• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Morbo di Osgood Schlatter: che cos’è

PerformanceLab by PerformanceLab
01/08/2017
in Articoli sulla Riabilitazione
3 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Si definisce con tale termine l’apofisite da trazione della tuberosità tibiale nel punto di inserzione del tendine rotuleo. 

Il termine “malattia” è improprio in quanto non si tratta di un problema di natura sistemica o infettiva, bensì esclusivamente di ordine meccanico.

Il morbo di Osgood Schlatter si manifesta principalmente perché le articolazioni vengono sottoposte a forze di trazione eccessive. Spesso infatti, i carichi di lavoro previsti nelle sedute di allenamento sono eccessivi e le articolazioni dei nostri giovani atleti non sono ancora predisposte a sopportarli.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Morbo di Osgood Schlatter: epidemiologia
  • Morbo di Osgood Schlatter: incidenza
  • Morbo di Osgood Schlatter: trattamento
  • Morbo di Osgood Schlatter: protocollo di prevenzione
  • Morbo di Osgood Schlatter: il punto di vista osteopatico

Morbo di Osgood Schlatter: epidemiologia

Questo provoca uno spostamento o una errata ossificazione dell’ apofisi tibiale.  Il nucleo di accrescimento fuori sede porta ad un organizzazione errata del tessuto cartilagineo prodotto.

Quest’ultimo, andando ad ossificarsi fuori sede, andrà a formare quella protuberanza tipica della patologia visibile anche ad occhio nudo.

Nei casi più gravi tale patologia può portare al manifestarsi di vere e proprie forme di artrosi dell’ articolazione.Tale disturbo simula la tendinite rotulea o una più generica sindrome dolorosa femororotulea.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Esso si può manifestare sotto forma di borsite infrarotulea, necrosi asettica dell’estremità della tuberosità tibiale, oppure epifisite della tuberosità tibiale. Una qualunque delle manifestazioni citate può essere la conseguenza di traumi interessanti la tuberosità tibiale. Essa guarisce con estrema difficoltà venendo costantemente irritata dalla trazione esercitata attraverso il tendine rotuleo dal gruppo muscolare del quadricipite. L’area irritata tende ad estendersi dando origine ad una formazione benigna di tessuto osseo in corrispondenza della tuberosità tibiale.

Morbo di Osgood Schlatter: incidenza

Il Morbo di Osgood Schlatter rappresenta il 25-30% delle osteocondriti della crescita e il 50% delle osteocondriti del ginocchio. Esso fa parte della grande e perversa famiglia delle apofisiti extra articolari o osteocondriti.

Questo tipo di problematiche colpiscono i punti di inserzione dei legamenti e dei tendini nei giovani atleti. I sintomi sono dolore acuto, spesso improvviso, nella parte anteriore della gamba, appena al di sotto della rotula, sulla tuberosità tibiale.

Il fastidio aumenta alla semplice pressione delle dita o facendo fare dei movimenti di estensione della gamba in controresistenza.

Morbo di Osgood Schlatter: trattamento

Il morbo di Osgood Schlatter può essere trattato nei seguenti modi:

  • Ghiaccio e riposo fino a completa disinfiammazione della zona;
  • FANS (come l’ibuprofene) anche se l’utilizzo degli anti-infiammatori deve essere per forza regolato dal medico;
  • Utilizzo di una ginocchiera ortopedica o di un rinforzo sottorotuleo. Nel caso in cui si nota una disimmetria degli arti può essere anche consigliata una suoletta il tutto però come sempre deve essere approvato e diagnosticato da uno specialista;
  • Laser terapia e ultrasuoni;
  • Tecar;
  • Kinesio-Tape. Nella fase infiammatoria con paziente senza carico podalico o carico parziale con stampelle, si realizzerà una tecnica drenante di linfo taping. Si sceglierà la lunghezza del nastro in base alla condizione dell’apparato emo-linfatico del paziente. Nella fase di riabilitazione funzionale, con paziente con carico totale e autonomia quasi completa, si realizza una tecnica decompressiva articolare del ginocchio.  Se dovesse servire potrebbe essere utile un sostegno rotuleo. Nella fase di rientro lavorativo o sportivo sarà realizzata una tecnica stabilizzante multiassiale, per garantire un supporto all’articolazione durante le sollecitazioni date dal carico.

Morbo di Osgood Schlatter: protocollo di prevenzione

Il protocollo di prevenzione è simile a quello di riabilitazione per le tendiniti del quadricipite femorale. La letteratura presenta come terapia d’allenamento un tipo di lavoro eccentrico come prima strategia. Questo tipo di strategia secondo Stanish deve seguire un programma base ben scandito nel tempo e nelle modalità terapeutiche. 

L’esercizio proposto è uno squat. Inizialmente senza carico e poi con un sovraccarico, è effettuato a velocità esecutive crescenti e sempre sotto controllo del dolore.

Si è dimostrato una riduzione importante del dolore dopo 8 settimane di training eccentrico. 

Morbo di Osgood Schlatter: il punto di vista osteopatico

Abbiamo preso in considerazione uno studio sul morbo di Osgood Schlatter degli studenti dell’istituto SOMA di Osteopatia di Milano. Da esso possiamo concludere che la maggior parte degli atleti ha mostrato una diminuzione del numero di disfunzioni nel periodo di valutazione e trattamento.

Le regioni che si sono meno adattate alla sindrome sono la colonna dorsale e l’ileo. 

Questo si può ipotizzare sia dovuto da un carico alterato degli arti che si esprime a livello del bacino e della colonna. L’OMT, nei ragazzi colpiti da osteocondrosi, aiuta a mantenere un quadro generale favorevole alla risoluzione sintomatologica, permettendo ai soggetti di non interrompere l’attività agonistica.

Il morbo di Osgood Schlatter è come descritto inizialmente una problematica di tipo meccanico quindi l’osteopata ha la funzione di capire che tipo di strutture stanno lavorando in maniera non fisiologica eliminando tramite il trattamento i blocchi strutturali/viscerali che portano un’errata biomeccanica dell’arto.

Alessandro Viganò

Tags: morbo di osgood schlatter
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulla Riabilitazione

Metodo McGill: l’Analisi dei Movimenti

Con il termine Low Back Pain (LBP) si indica la lombalgia idiopatica, ossia quella patologia ricorrente che colpisce il...

by PerformanceLab
04/01/2021
Articoli sulla Riabilitazione

Crioterapia: metodi, effetti e consigli pratici

Nell'articolo crioterapia e sport abbiamo visto che cos'è la crioterapia e quali sono gli utilizzi a scopo sportivo. Il...

by Luca Caiani
23/12/2020
Articoli sulla Riabilitazione

La Crioterapia nello Sport

La crioterapia è utilizzata da molti anni in diversi ambiti, fra cui lo sport. L'obiettivo principale è quello di...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulla Riabilitazione

Pallavolo: lesione del LCA e ritorno all’attività

Tra i principali e più traumatici infortuni nel mondo dello sport c’è sicuramente la rottura del legamento crociato anteriore,...

by PerformanceLab
06/11/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16