• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La fatica nel calcio: che cos’è

La fatica nel calcio è un fenomeno molto importante e assai studiato nel corso degli anni. A tutti i calciatori succede di incorrere in uno stato di fatica acuto durante la gara. Ma come si può superare?

PerformanceLab by PerformanceLab
03/06/2022
in Articoli sulle Performance
4 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La fatica nel calcio è un fenomeno molto importante e assai studiato nel corso degli anni. 

Spesso vediamo ”stramazzare” al suolo giocatori distrutti dopo una partita, o giocatori che camminano durante la gara anche se dovrebbero correre. Per fortuna ciò non succede spesso. Tuttavia, è un campanello dall’allarme che deve essere indagato.

Nell’articolo descriveremo i meccanismi della fatica nel calcio, quando e come può insorgere, come contrastarla e come recuperare in vista della successiva gara.

Academy FreeAcademy Free

Indice dei contenuti

  • Cos’è la fatica nel calcio?
  • La fatica nel calcio: la fatica neuromuscolare
    • Fatica centrale
    • Come studiare la fatica centrale nel calcio?
    • Fatica periferica
    • Come studiare la fatica periferica?
  • Quindi cos’è la fatica nel calcio?
    • La fatica nel calcio durante il match
  • La fatica nel calcio post gara
  • Possibile cause dell’insorgenza della fatica nel calcio 
  • Contrastare gli effetti avversi della fatica nel calcio 

Cos’è la fatica nel calcio?

 

Il termine fatica nel calcio, e in generale, viene utilizzato nel linguaggio corrente per descrivere uno stato in cui l’atleta si ritrova e le sue performance sono ridotte.

La fatica è una sensazione che tutti gli individui hanno sperimentato nel corso della propria esistenza.  Secondo Taylor and Gandevia, 2008,  la fatica è comune a molti stati di malessere che includono infezioni, disordini metabolici, respiratori, mentali e cardiaci

Inoltre, viene definita come l’inabilità di produrre la massima forza da parte di un individuo (Edwards et al., 1977). Essa era quantificata come il decremento nel picco di forza sviluppato in condizioni isometriche nel corso di una massima contrazione volontaria (MVC).

Barry and Enoka, 2007, successivamente, hanno osservato che la fatica comportava una riduzione acuta di performance. Essa comprende sia un aumento della percezione dello sforzo nel produrre una determinata forza sia eventualmente un’incapacità di produrre questa stessa forza.

 

La fatica nel calcio: la fatica neuromuscolare

 

Possiamo riconoscere vari tipi di fatica nel calcio. Questa, in base alla sua origine, prende un nome differente.

Infatti, la fatica neuromuscolare derivante da un particolare esercizio fisico può essere classificata secondo la sua origine: centrale o periferica (Gandevia, 2001)

Fatica centrale

 

La fatica centrale è la fatica che coinvolge il motoneurone alfa, il midollo spinale e il centro di tutto il cervello.

Si definisce come centrale perchè ha avuto origine nel cervello o nel midollo spinale. Si dice invece periferica quando la stessa ha un’origine che risiede a valle della giunzione neuromuscolare (Gandevia, 2001)

La fatica centrale è solitamente legata ad una ridotta efficienza del comando motorio centrale e può essere quantificata tramite l’utilizzo della tecnica della twitch interpolation technique.

Come studiare la fatica centrale nel calcio?

 

I contributi dei fattori centrali si possono notare ad esempio in sport di lunga durata come maratona, ironman, dove giocano un ruolo principali.

Infatti, se iniziamo a considerare lo spettro più ampio della prestazione calcistica tutta la gara rappresenta uno sforzo a livello centrale. Lo sprint invece, o alcune fasi del gioco rappresentano una fatica più periferica.

Come potete osservare dopo fatica centrale e fatica periferica sono molto legate. Non possiamo quindi fare una così netta distinzione dicotomica.

Fatica periferica

 

La fatica periferica, invece, coinvolge principalmente una riduzione della trasmissione del potenziale d’azione. Inoltre comporta una ridotta efficienza del meccanismo di eccitazione-contrazione (Decorte et al., 2010).

La fatica periferica può essere quantificata attraverso l’analisi della risposta meccanica o elettromiografia di un muscolo a seguito di una stimolazione elettrica o magnetica di un nervo periferico.

Come studiare la fatica periferica?

 

La fatica periferica si può studiare ‘’semplicemente’’ analizzando la risposta del muscolo. Questa può essere quantificata tramite la sua capacità di produrre forza. Infatti, prima o dopo un esercizio, tramite l’applicazione di elettrodi possiamo capire lo stato di attivazione in funzione del carico e valutare la sua funzionalità neuromuscolare.

In questo caso i fattori nervosi sono determinanti nel valutare lo stato di fatica dell’atleta. Se si considerano tali aspetti ci si può accorgere dell’incapacità del soggetto di esprimere esercizi ad alta intensità poiché c’è un’alterata funzionalità dei sistemi del Ca+ o riduzione del pH muscolare, aumento dell’acidità.

Shushakov, 2007 ci mostra proprio come questo avviene in seguito a sprint massimali con recupero relativamente breve.  Inoltre, oltre alla fatica nel calcio, alcuni sforzi intensi come i lavori eccentrici porteranno a DOMS di 24-72 ore. Questi alterano la funzionalità delle fibre coinvolte e la loro risposta muscolare a stimolazione elettriche (Jones et al. 1989).

La fatica periferica può a sua volte essere suddivisa in high-frequency fatigue (HFF) o low-frequency fatigue (LFF) (Allen et al., 2008).

