• Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

30-15 Intermittent Fitness Test: che cos’è

Inventato da Martin Buchheit, il 30-15 Intermittent Fitness Test (30-15 IFT) è uno dei test più utilizzato dai preparatori e dagli allenatori per testare i propri calciatori.

Federico Fumagalli by Federico Fumagalli
29/05/2020
in Articoli sulle Performance, Calcio, Futsal, Tennis, Volley
4 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

In questo articolo, scritto da Federico Fumagalli analizzeremo il 30-15 Intermittent Fitness Test, un test utile per valutare la fitness dei calciatori.

Infatti, il periodo che precede l’inizio del campionato è sicuramente una fase fondamentale della stagione per ogni preparatore. Si tratta, infatti, di scegliere come impostare la preparazione atletica dei giocatori supportando
il lavoro dell’allenatore.

Questo lungo periodo è connotato da ritiri estivi e allenamenti doppi e perciò deve essere sfruttato per raccogliere i dati che verranno utilizzati nel corso di tutta la stagione.

Academy FreeAcademy Free

 

Indice dei contenuti

  • Intermittent fitness test: perchè valutare?
  • Cos’è il 30-15 intermittent fitness test (IFT)?
    • Come è strutturato il 30-15 intermittent fitness test
  • Come si esegue il test
  • Valutare i risultati dell’ intermittent fitness test
  • Vuoi approfondire la preparazione pre-campionato ed imparare ad utilizzare l’intermittent fitness test?

Intermittent fitness test: perchè valutare?

 

Il 30-15 intermittent fitness test, assieme agli altri metodi di valutazione, vengono utilizzati per analizzare le caratteristiche fisiche individuali di ogni giocatore. Inoltre, servono a fare una valutazione della situazione di partenza dalla quale iniziare per elaborare un programma della stagione che si accinge ad iniziare.

Questa valutazione può avvenire con diversi strumenti, più o meno validi. I test aerobici solitamente proposti nel corso degli anni, (YYIRT liv 1, YYIRT liv2, YYIET, Test di Mognoni, Test di Gacon) si possono dividere principalmente in due tipologie: quelli che valutano la VAM (Velocità Aerobica Massimale) e quelli che valutano la soglia anaerobica (s4).

Inoltre, grazie a numerosissimi studi in materia, nel corso degli ultimi anni ha assunto un’enorme importanza la valutazione della velocità massima di sprint (MSS) (Buchheit, Simpson, Peltola e Mendez-Villanueva, 2012). Questa da chiare applicazioni pratiche da non trascurare e potrebbe rivelare informazioni “nascoste” al mister e allo staff: questa velocità solitamente non viene raggiunta durante gli allenamenti (Mendez-Villanueva, Buchheit, Simpson, Peltola e Bourdon, 2011) ma quando viene raggiunta determina direttamente il carico e/o lo sforzo neuromuscolare relativo che i giocatori incontrano durante i match ufficiali (Mendez-Villanueva, Buchheit, Simpson,e Bourdon).

Oltre alla MSS, consideriamo anche la massima velocità aerobica (MAS), sebbene la sua valutazione sia tutt’altro che specifica (implica una corsa continua senza cambiamenti di direzione), MAS è l’unica misura basata sul campo che riflette la potenza aerobica massimale di un giocatore.

In pratica, la MAS può essere usata come riferimento per programmare un allenamento ad alta intensità (Dupont, Akakpo, & Berthoin, 2004).

 

Cos’è il 30-15 intermittent fitness test (IFT)?

 

Il 30-15 intermittent fitness test (IFT) è un test di corsa incrementale e intermittente progettato per migliorare la progressione dell’allenamento ad alta intensità.

Inoltre rispecchia quello appena descritto quindi il modo di analizzare anche aspetti che a volte non si considerano ma che potrebbero fare la differenza.

Esistono 4 versioni di IFT da adattare ad ogni scopo e campo di gioco:
1. Versione originale, ben adattata per la pallamano (lunghezza del campo), il calcio (larghezza dell’area di rigore) e la maggior parte degli sport di squadra all’aperto
2. Visione modificata per campi più piccoli come basket e sport con racchetta
3. Versione specificamente adattata per l’hockey su ghiaccio
4. Versione rettilinea su una pista da 400 m senza cambio di direzione, più adatta per i corridori.

Come è strutturato il 30-15 intermittent fitness test

 

Il 30-15 intermittent fitness test (30-15 IFT) è un test di corsa progettato in Francia da Martin Buchheit. Consiste in 30 secondi di navette intervallate da 15 secondi di recupero passivo.

La corsa inizia a passo lento (8 km./h o 10km/h) per la prima navetta di 30 secondi e aumenta la velocità progressivamente di 0,5 km/h. Il test finisce quando il soggetto raggiunge l’esaurimento o non riesce a trovarsi entro le zone designate in tre occasioni consecutive.

La velocità raggiunta nell’ultima fase del test viene presa come VIFT (velocità per il test di fitness intermittente) e può essere utilizzata per impostare intensità dell’allenamento.

