• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Post activation potentiation: che cos’è

Il PAP è un metodo molto utilizzato per preparare l'atleta all'allenamento o alla gara. Leggi la guida aggiornata su questo metodo.

PerformanceLab by PerformanceLab
09/06/2020
in Articoli sulle Performance
3 min read
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Nel mondo dell’allenamento, negli ultimi anni, un fenomeno molto indagato è quello del post activation potentiation (PAP).

Il PAP si è sviluppato come mezzo per massimizzare lo sviluppo acuto della potenza negli atleti. E sebbene al momento non sia noto se vi siano effetti positivi, diversamente dalle condizioni in acuto, il concetto sembrerebbe più appropriato rispetto all’utilizzo della sola pliometria.

In questo articolo introdurremo il lettore al PAP e stileremo una guida su questa metodologia.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Il post activation potentiation: definizione
  • La contrazione muscolare e il PAP
  • Il PAP e lo sviluppo della forza
  • L’utilità del post activation potentiation nell’attività sportiva
  • Il post activation potentiation e il complex training
  • Il meccanismo alla base del post activation potentiation
  • Il PAP e le applicazioni pratiche

Il post activation potentiation: definizione

ll Post Activation Potentiation (PAP) è un fenomeno di recente identificazione che sta acquisendo progressivamente popolarità e importanza nel campo della performance atletica, dato che offre un nuovo approccio metodologico per ottimizzare la produzione di forza e di potenza nel gesto sportivo.

Originariamente definito da Robbins et al., 2005, il PAP è un fenomeno in base al quale la forza esercitata da un muscolo viene aumentata a causa della sua precedente contrazione.

Il potenziamento post-attivazione è una teoria che afferma che la capacità contrattile di un muscolo influenza le prestazioni meccaniche delle successive contrazioni muscolari.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

La contrazione muscolare e il PAP

Hodgson et al.,2005 ha studiato che le contrazioni muscolari affaticanti compromettono le prestazioni muscolari, ma quelle non affaticanti ad alti carichi con una breve durata possono migliorare le prestazioni muscolari e le espressioni di potenza.

Infatti, dopo una precedente contrazione isometrica nel muscolo scheletrico viene temporaneamente aumentata la produzione di forza dopo una breve contrazione volontaria massima.

Il fenomeno di PAP, quindi porta ad un aumento della forza muscolare e del rate of force development (RFD) che si verifica a seguito della precedente attivazione, come descritto da Judge et al., 2009 e da Mitchell et al. 2011.

Il PAP e lo sviluppo della forza

Una delle teorie che sottendono al fenomeno del Post Activation Potentiation è che la pre-attivazione muscolare può indurre un elevato grado di stimolazione neurale che corrisponde a un maggior numero di unità motorie reclutate; come risultato si ottiene un livello di contrazione muscolare più rapido e un maggior livello di tensione muscolare prodotta (Hamada-2000).

La stimolazione rapida, oltre alla produzione di forza e di potenza, in altre parole, crea un fenomeno di eccitazione del sistema nervoso con un conseguente aumento della funzione contrattile a causa dello stimolo del carico pesante.

L’indicatore più comune di PAP è l’aumento della forza di contrazione isometrica evocata in seguito ad una contrazione tetanica isometrica volontaria.

L’utilità del post activation potentiation nell’attività sportiva

Si è visto con la ricerca clinica che il fenomeno del PAP è particolarmente utile in attività sportive che necessitino di scatto, potenza, agilità. Inoltre è stato dimostrato che l’effetto “potenziante” dura fra i 20 e i 30 minuti.

Uno studio recente di Mitchell e Sale, hanno cercato di determinare se il sollevamento pesi induca PAP, indicato come potenziamento della forza di contrazione muscolare. I ricercatori hanno testato se un massimo di cinque ripetizioni (5-RM squat) inducesse sia PAP sia una maggiore altezza dei salti con contro-movimento eseguiti successivamente (CMJ).

I ricercatori hanno osservato un aumento del 2,9% dell’altezza della CMJ quattro minuti dopo uno squat 5-RM. Questo aumento di CMJ è stato un significativo miglioramento delle prestazioni di salto, in acuto.  

Il post activation potentiation e il complex training

Un metodo che il preparatore atletico può utilizzare per implementare il concetto di PAP per potenziali aumenti acuti di potenza è attraverso l’utilizzo del complex training, allenamento con pesi elevati  ed esercizi pliometrici nello stesso allenamento.

