• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

PAP e velocità: una review nel calcio

Il PAP è un metodo studiato per migliorare l'output di forza esplosiva e velocità negli atleti. L'obiettivo è quello di migliorare il rate of force development, e quindi il reclutamento muscolare in esercitazioni di breve durata.

PerformanceLab by PerformanceLab
31/07/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di  Katazyna et al., dal titolo Post activation potentiation (PAP) and its application in the development of speed and explosive strength in female soccer players: A review.

Academy FreeAcademy Free

La presente review presenta i risultati della letteratura attuale circa l’utilizzo del PAP con atleti di calcio. I ricercatori che hanno osservato i meccanismi dietro al PAP seguito da complex strength training, hanno stabilito esservi una relazione tra il post-activation potentiation e i miglioramenti in velocità e forza esplosiva negli atleti.

Quasi tutti i papers presentati in questa review hanno confermato l’efficacia del PAP nel migliorare la performance nelle tasks di velocità, abilità di salto e agility nel calcio. Questi studi sono discussi in dettaglio in termini di outputs, metodi, obiettivi di allenamento e risultati.

Molte di queste pubblicazioni hanno inoltre considerato l’aspetto dei tempi di recupero tra l’esercizio di condizionamento e la seguente attività esplosiva. Molti autori indicano la necessità di individualizzare il tempo di recupero, in base allo stato dell’atleta, i suoi livelli di forza e soprattutto il volume e l’intensità degli esercizi di condizionamento.

Alcuni studiosi hanno ipotizzato di poter incorporare il PAP all’interno dei protocolli di warm-up, specialmente prima di sessioni di velocità e potenza. Un’analisi sull’impatto del PAP, sia sulla velocità di sprint che sulla potenza è presente in questa review; il focus era dimostrare l’impatto positivo o negativo degli esercizi di attivazione sulle due variabili discusse.

L’ultima parte del paper presenta le conclusioni, tratte in base ai risultati degli studi, e i suggerimenti per le future ricerche. Molte pubblicazioni hanno documentato ad esempio i risultati sugli uomini, ma c’è poca letteratura che riguarda l’utilizzo del PAP con la popolazione sportiva femminile.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

In linea generale, si può concludere che l’utilizzo di complex training e PAP siano efficaci nel migliorare la velocità di sprint e la forza esplosiva in giocatori di calcio di tutte le età e livello competitivo. Un effetto particolarmente positivo sembra esservi sul miglioramento della velocità di iniziale.

Per leggere l’articolo completo: Post activation potentiation (PAP) and its application in the development of speed and explosive strength in female soccer players: A review. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16