 

Come si esegue il test

 

Segnare inizio e fine test su una distanza di 40m (o 28m) (Figura 1). Utilizzare dei coni di colore diverso per designare il punto A (0 metri), B (20 o 14 metri) e C (40 o 28 metri) e diversi cinesini colorati per indicare altri punti situati a 3 metri da A, B e C (vedi Figura 1).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Installa l’app 30-15 IFT sul tuo telefono e controlla che il volume sia regolato su un livello che possa essere ascoltato da tutti gli atleti che devono essere testati.

Disporre gli atleti in linea con il punto A (segno di 0 metri). Premere il pulsante di avvio sull’app e al primo beep gli atleti devono iniziare a correre verso il punto B.

Al secondo segnale acustico gli atleti dovrebbero essere intorno al punto B e con il successivo segnale devono trovarsi entro la zona dei 3 metri del punto C; a questo punto gli atleti cambiano direzione e tornano verso il punto A.

Al successivo beep dovrebbero essere vicini al punto B e così via.

 

Valutare i risultati dell’ intermittent fitness test

 

Questa esecuzione continua per 30 secondi, dopo questa fase ci sono 15 secondi di recupero passivo in cui gli atleti camminano lentamente in avanti fino a raggiungere il segno successivo (A, B o C).

È estremamente importante che gli atleti non camminino all’indietro fino al punto segnato più vicino.
Devono camminare in avanti verso il prossimo punto segnato nel periodo di recupero passivo di 15 secondi.

Ogni fase di corsa consecutiva aumenterà di 0,5/1 km/h e gli atleti devono continuare a correre fino a quando:

  1. Esaurimento dell’atleta: interruzione di loro spontanea volontà
  2. Non rispettano le metrature del test: non riuscendo a stare all’interno
    delle zone di 3 metri (prima e dopo) al segnale acustico per tre occasioni
    consecutive.

Essendo l’intermittent fitness test ad esaurimento, il raggiungimento di uno dei criteri sopra indicati determina la fine del test.
A questo punto deve essere annotato la velocità di corsa dell’atleta alla fine del test.

Questo valore è designato come VIFT (velocità per il test di fitness intermittente).
La VIFT verrà utilizzata per programmare al meglio gli allenamenti intermittenti, la velocità del verrà inserita all’interno di questa tabella di excel e si utilizzerà per trovare diversi parametri:

  1. Metri da percorrere per ogni atleta
  2. % di Lavoro della VIFT alla quale intendo lavorare
  3. Tempo di corsa ( in secondi)
  4. Lunghezza in linea o navetta (in metri): la distanza a navetta è
    sicuramente minore rispetto a quella in linea in quanto tiene conto del
    tempo necessario a cambiare direzione di circa 0,7” per ½ giro

Nella tabella 1,che si trova in seguito, ci sono diverse tipologie di allenamento di allenamenti intermittenti basati su VIFT che si possono utilizzare nel corso della stagione.

Nel periodo pre-campionato sicuramente la scelta migliore è quella di utilizzare gli intermittenti senza CdD dopo alcuni allenamenti in modo che gli atleti abbiano già familiarizzato un po’ con alcuni lavori aerobici tipo fartlek; in seguito, sempre con moderazione, si possono utilizzare gli intermittenti, all’inizio soltanto in linea poi anche con cambi di direzione e di senso.

Nella tabella 2 invece c’è il foglio da utilizzare durante il test per vedere lo step raggiunto e trovare la rispettiva VIFT.

 

Vuoi approfondire la preparazione pre-campionato ed imparare ad utilizzare l’intermittent fitness test?

 

Se vuoi approfondire in maniera dettagliata i Test nel pre-campionato non ti perdere il Corso-Preparazione PreCampionato.

Entra anche tu nell’ Academy di PerformanceLab. Accedi da ora, con un unico abbonamento, a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

 

 

Related Posts

Articoli sulle Performance

TRIMP: cos’è e come utilizzarlo?

Il Training Impulse, noto anche come TRIMP, è una misura utilizzata dagli atleti per monitorare e valutare il carico...

by PerformanceLab
22/05/2023
Articoli sulla Nutrizione

L’integrazione di carboidrati nel calcio: una visione generale

L'importanza dell'integrazione di carboidrati nel calcio è un argomento di grande interesse per la comunità sportiva. In particolare, l'utilizzo...

by PerformanceLab
15/05/2023
Articoli sulle Performance

W’: cos’è e come usarlo nel ciclismo

Perchè parliamo di W'? Nel ciclismo moderno abbiamo la possibilità di usufruire di moltissimi strumenti. Tuttavia molti di essi,...

by PerformanceLab
08/05/2023
Articoli sulle Performance

La pliometria nel tennis: come migliorare la potenza e la velocità

La pliometria è diventata una parte sempre più importante dell'allenamento nel tennis, e non solo per gli atleti professionisti....

by PerformanceLab
01/05/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Performance Lab è start up innovativa nella formazione sportiva che aiuta preparatori e allenatori che hanno poco tempo a disposizione a formarsi nella maniera migliore.

Attraverso una piattaforma innovativa, una intelligenza artificiale ti aiuterà a selezionare i contenuti più adatti a te.

Connect With Us

  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16