sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Football di college e caratteristiche della performance

La performance nel football di college è determinata da un numero di fattori differenti, e la ricerca ha lo scopo di comprenderli, per migliorare i processi di adattamento e allenamento dei giocatori.

PerformanceLab by PerformanceLab
10/08/2021
in News scientifiche
0
Football di college e caratteristiche della performance
0
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di Fullagar et al., dal titolo An Updated Review of the Applied Physiology of American Collegiate Football: The Physical Demands, Strength/Conditioning, Nutritional Considerations and Injury Characteristics of America’s Favourite Game.

Nonostante vi siano numerosi modi per migliorare la performance negli atleti di football di college (AF), non vi è una valutazione comprensiva delle varie risorse che ruotano attorno alla performance, al condizionamento fisico e alle caratteristiche degli infortuni e del gioco, in grado di guidare la ricerca futura.

In base a ciò, lo scopo di questa review è stato quello di fornire un’analisi di queste aree per ciò che concerne il football di college. Gli studi recenti hanno mostrato come vi siano differenti caratteristiche di forza e composizione corporea tra gli atleti, che sembrano essere influenzate dalla posizione di gioco, dal livello, dalla storia di allenamento e dalla programmazione della stagione.

Collettivamente, le richieste di gioco richiedono una combinazione di forza sia degli arti superiori che inferiori, così come di potenza, accelerazione e decelerazione, cambio di direzione, corsa ad alta velocità, capacità di resistere alle collisioni e endurance muscolare.

Queste caratteristiche possono essere influenzate dagli stili degli allenatori e dei giocatori. I giocatori di football sembrano possedere scarse conoscenze in ambito di nutrizione e reidratazione, le quali potrebbero sfavorire la performance. Gli infortuni nel football di college sembrano essere conseguenti ad un numero vasto di cause: forza, qualità di movimento, infortuni precedenti, così come fattori estrinseci quali la superficie di gioco, i viaggi, la durata della stagione, il training load e la posizione in campo.

Studi futuri sono necessari per valutare le richieste di gioco in base alle caratteristiche e gli stili degli allenatori, degli avversari e comprendere i key performance indicators.

Inoltre, la ricerca deve comprendere quali siano le migliori strategie di recupero e alimentazione, e la relazione esistente tra carico esterno/interno e rischio di infortuni.

Per leggere l’articolo completo An Updated Review of the Applied Physiology of American Collegiate Football: The Physical Demands, Strength/Conditioning, Nutritional Considerations and Injury Characteristics of America’s Favourite Game. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab