare coinvolta e, in particolare, dal tempo disponibile per sviluppare la forza, dall’immagazzinamento e dall’utilizzo dell’energia elastica, dalle interazioni degli elementi contrattili ed elastici, dal potenziamento dei filamenti contrattili ed elastici e dai riflessi di allungamento.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Inoltre, la produzione di potenza massima è influenzata da fattori morfologici tra cui il contributo del tipo di fibra all’intera area muscolare, le caratteristiche architettoniche del muscolo e le proprietà dei tendini, nonché da fattori neurali tra cui il reclutamento delle unità motorie, la frequenza di scarica, la sincronizzazione e la coordinazione inter-muscolare.

I cambiamenti in acuto nell’ambiente muscolare (cioè le alterazioni derivanti dalla fatica, i cambiamenti nell’ambiente ormonale e la temperatura muscolare) hanno un impatto sulla capacità di generare potenza massima. È stato dimostrato che l’allenamento di resistenza ha un impatto su ognuno di questi fattori neuromuscolari in modi abbastanza specifici.

Pertanto, la comprensione delle basi biologiche della produzione di potenza massima è essenziale per sviluppare programmi di allenamento che migliorino efficacemente la produzione di potenza massima nell’uomo.

Per leggere l’articolo completo Developing maximal neuromuscular power: Part 1–biological basis of maximal power production. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16