In sostanza, il complex training comporta l’associazione di un’attività ad alta richiesta di forza con un’attività ad alta potenza. Ad esempio, l’atleta può eseguire un back squat ad alto carico seguito da un salto con contro-movimento o un drop jump, salto in basso dal box.

Ovviamente il miglior mix di esercizi che si devono eseguire per avere un effetto Post Activation Potentiation è ancora in fase di studio e di evoluzione, ma si è comunque visto che l’ottimizzazione del fenomeno si ottiene pre-attivando la muscolatura mediante varie combinazioni di esercizi, creando quello che abbiamo chiamato Complex Training (Hilfiker-2007).

Una serie di esercizi che possono essere eseguiti anche in ambienti non particolarmente attrezzati (campo di gioco, palestra di allenamento di basket, volley, campi da tennis) sono rappresentati dall’accoppiata di esercizi, per esempio di squat seguiti da un salto da una certa altezza (depth jump) (Ebben, Jensen-2000).

Il meccanismo alla base del post activation potentiation

Sul meccanismo per cui si verifica il PAP esistono 3 ipotesi scentifiche più un fattore psicologico (a mio parere da non sottovalutare assolutamente):

  • fosforillazione della catena regolatoria della miosina la contrazione generata dallo sforzo massimale altera la struttura della testa globulare della miosina portandola ad incrementare la sua sensibilità al calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico ( il calcio è fondamentale nella contrazione muscolare )
  • incremento del reclutamento delle grandi unità motorie dato dallo sforzo elevato e dal grosso coinvolgimento del sistema nervoso.
  • cambi di angoli di pennazione ovvero l angolo che si forma tra l orientamento della fibra e l asse del tendine il quale determina il contributo di un fascio muscolare all interno di un movimento di un segmento scheletrico.
  • fattore psicologico, quando noi facciamo un 3-5 RM seguito da un esercizio che pur essendo esplosivo risulta leggero (soprattutto se eseguito a corpo libero) il nostro cervello pensa ” ho appena fatto un 3 RM sta roba qua è leggerissima ” in pratica superiamo il blocco mentale della fatica.

Il PAP e le applicazioni pratiche

Al momento non ci sono ancora stati abbastanza studi che ne supportano l’uso del post activation potentiation, ma soprattutto che ne considerino tutte le variabili di applicazione. Gli studi recenti hanno evidenziato che lo sforzo sub-massimale o massimale prima della fase esplosiva dell allenamento, impegnando notevolmente il SNC, potrebbe avere conseguenze anche sullo stato psicologico dell atleta nella parte successiva.

Purtroppo, è di difficile applicazione nel transfer per alcuni sport soprattutto se per coprire il movimento corretto e appunto trasferibile sono necessari strumenti particolari (spesso molto costosi) magari non utilizzabili ovunque.

Pensiamo di consigliare che un semplice riscaldamento dinamico potrebbe migliorare la risposta contrattile muscolare come, se non meglio, del PAP.

Inoltre, da notare che il post activation potentiation se eseguito in maniera scorretta o eccessivamente potrebbe portare invece che a un miglioramento a un peggioramento della performance dovuto ad affaticamento neuronale che muscolare eccessivo.

Bibliografia

  • Lorenz, D. (2011). Postactivation potentiation: An introduction. International journal of sports physical therapy, 6(3), 234.
Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

Articoli sulle Performance

10 motivi per usare il Velocity Based Training

Il Velocity Based Training (VBT) è una metodica che ci permette di valutare la velocità della fase concentrica di...

by Martina Marson
13/02/2021
Croatia's Luka Modric warms up ahead of the FIFA World Cup, Semi Final match at the Luzhniki Stadium, Moscow. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday July 11, 2018. See PA story WORLDCUP Croatia. Photo credit should read: Tim Goode/PA Wire. RESTRICTIONS: Editorial use only. No commercial use. No use with any unofficial 3rd party logos. No manipulation of images. No video emulation.
Articoli sulle Performance

Warm Up: che cos’è e quanto è efficace

Il riscaldamento è uno dei momenti più importanti precedenti all'allenamento di forza, di resistenza, di velocità e di mobilità...

by PerformanceLab
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Speed endurance nel calcio

Il calcio è uno sport di natura intermittente, caratterizzato da 1200 cambiamenti aciclici e imprevedibili di attività, dove sono...

by Mattia Lampazzi
06/12/2020
Articoli sulle Performance

Strength continuum: che cos’è

Nel precedente articolo vi ho presentato una panoramica delle caratteristiche del Metodo Velocity Based Training, introducendo il concetto di...

by Martina Marson
25/11/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16