• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La fatica e il recupero nel calcio: prima parte

PerformanceLab by PerformanceLab
01/08/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2012 di Nedelec et al., dal titolo Recovery in soccer: part I – post-match fatigue and time course of recovery.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Nel calcio di elite, i giocatori si ritrovano spesso a dover svolgere un numero di match consecutivi elevato, spesso intervallati da non più di 3 giorni di stacco, e la performance può peggiorare come conseguenza di ciò. Il recupero incompleto risulta essere una delle cause più frequenti, inoltre, di infortunio.

Durante i calendari congestionati, le strategie di recupero sono necessarie per alleviare la fatica post match, riportare il giocatore ai livelli ottimali di performance e ridurre il rischio di infortunio.

Questa prima parte di articolo, si propone di scoprire i meccanismi di fatica post partita e le tecniche di recovery in grado di ripristinare i livelli ottimali di performance (sprint, salti, forza e skills tecniche), cognitivi e i markers biochimici.

Sono state prese in considerazione le consuete strategie di recupero utilizzate nel calcio moderno. Questo sport infatti coinvolge differenti e molte attività fisiche quali sprint, cambi di direzione, salti, tackles, e azioni tecniche specifiche.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Esse, possono essere influenzate nel post match a causa di deidratazione, deplezione di glicogeno, danno muscolare e fatica mentale.

Il numero dei match può portare a fatica anche per via di fattori estrinseci quali risultato, qualità degli avversari, superficie di gioco e luogo di svolgimento della partita, o fattori intrinseci come il livello di allenamento, l’età, il sesso e la tipologia di fibre muscolari.

Il recupero nel calcio è un processo complesso, e sono necessarie ricerche in futuro, atte a stimare la quantità e la qualità delle azioni da svolgere per migliorare il recupero e identificare i meccanismi che inducono fatica. La seconda parte dell’articolo prende in considerazione alcune di queste strategie. 

Per leggere l’articolo completo Recovery in soccer: part I – post-match fatigue and time course of recovery. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16