• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Test di Cooper: che cos’è

Uno dei test più popolari usati da grandi e piccoli, dalle scuole medie alle società sportive. Scopriamo le caratteristiche di questo test e come farlo con i vostri atleti.

PerformanceLab by PerformanceLab
11/06/2020
in Articoli sulle Performance
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Tra i test più importanti e popolari che tutti hanno fatto da atleti o da studenti, dalle scuole medie alle superiori, è il test di Cooper.

Questo test, creato dal medico della NASA Kennet H. Cooper, è stato sviluppato per usi militari per valutare i soldati nel 1968.

Ha riscosso molto successo da noi per la praticità e la semplicità nel farlo con tanti ragazzi, ma la sua affidabilità è molto discussa.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Che cos’è il test di Cooper?
  • Come si esegue il test?
  • Vantaggi e gli svantaggi del test

Che cos’è il test di Cooper?

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Il test di Cooper è un test utilizzato nell’attività sportiva a livello agonistico e amatoriale, ma non solo. Tale test, diventato molto popolare, consiste nel correre per 12 minuti con l’obiettivo di correre la maggiore distanza possibile.

Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile. Questo test intende misurare la resistenza dell’atleta che svolge il test e, per un risultato attendibile, il soggetto dovrebbe correre con un passo costante, piuttosto che fare una serie di sprint.

I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I possibili risultati del test sono Molto bene, Bene, Normale, Male e Malissimo. Il risultato si basa sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test durante 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all’età e al sesso del soggetto. Il test di Cooper sviluppa una delle capacità condizionali, la resistenza. I risultati sono influenzati dalla motivazione dell’atleta nel momento della prova e dal suo livello di allenamento.

Come si esegue il test?

Il test viene spesso proposto nelle scuole (solitamente nelle scuole medie e nelle scuole superiori) dagli insegnanti di educazione fisica ai propri alunni ed è oggetto di valutazione.

Esistono diverse tabelle che indicano i risultati del test di Cooper. Le seguenti tre si riferiscono a persone di età comprese tra i 13 e 20 anni (la prima), tra i 20 e i 50 (la seconda) e per i più sportivi (la terza).

I risultati del test possono essere utilizzati per stimare il massimo consumo di ossigeno [VO2 Max, in mL/(kg·min)] utilizzando la seguente formula, dove d è la distanza percorsa in metri.

Vantaggi e gli svantaggi del test

La semplicità è il primo punto perché non necessita di nessun attrezzatura particolare.

Può essere proposto a tutte le categorie e non richiede particolare abilità e rapidamente si possono ottenere i risultati.

Può essere proposto sotto-forma di gara dove gli atleti sono messi in competizione l’uno con l’altro e può essere svolto su un campo da calcio. Scopri di più nei nostri articoli sui test fisici (come il 30-15 di Buchheit) e nel nostro Corso Online – Preparazione Pre-Campionato.

Related Posts

Articoli sulle Performance

Alta intensità nel calcio: cosa significa?

Cosa intendiamo per alta intensità nel calcio? Alta velocità e alta intensità sono la stessa cosa? Grazie a Di...

by PerformanceLab
16/05/2022
Foto Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
13-12-2018 Hangzhou (Cina)
Sport nuoto
14mi Campionati Mondiali di nuoto FINA (25mt)
nella foto: Ranomi Kromowidjojo NED, oro 50 mtfarfalla

Photo Gian Mattia D'Alberto / LaPresse
2018-08-13 Hangzhou (China)
14th FINA world swimming championship (25mt)
In the photo: Ranomi Kromowidjojo NED, 50mt fly
Articoli sulle Performance

Il modello prestativo nel nuoto

Chiunque lavori nel mondo del nuoto deve conoscere le capacità condizionali e come cooperino i diversi sistemi energetici nel...

by PerformanceLab
09/05/2022
Articoli sulle Performance

VAM: che cos’è e come si calcola

Quando si parla di allenamento spesso si fa riferimento a degli indicatori, definiti soglie, per riuscire a programmare in...

by PerformanceLab
02/05/2022
Articoli sulle Performance

DFA Alpha 1 (DFA a1): nuovi metodi di rilevamento della soglia tramite HRV

Sebbene il ciclismo sia composto da una vasta gamma di sforzi, la maggior parte del nostro allenamento può essere...

by PerformanceLab
11/04/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16