Si parla di HFF quando un muscolo mostra una riduzione di forza utilizzando stimolazioni elettriche (o magnetiche) ad alta frequenza (> 50 Hz). Questa tipologia di fatica nel calcio si recupera in un tempo relativamente breve. E’ spesso associata ad una riduzione della massima eccitabilità muscolare (quantificabile anche tramite la determinazione della M-wave) (Jones, 1996).

Si parla invece di LFF quando un muscolo mostra una riduzione di forza utilizzando stimolazioni elettriche (o magnetiche) a bassa frequenza (< 50 Hz). E’ definita anche long-lasting fatigue a causa del lento recupero che solitamente la caratterizza ed è principalmente legata ad una ridotta efficienza del meccanismo di eccitazione-contrazione.

 

Quindi cos’è la fatica nel calcio?

 

La fatica nel calcio dipende da numerosi fattori. Dagli stress psicologici e cognitivi fino ad arrivare agli stress fisici.

Sappiamo, secondo Rampini, che i calciatori percorrono distante di 9-12 Km durante una gara, con attività intense di 850-950 m sopra 19,8 Km/h, di 250-350 m sopra 25 Km/h. Per approfondire questo argomento potete leggervi tutti i nostri articoli sul modello di prestazione.

Tornando però all’argomento centrale possiamo notare come analizzando la gara sembrerebbero emergere due tipi di fatica specifica che sono distinti: fatica di tipo transitorio (durante il match) e fatica di tipo permanente (post-match)

La fatica nel calcio durante il match

 

Durante la partita, analizzando lo studio di Mohr et al, 2003, si nota come ai 5 minuti di partita in cui si registra la maggior quantità di lavoro ad alta intensità seguono sempre 5 minuti in cui il lavoro ad alta intensità è inferiore rispetto al lavoro del match.

Per Krustrup, 2006 si può notare come questo calo fisico che occorre in gara ha un effetto deleterio sulle abilità tecniche del calciatore. Alti livelli di lattato e bassi livelli di pH interferiscono nella contrazione muscolare (Fitts, 1994) con una temporanea riduzione della concentrazione di fosfocreatina (CP) nel muscolo e l’accumulo di potassio nello spazio interstiziale (Bangsbo et al., 1996).

Inoltre, si nota un accumulo di potassio (K+) nello spazio interstiziale (~ 12 mmol·l-1) in seguito ad azioni intense. Si ha deplezione di glicogeno muscolare quando i livelli di partenza sono abbastanza bassi (~200 mmol·kg-1) (Saltin, 1973). Infine, si riscontra una perdita di circa 3 litri di liquidi durante un incontro di calcio (Reilly, 1997).

La fatica nel calcio post gara

 

Ascensao et al., 2008; Ispirlidis et al., 2008 hanno dimostrato che, a seguito di un incontro, la capacità di effettuare sprint può risultare ridotta anche del 10% per un periodo di tempo molto lungo (anche 72 ore).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Ascensao et al. (2008) hanno verificato che un match porta ad una riduzione della forza massima dal 5% al 12% per 72 ore, mentre nello studio di Ispirlidis et al. (2008) il calo di forza è stato del 9-14% anche in questo caso per 72 ore.

La deplezione di glicogeno muscolare, il danno muscolare da esercizio, la risposta infiammatoria ed ormonale al lavoro svolto nel corso del match sono i maggiori candidati che possono spiegare questo fenomeno.

 

Possibile cause dell’insorgenza della fatica nel calcio 

 

Le cause della riduzione della performance e dell’insorgenza della fatica nel calcio non sono un meccanismo del tutto chiaro.

Mi spiego meglio. Krustrup (2006) ha analizzato che i livelli di lattato e di ioni H+ (pH) muscolare erano anche quattro volte superiori ai livelli basali. Purtroppo, l’acidità muscolare non è certamente l’unica causa che porta alla fatica.

Altri possibili fattori di insorgenza della fatica nel calcio potrebbero essere la riduzione della fosfocreatina (CP) nel muscolo e l’accumulo del potassio nello spazio interstiziale (Bangsbo, 1996).

 

Contrastare gli effetti avversi della fatica nel calcio 

 

Come abbiamo visto in questo articolo, contrastare e combattere la fatica nel calcio è uno dei temi più frequenti in ambito di ricerca.

Per arrivare più pronti in gara, contrastando gli effetti negativi che ha la fatica sul calciatore, c’è solamente l’allenamento specifico. Attraverso questo si può migliorare la condizione fisica del calciatore, annessa ad una preparazione tecnico-tattica.

Come abbiamo trattato nel nostro Webinar completo sulla Fatica nel Calcio , dobbiamo tenere in considerazioni tutti questi aspetti. Inoltre non dobbiamo trascurare l’aspetto mentale (fatica cognitiva).

Related Posts

Articoli sulle Performance

Il detraining negli atleti di resistenza

  Il detraining è la perdita parziale o completa degli adattamenti indotti dall'allenamento, in risposta a uno stimolo di...

by PerformanceLab
11/01/2023
Articoli sulle Performance

Allenamento mono o bipodalico: quali effetti sulla performance nel calcio?

L'utilizzo di esercizi di forza mono o bipodalici può avere differenti effetti sulla performance nel calcio, e nello sport...

by PerformanceLab
09/01/2023
Articoli sulle Performance

Monitoraggio del carico di allenamento nello sport

Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo...

by PerformanceLab
09/12/2022
Articoli sulle Performance

Programmare una sessione di allenamento

Programmare una sessione di allenamento è un concetto antichissimo. Sin dall'antica Grecia, per preparare i Giochi Olimpici, gli atleti...

by PerformanceLab
12/12/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16