Nel primo articolo sul metodo Frans Bosch abbiamo introdotto la sua idea circa l’allenamento della forza.
Successivamente abbiamo compreso come forza e coordinazione si devono integrare fra loro per ottenere i massimi guadagni atletici.
Nel terzo articolo invece, abbiamo approfondito la programmazione nel metodo integrato, imparando i concetti di “attrattori” e fluttuatori”, concetto molto caro a Frans Bosch. In questo articolo, cerchiamo di capire come aumentare il potenziale dei nostri atleti.
Indice dei contenuti
Aumentare il potenziale atletico secondo Frans Bosch
“I buoni atleti dovrebbero essere come i canguri”, afferma Bosch. Dovranno perciò sfruttare appieno il potenziale elastico dei muscoli e dei tendini.
Ciò richiede uno squisito senso del tempo e della coordinazione nell’attivazione dei muscoli, in particolare nella loro capacità di contrarsi attorno a un’articolazione e creare rigidità.
Ridurre il “rilassamento muscolare” è di fondamentale importanza qui. Ciò è vero specialmente nei muscoli articolari come i muscoli posteriori della coscia.
L’importanza della fase isometrica
Frans Bosch crede che questi muscoli dovrebbero funzionare quasi isometricamente in molti movimenti potenti come correre e saltare. Qualsiasi cambiamento nell’angolo articolare a livello del ginocchio, della caviglia e dell’anca durante il passaggio dall’atterraggio al decollo dovrebbe verificarsi principalmente attraverso l’allungamento degli elementi passivi nel complesso del tendine muscolare.
I muscoli attorno a queste articolazioni devono contrarsi per creare la rigidità richiesta. Questi concetti, già presentati in precedenza nel webinar che puoi vedere qui, risultano fondamentali per creare un corretto warm-up.
Tutto ciò migliora la potenza e l’efficienza sfruttando il rinculo elastico e migliora anche il controllo del motore. I muscoli in co-contrazione su entrambi i lati dell’articolazione durante un movimento potente agiscono come ammortizzatori in un’automobile. Permettono quindi di spostare automaticamente l’articolazione in posizione neutra in risposta a forze perturbanti senza la necessità di comandi motori dal sistema nervoso.
Il rilassamento muscolare secondo Frans Bosch
Il rilassamento muscolare si riferisce a uno schema pigro e scoordinato che non riesce a raggiungere la co-contrazione e la rigidità articolare desiderate al momento giusto.
Questo, assieme al suo rapporto con le contrazioni sono tra i fattori determinanti le prestazioni nello sport. La velocità con cui i muscoli possono accumulare la tensione. Questo permette infatti di superare il rilassamento muscolare. E’ quindi di solito più importante per le prestazioni rispetto alla quantità di forza che possono eventualmente produrre.
I velocisti migliori mostrano una notevole rigidità nell’articolazione della caviglia quando accelerano e corrono in velocità. In altre parole, i migliori atleti eseguono piccoli contro-movimenti durante il movimento atletico. La gestione del rilassamento muscolare può spiegare questo. Ciò significa che nello sport specifico e allenamento per la forza, tutti i contro movimenti dovrebbero essere evitati.
Bosch: chi governa il movimento?
Frans Bosch afferma che le limitazioni in forza, velocità, potenza o resistenza possono essere il risultato del sistema che cerca di proteggersi dai pericoli percepiti associati al movimento. La variabilità nell’allenamento è uno dei meccanismi per reimpostare i governatori centrali in una direzione favorevole.
Prima di entrare in azione, facciamo una stima dello stato futuro che desideriamo raggiungere e se l’ambiente e il corpo abbiano o meno le proprietà necessarie per raggiungerlo. Naturalmente, questa stima è basata molto sull’esperienza passata e memorizzata nella memoria. Da questa prognosi probabilistica si possono trarre alcune conclusioni importanti sull’effetto dell’allenamento della forza.
Forse il più importante di questi è che la prevedibilità di ciò che accade nell’addestramento (monotonia) può agire da freno ai risultati formativi previsti. Variazione e alternanza nei tipi di allenamento possono mantenere il cervello interessato ad adattare il rendimento del controllo a risultati migliori.
Motivazione e ripetizione
L’impegno emotivo e la motivazione sono aspetti critici dell’apprendimento secondo Frans Bosch. La motivazione e l’apprendimento motorio sono anche strettamente connessi agli aspetti mentali inferiori, come l’attivazione dell’eccitazione o della paura.
La motivazione è quindi uno stato dell’intero organismo. Può infatti essere visto come un termostato nel processo di apprendimento. La ripetizione e la pratica sono necessarie per migliorare. Tuttavia, se portano alla monotonia e alla riduzione della motivazione, l’apprendimento ne risentirà. La variazione nell’allenamento aumenta la motivazione ed evita la monotonia.
Se il carico nell’allenamento della forza viene mantenuto basso, sono necessarie più variazioni possibili. La periodizzazione probabilmente funziona non a causa dell’ordine esatto in cui il lavoro viene svolto, ma nel semplice fatto che aumenta la variabilità e quindi la motivazione.
Vuoi approfondire il metodo Bosch?
Leggi il secondo articolo e scopri quali sono le principali componenti dell’allenamento secondo Bosch.
Nel webinar “Il movimento e la forza” abbiamo introdotto, tra gli altri, il metodo Bosch, addentrandoci nella progressione secondo il Time Complexity Model. Acquistalo qui se vuoi scoprire come programmare attraverso i suoi insegnamentI!