• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La fatica e il recupero nel calcio: seconda parte

PerformanceLab by PerformanceLab
02/08/2020
in News scientifiche
2 min read
0
MUNICH, GERMANY - JULY 27:  (THE SUN OUT, THE SUN ON SUNDAY OUT) Jurgen Klopp manager of Liverpool during a training session at Rottach-Egern on July 27, 2017 in Munich, Germany.  (Photo by Andrew Powell/Liverpool FC via Getty Images)

MUNICH, GERMANY - JULY 27: (THE SUN OUT, THE SUN ON SUNDAY OUT) Jurgen Klopp manager of Liverpool during a training session at Rottach-Egern on July 27, 2017 in Munich, Germany. (Photo by Andrew Powell/Liverpool FC via Getty Images)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2012 di Nedelec et al., dal titolo Recovery in soccer : part ii-recovery strategies.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Nella prima parte dell’articolo di questa review, abbiamo esaminato i meccanismi di fatica che si innescano successivamente alle partite di calcio, che inficiano il recupero e la performance sia fisica che cognitiva. Per ridurre questi processi e recuperare al meglio, sono necessarie strategie di recupero specifiche per ridurre il rischio di infortuni.

Durante i periodi in cui si susseguono un numero elevate di partite, ancor più le strategie dovrebbero essere individualizzate per ripristinare i livelli di performance, principalmente agendo su ripristino delle scorte di glicogeno, reidratazione e danno muscolare e fatica mentale. In questa review sono state analizzate le strategie nutrizionali, l’immersione in acqua fredda, il sonno, il recupero attivo, lo stretching, la compressione, il massaggio e l’elettrostimolazione.

L’idratazione, il sonno e la dieta sono estremamente efficaci nel ridurre i meccanismi di fatica; bevande a base di latte e alimenti ad alto indice glicemico, oltre che proteici, sono necessari per ripristinare i substrati energetici e minimizzare il danno muscolare. Anche il sonno è un fattore fondamentale in grado di impattare i processi di recupero, e i disturbi del sonno dovrebbero essere trattati.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

L’immersione in acqua fredda sembra anch’essa efficace nei periodi con alto numero di impegni fisici per diminuire i processi infiammatori in acuto.

Le evidenze scientifiche in questo ambito però sono più scarse, così come pochi e contrastanti sono gli studi a supporto di recupero attivo, stretching, compressione, massaggio ed elettrostimolazione.

Ciò non significa che queste ultime tecniche non migliorino il recupero, ma che i protocolli di attuazione debbono essere implementati e studiati a fondo per comprenderne i meccanismi alla base.

Futuri studi dovranno focalizzarsi sugli effetti cronici delle strategie di recupero, sulla combinazione di protocolli di recupero differenti e sugli effetti delle strategie antiinfiammatorie e le risposte pro infiammatorie.

Per leggere l’articolo completo Recovery in soccer : part ii-recovery strategies (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16